Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’ira è un vizio o una passione?

Per Tommaso d’Aquino, maestro dei miei maestri, è l’uno e l’altra, a seconda di come si manifesta. Ne sono stato sempre interessato perché, sotto una maschera di feroce autocontrollo, che mi ha permesso una vita relazionale molto buona e di imparare “mestieri” che hanno nella qualità relazionale il loro perno, a parere di molti, quasi tutti, io ne sarei esente. Ma non è così, e pertanto spero che nel mio caso si tratti prevalentemente di una passione. Come non è molto noto, Tommaso, sulla scia aristotelica e agostiniana, ma anche di Nemesio di Emesa, di Giovanni Damasceno e di Giovanni Cassiano, distingueva le passioni in cinque coppie contrapposte: amore/odio, desiderio/fuga, piacere/dolore, speranza/disperazione, timore/audacia, cui si aggiunge l’ira, passione in se stessa contraddittoria e perciò priva di contrario; circa i vizi, l’ira fa parte di quel pacchetto di sette, noto fin dal catechismo di san Pio X che chi è nato fino agli anni ’50 e ’60 era quasi costretto a imparare a memoria: superbia, invidia, accidia, cupidigia, ira, gola, lussuria, tra i quali i primi cinque sono ritenuti i più gravi perché “spirituali”, mentre gola e lussuria sono più “corporali”, e quindi meno gravi.

In proposito è bello leggere il manuale redatto in latino dai confessori padri cappuccini del XVI secolo, che occupa undici volumi per le violazioni peccaminose dei dieci comandamenti, di cui due di questi volumi, ironicamente, sono dedicati al de sexto, cioè alla lussuria, contemplando tutte le fattispecie e sotto specie, specialmente della… masturbazione, con penitenze proporzionate al piacere provato. Oggi diremmo: uh uh.

Tornando all’ira, ecco perché il sapiente aquinate la colloca sia tra i vizi sia tra le passioni. Tra i vizi perché, se incontrollata, può sfociare nella collera e anche nella violenza omicida, tra la passioni poiché nella giusta misura può aiutare gli esseri umani a superare prove ardue. Ora, la misura dell’ira non è facilmente definibile, in quanto legata alle situazioni e ai caratteri delle persone.

Quella di Tommaso d’Aquino è la prima analisi delle passioni che potremmo definire psicologica, anche se non nel senso moderno e clinico del termine, occupandosi del sottile gioco che intercorre tra pulsioni pre-morali dell’anima e giudizio razionale improntato a una qualche etica della vita umana, e quindi moralmente rilevante. Tommaso sa che siamo (non abbiamo) corpo e anima, unificati nel sinolo aristotelico, cioè nell’unità sostanziale dell’umano, che non inficia per nulla la sua spiritualità e il suo desiderio di assoluto. Una linea che da Aristotele, passando per Agostino e Tommaso d’Aquino porta dritta dritta alle scienze psicologiche moderne e contemporanee, ad esempio di uno Jung o di un Rogers, che erano attenti lettori dei pensatori classici.

Pertanto l’ira è diversa dalla collera e dalla probabile conseguente violenza, perché può costituire il prodromo di uno slancio vitale (cf, Henri Begson) e un aiuto prezioso in situazioni di pericolo, se temperata da un’altra passione quella del coraggio, e da una virtù cardinale, come la prudenza, madre di tutte le virtù umane. Pe fare un esempio concreto e attuale, il coraggio e la prudenza che hanno avuto le lavoratrici e i lavoratori della Roncadin di Meduno, quando due settimane fa si sono trovati coinvolti nell’incendio della fabbrica e ne sono usciti incolumi per riprendere il lavoro solo un paio di giorni dopo. Coraggio e prudenza, aggiunti alla preparazione dovuta a una buona formazione sono stati gli elementi psicologici e morali che hanno impedito la tragedia. Grandioso.

Ecco perché conviene pensare che l’ira sia una cosa buona se ben declinata e utilizzata.

Un ultimo esempio: anche nelle relazioni inter-soggettive, specialmente quelle tra capi e collaboratori, a volte conviene che vi sia uno scatto d’ira, in base alla situazione e ai caratteri degli interlocutori, per rendere il dialogo più assertivo e convincente. Vi sono persone, specialmente se impegnate in ruoli esecutivi, che hanno bisogno di essere guidate con una certa fermezza di toni, quasi fino alla burbanza e all’autoritarismo formale, senza che ciò diventi un conculcamento della personalità, ma solo perché c’è bisogno di dare certezza alle indicazioni operative. Un capo deve saper essere in molti modi, modificandoli a seconda dei casi, degli interlocutori e delle circostanze. Declinare i moti dell’ira come passione, allora, diventa uno strumento efficace di gestione e di leadership.

E io sono iracondo? Ebbene sì, e non poco, ma vigilo con attenzione e cerco di indirizzare le mie migliori energie a questo, sapendo che se non c’è vigilanza si rischia di perdere il controllo delle situazioni e la propria credibilità negli ambienti di lavoro e ovunque.

E quindi, buona ira a tutti.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>