Ha ragione Wittgenstein, ma…
LGBT è un acronimo utilizzato come termine collettivo per riferirsi a persone di diverso orientamento sessuale e in qualche modo identità di genere, come lesbiche, gay, bisessuali, transgender, cioè non eterosessuale. A volte si trova aggiunta la lettera Q, inziale di queer, cioè di chi si sta interrogando ancora sul genere a cui… pensa o intende appartenere. E dunque la sigla completa è LGBTQ. Lascio perdere in questa sede considerazioni etico-antropologiche ed estetiche già da me svolte e pubblicate, nella radicale non condivisione dell’ideologia sottesa, limitandomi agli aspetti gnoseologici e cognitivi.
La domanda che mi faccio prima di tutto è se basti chiamare le cose con il loro nome, o quello presunto, senza pretendere di dare nomi a nostro uso e consumo, poiché i sostantivi sono convenzioni fonetiche-segnalanti-significanti cose e fatti, quando sono verbi sostantivati, come si può fare, in genere, nelle nostre lingue con il modo participio e anche con l’infinito: basti pensare all’importanza avuta nella storia della filosofia occidentale del lemma “essere”.
Se nel titolo di questo pezzo do ragione a Wittgenstein, in realtà non me la sento di dargliela completamente, specie quando afferma che “Il mondo è la totalità dei fatti non delle cose“, seconda proposizione del Tractatus Logico-Philosophicus, e infatti concludo il titolo con un’avversativa e puntini sospensivi.
Certo è che lui, pensando e scrivendo in tedesco, dove ad esempio il termine “fatti” è Tatsache, la cui accezione introduce la possibilità di un movimento o di un nesso di concetti. Si capisce ancora meglio se si considera il lemma Sachverhalt, che può essere tradotto come fatto o come stato-delle-cose.
E’ interessante e meritorio il lavoro di Wittgenstein, coerente con le proprie idee nelle scelte di vita, che ha smascherato, con l’aver posto la centralità del linguaggio, l’ipocrisia della retorica narrativa contemporanea, un po’ come ha fatto, mi pare, Friedrich Nietzsche in ambito antropologico-morale.
Per lui il linguaggio rispecchia il mondo, anzi, per essere affidabile, lo deve rispecchiare. E il linguaggio per il nostro è la grandiosa capacità d’espressione che ha l’uomo: dalla pittura, alla matematica, alla logica matematica, alla musica. Tra il linguaggio e la realtà esiste e bisogna individuare un iso-morfismo, una corrispondenza biunivoca, e la scienza, cioè il sapere più adatto ad operare questo aggancio, è la logica, che conterrebbe, per Wittgenstein, anche la matematica.
Per Wittgenstein la logica serve per interpretare il rapporto che abbiamo con la realtà esterna a noi, come distinguere la destra dalla sinistra, le quali non hanno un’oggettività assoluta, com’è intuitivo. Vero? La logica mostra quello che il linguaggio dice. La logica è sinn, cioè senso, così come il linguaggio è bedeutung, significato.
Infine, qualunque cosa possa significare il Mistico (dal greco mùo, eìn, tacere) esso designa cose molto importanti, la verifica stessa di una proposizione è muta. Ma il Mistico ha un alto valore filosofico per Wittgenstein: è la vita personale, l’etica, l’estetica, il fatto dell’esistenza del mondo.
Un pensiero dunque interessante e originale, smascherante e puro, quello del filosofo austriaco, ma a me non basta. Io non abbandono la tradizione metafisica dell’essere e dell’essenza, dell’ente e degli eterni essenti, non lascio Aristotele, Averroè e Tommaso d’Aquino, non evito Heidegger, Bontadini e Severino. E anche il padre Cavalcoli, domenicano cui sono grato per le sue lezioni di ontologia e metafisica, che mi hanno fatto assaporare la grandezza del pensiero astraente, che dà la possibilità di intravedere negli interstizi della vita ciò che è sotteso e ciò che è implicito, non solamente ciò che può essere esperito, detto e logicizzato.
La metafisica dell’essere solleva il mio spirito fino alle altezze sublimi del destino che può avere il nostro pensiero pensante.
Afferrato il concetto, mio gentil lettore della sera?
E la mia domanda è metafora, perché il concetto si può afferrare solo con il pensiero, ché infinitamente sfuggente, o fuggitivo come gli occhi ridenti della leopardiana Silvia (rimembri ancor che or volge l’anno…).
E’ la dimensione siderea del pensiero e dell’anima che mi eleva lo spirito del mio essere-stare per sempre, eterno essente, immortale come l’anima donatami da Dio, Ente- supremo-analogato-analogante di tutti gli esseri, Incondizionato Amore.
Post correlati
0 Comments