Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La via del pensiero occidentale (dal IV al XVI secolo)

Agostino può essere considerato il punto iniziale e dirimente del nostro percorso.

Sintesi tra la cultura greco-latina e quella biblico-evangelica, il vescovo numida, inquieto ricercatore dell’infinito, in Italia, a Milano, dopo l’incontro con il vescovo Ambrogio, trovò una strada che lo condusse lontano.

Da manicheo, quale era in gioventù, divenne fervente cristiano e capo spirituale della sua comunità africana. Ippona, l’attuale Hannaba in Algeria.

Morì mentre i Vandali assediavano la sua città, ma il suo pensiero non finisce.

Incontriamo poi Boezio, l’antropologo, e Scoto Eriugena, Anselmo, cantore di Dio come concetto inoppugnabile presente alla mente umana, Abelardo, primo laudator della ragione umana in un tempo nel quale tutto era abbandono di fede, e Bernardo, suo tremendo avversario.

I grandi musulmani Al-Gazali, Alfarabi, Avicenna e Averroè. Avicebron e Mosè Maimonide, ebrei.

Tommaso d’Aquino è il teologo che mette insieme il ritrovato Aristotele con Agostino, Boezio, Gregorio Magno. Tommaso, la via maestra.

Bonaventura da Bagnoregio, francescano, nell’itinerario della mente verso Dio. Raimondo Lullo e Sigieri di Brabante, aristotelici ma non troppo.

Giovanni Duns Scoto e la sua haecceitas, Guglielmo d’Occam e l’occasionalismo. La purezza di Giovanni Scoto e il coraggio di Guglielmo.

Meister Johannes Eckhart, eretico (così fu ritenuto) in ricerca di Dio nel fondo dell’anima.

Marsilio Ficino e Nicola di Kues, platonici in un’accadema aristotelica un po’ stanca. Coincidentia oppositorum e gli infiniti matematici, che inconoscibilmente dicono qualche cosa di Dio.

Poi tutto cambia, la visione del mondo e delle cose umane, con Copernico, Galileo e Keplero

Campanella e Bruno, e gli infiniti mondi. Campanella si salva la vita e Bruno no.

Frate Martin Luther e la Riforma.

Siamo in vista della rivoluzione cartesiana, quando il mondo e l’autocoscienza “incominciò ad esistere solo se vi è consapevolezza di sé“, altrimenti vi è il nulla.

Non lontano dalla dottrina del dubbio di Agostino.

Cliccate qui sotto se volete

 

La filosofia occidentale da Sant’Agostino a Giordano Bruno

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>