Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Il sogno come metafora dell’aldilà

La tradizione semitica ebraico-giudaica supponeva come aldilà, cioè un oltre-vita, l’esistenza dello sheol, luogo umbratile e solitario, e solo nel secondo libro dei Maccabei vi è un cenno fuggevole a una sorta di “vita eterna” post mortem; la tradizione cristiana e soprattutto quella islamica hanno dato configurazione all’aldilà come luogo di pace e serenità, o addirittura di delizie, il p-a-r-d-e-s, da cui paradiso, oppure l’inferno, nozione-luogo di tormenti eterni, ovvero di solitudine infinita dell’anima per  l’assenza di Dio, come spiegato recentemente da papa Ratzinger.

San Girolamo, esegeta coltissimo, ma burbero e iracondo, sosteneva che in paradiso gli esseri umani troveranno anche gli animali che gli hanno fatto compagnia in vita.

La cosmologia insegna che non vi sono luoghi del genere nell’universo o nei multi-versi che siano, a stringhe, periodici, secondo Origene, o Giordano Bruno o Einstein o Hawking. E allora? Dov’è, se c’è il paradiso o l’inferno, o addirittura il purgatorio, nozione teologico-letteraria medievale?

Proviamo a pensare ai tre stati in cui si può trovare l’uomo vivente: lo stato di veglia, lo stato di sonno e lo stato di coma. Il primo è caratterizzato dalla coscienza vigile, il secondo coincide con la perdita di coscienza e l’immersione in una dimensione di assenza dal flusso psicologico e motorio della veglia, il terzo è ancora diverso, simile al sonno ma causato da traumi o indotto farmacologicamente.

Esaminiamo lo stato di sonno. In questa condizione l’attività cerebrale è febbrile, e si sogna. Nella parte centrale del sonno REM, a metà circa di un ciclo circadiano i sogni ci portano in mondi fantastici, a volte paurosi, dove vengono meno le leggi della fisica e della natura conosciute, dove facciamo incontri inopinati e accadono cose senza senso… apparente, cioè senza il senso ordinario dello stato di veglia.

I sogni sono stati oggetto di studio e interpretazione da millenni, la Bibbia è piena di sogni: hanno sognato Giacobbe il patriarca, il padre di Gesù di Nazaret Giuseppe, etc.. Freud e Jung hanno scritto fior di trattati in tema.

Ecco, forse potremmo metaforicamente prendere in considerazione lo stato di sonno e di sogno per farci un’idea di un qualcosa che sta oltre le coordinate cognitive note alla ricerca neuro-scientifica attuale.

L’Oltre può essere considerato uno “stato dell’essere”, una modalità della presenza esistentiva di un soggetto o anima come vogliamo chiamarlo.

Tommaso d’Aquino parla di visio beatifica , cioè di visione della ineffabile Luce divina, già all’inizio della sua grande Summa theologiae, partendo così dall’epilogo della vita umana, dall’èskaton, per parlare dell’uomo, della sua vita, della conoscenza e delle scelte morali secondo il libero arbitrio, sempre relazionato al limite umano, epperò verso un Fine ultimo.

Il padre Dante tratta il tema dell’aldilà nel suo poema supremo.

Se vi è qualche momento in cui la mia fede teologale, talora vacillante, si rafforza è quando accadono fatti come quelli di Dj Fabo: allora penso che Dio esiste, perché lo ha atteso nella Sua luce fin dalla fondazione del mondo (apò katabolès kòsmou).

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>