Titoli e articoli tra il “falso” e il “vero” nell’attività mediatica, per una dimensione della comunicazione eticamente fondata
Quante volte, gentil lettore, capita di leggere un titolo stampa non intonato all’articolo sotteso, o addirittura in contraddizione evidente (anche solo dopo poche righe) con il testo dell’articolo. Chi non sa che il mestiere del titolista è diverso da quello dell’estensore dl pezzo, il giornalista, si meraviglia molto e non capisce. In realtà chi fa in titoli risponde a una logica diversa da quella veritativa, cioè all’intento che dovrebbe essere normale di riportare la verità dei fatti, perché ha il compito di stimolare l’interesse e la lettura, e forse l’acquisto del giornale stesso.
A questo obiettivo preminente del marketing commerciale si sacrifica dunque la verità stessa delle cose. Che poi l’articolo sottostante rimedi sistematicamente alle falsificazioni dei titoli è cosa fortemente dubbia, anche se le dimensioni di un pezzo narrativo consentono di indulgere maggiormente nei dettagli e quindi di raccontare, se capaci o se possibile, le cose come stanno.
Questo fenomeno è ancora più macroscopico ed evidente nella stampa di tendenza ideologica e/ o di partito. La medesima cosa o fatto o dichiarazione viene raccontata da questo tipo di organi in modo quasi mai obiettivo, ma sempre in qualche modo “militante” o comunque a giustificazione aprioristica della presa di posizione della parte che l’organo di stampa o web tutela e sostiene, e conseguentemente di contrasto con la parte avversa o “nemica” (virgoletto il termine perché si tratta di una inimicizia di vari generi e specie, e a volte anche finta). Infatti, quante volte capita che le prese di posizione ufficiali e quindi mediatizzate di una parte politica, non rappresentino veramente il sentiment e la posizione vera della stessa parte, ma solo uno specchietto per le allodole a fini di spiazzamento e di inganno di qualcuno. Nella comunicazione politica ciò avviene quotidianamente.
Sono da tenere in conto anche gli altri pezzi o parti che compongono l’articolo o l’intervista: oltre al titolo e al testo, spesso si trova un sommario, che costituisce una specie di raccolta dei titoli delle tesi contenute nell’articolo, il quale può avere il pregio di sintetizzare i contenuti ma, essendo di necessità brevissimo, è senz’altro a rischio di approssimazioni o di superficialità volute o in ogni caso “giustificabili” con l’esigenza della brevità.
Inoltre, nell’enorme profluvio di notizie che invadono ogni terminale telematico in nostro possesso, pc, tablet, smartphone che siano, non vi è solo un’accozzaglia informe di vero e di falso, di cui comunque non si riesce quasi mai ad avere le fonti, ma vi è anche il verosimile, che ha sempre interessato la letteratura come racconto, ma che oggi rischia di ingarbugliare ulteriormente le carte della comunicazione e dell’informazione.
Per tutto questo Fake news e fondazione etica della comunicazione sono collegate da un nesso ineludibile. Approfondiamo ancora.
I media ne fanno di tutti i colori: ritoccano, tagliano, modificano, cancellano dentro i testi delle notizie, anche fino a sconvolgerne o a tradirne totalmente il senso e il significato. Consiglio di dare uno sguardo sul web a quanto scrive il Centro Documentazione Solidea di Milano.
“Una stanza del quartier generale della BBC a Londra contiene, allineati contro i muri, i box corrispondenti a tutti i giorni dei tre anni prossimi venturi. E in ogni box i nastri o i progetti di ciò che quel giorno verrà trasmesso per riempire le ventiquattro ore di programmazione televisiva. A prescindere da quello che sarà successo. A prescindere da quello che i mesi e gli anni avranno portato […] A prescindere dallo stato delle cose del giorno.”
Il brano è tratto da un articolo di Irene Bignardi [La Repubblica – 7/7/1994], e sintetizza efficacemente le riflessioni di George Steiner, tra i massimi storici della letteratura viventi, sullo stato dell’informazione oggi.
Ogni giorno un numero incalcolabile di notizie invade le agenzie, le redazioni, i network etc., senza una gerarchia. Senza un criterio analitico, in modo del tutto confuso e generico. I lettori/ spettatori restano immobili e inerti, senza possibilità di interlocuzione, se non nelle chat–line, che a loro volta contengono di tutto, e soprattutto immondizia.
Di ogni notizia manca il contesto, le coordinate di riferimento, anche un minimo inquadramento socio-storico e politico, oppure economico, culturale, e così via.
Ci par di sapere tutto ma in realtà non conosciamo niente, poiché i confini tra ciò che è vero, verosimile e falso sono labilissimi. Esempi: il servizio girato dalla troupe della BBC con siringhe e profilattici sparsi ad arte per testimoniare il degrado di Reggio Calabria; o il caso Joey Skaggs, inventore e distributore di notizie false molto apprezzate dai media statunitensi, ne sono la testimonianza.
Si può dire che -paradossalmente- non si è mai saputo meno del mondo in questo tempo nel quale tutto viene comunicato in tempo reale, perché non c’è tempo per la verifica, per il confronto tra fonti diverse sulla stessa notizia, per un vaglio critico. Il sociologo Franco Ferrarotti rileva una contraddizione che mette quasi in ridicolo il profluvio di news da parte dei media: “I media, che dovrebbero, come dal nome stesso, mediare, non mediano nulla, perché vomitano in diretta tutto quanto gli capita di recepire dal mercato delle notizie”.
La sequenza dei fatti raccontati così, infatti, non dice nulla, perché non hanno la benché minima logica narrativa, ma capaci di suscitare emozioni sconvolte e reazioni immediatamente attive. In molti casi si è verificato che si trattava di autentici falsi, come quando si vide “il finto attacco missilistico su Israele durante il quale l’inviato della CNN parlava concitatamente indossando una maschera antigas mentre sullo sfondo alcuni tecnici, in tutta tranquillità e a viso scoperto, svolgevano il loro lavoro ignari di essere ripresi; si pensi al cormorano incatramato da un petrolio sbagliato; si pensi alla cattura dei prigionieri iracheni ricostruita, come in uno studio televisivo, con l’aiuto di false comparse kuwaitiane.” [dal web]
Basta che riprendiamo in mano il libro del geniale George Orwell “1984”, dove si riporta il seguente passo: “C’erano le immense stamperie con i redattori e gli esperti di tipografia, e gli studi muniti delle sofisticate attrezzature per la falsificazione delle fotografie […]. C’erano i vasti depositi dei documenti corretti, e le fornaci, ben nascoste, dove si distruggevano i documenti originali [...] “.
Orwell ha mostrato come sia possibile distorcere efficacemente la realtà, senza che il pubblico o il lettore si accorga che la realtà è ritoccata, ridefinita, tagliata, falsata, cancellata a favore della falsificazione più abietta e disonesta. Dunque, ciò che ci viene quotidianamente ammannito dai media ha spesso un’attendibilità vicina allo zero. Un altro esempio: si consideri […] una famosa fotografia del campione USA O.J. Simpson [ieri eroe sportivo, oggi imputato di omicidio] manipolata dal prestigioso Time per rendere più sinistro e minaccioso il volto del protagonista attraverso una tecnica computerizzata di annerimento dell’immagine, il loro valore di documento storico è annullato dalla superficialità e inattendibilità di chi le usa.” [dal web]
Fa specie che proprio la cosiddetta civiltà dell’ immagine sia così si dimostri oggi incapace di dare di sé documenti attendibili.
Un altro aspetto della disinformazione illustrata: “Le foto che vengono pubblicate quotidianamente sui giornali non hanno quasi mai alcun riferimento ai fatti che dovrebbero illustrare, ma sono solo sfondi occasionali che accompagnano gli articoli, quasi sempre “arricchite” con didascalie sommarie quando non arbitrarie o palesemente false.” [dal web]
Importa poco o nulla chi siano o che cosa stiano facendo i soggetti riportati nelle fotografie, poiché destinata solo e solamente portata a un a specie di “voyeurismo” emotivo, come verso gli stereotipi tragici della fame, della guerra, della malattia, che possono allora essere usate indifferentemente per la Somalia, per il Ruanda, per il Sudan: lo shock emotivo deve essere comunque garantito, e buono per tutti gli episodi e per tutte le stagioni.
Se a tutto ciò aggiungiamo l’esigenza di approcciare il tema anche da un punto di vista etico (su questo aspetto qualche anno fa ho scritto un pezzo ispirato dalle ricerche del sociologo tedesco Karl Otto Apel, ancora disponibile), allora stiamo freschi… ma per ora lascio perdere, così come lascio perdere altri esempi che possono essere tratti ogni giorno dalle cronache politiche che hanno per protagonisti soggetti che sono -di per sé- dei falsi. Non occorre neanche falsificare un Di Maio, ché ha già provveduto da solo a mettersi nel novero di cui si tratta, quello dei taroccati impliciti, intrinseci, inconsci, epperò realissimi. Oppure quanto sostengono i vergognosi forcaioli del Fatto Quotidiano, Travaglio in testa, che -mentore il dottore Di Matteo- danno per criminali galantuomini come il generale Mori e altri inquirenti coraggiosi che hanno smantellato la mafia, dopo la stagione eroica di falcone e Borsellino. NON C’E’ STATA NESSUNA TRATTATIVA STATO-MAFIA, MA SOLO ATTIVITA’ DI POLIZIA BEN CONDOTTA E CON OBIETTIVI RAGGIUNTI!
E io penso all’Italia, bella Patria nostra.
Post correlati
1 Comments
Leave a Reply
Mandi Renato. Una nota personale al tuo giudizio sul Generale Mori. Sono onorato di essere stato suo discente alla Scuola Ufficiali CC di Roma e ancor piu’ suo dipendente gerarchico quando comandava la Legione Lombardia ed io il Nucleo Radiomobile di Milano. Ufficiale sempre vicino agli uomini,investigatore nato, preparatissimo, che ci esortava a contrastare la criminalita’ in modo pulito, con una visione quasi cavalleresca. Di certo non un azzimato Ufficiale di Stato Maggiore in cerca di notorieta’. Anzi, ho sempre immaginato ( e non soltanto io, in verita’) che lo Stato Maggiore gli riservasse una segreta, oserei dire…,ostilita’.