Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Il racconto degli acciai inossidabili e della rosa varicosa (eh eh)

Donna Gabriella, tostissima imprenditrice furlana, mi ospita a cena con suo marito il dottor Livio, agronomo, capo di una piccola azienda metalmeccanica leader nella produzione e nella vendita worldwide di macchine agricole speciali.

Presenti sono e gradevoli anche i figli, diversamente disposti alla vita, tra lauree valorose come Eleonora e Beatrice, e una ricerca straordinaria del pensiero nel fiero Alberto, bello e riccioluto come un eroe romantico di Byron.

La cena procede e mi concedo finalmente perfino mezzo bicchiere di un potente vin rosso di Sardegna. E finalmente un primo e un secondo e crostini di formaggio pecorino spalmabile, anch’esso sardo. Racconti di esperienze differenti. Siamo lì dopo mezza giornata di colloqui e riflessioni in azienda.

Son trattato come un principe, come spesso accade nelle relazioni sincere, ai confini tra la professione e l’amicizia. La trasparenza è il collante della relazione. Bellissimo.

Parliamo dell’utilità del discorso, dell’etimologia e del rispetto della parola. Filologia e filosofia si connettono alla meccanica e all’economia, nei discorsi sul bene e sul male, sull’inesistenza metafisica del caso, il tutto corroborato da racconti, che sono il divertissement antropologico, più divertente ed efficace di ogni setting psicoterapeutico. Dostoevskij è più profondo, più vero e meno “fissato” di Freud. Racconto di quel corso di aggiornamento ai docenti da me svolto in un plesso scolastico di scuole medie inferiori e superiori dove ho proposto una sinossi tra struttura di persona  e struttura di personalità.

Fisicità, psichismo e spiritualità si connettono dicendo l’uguaglianza di ogni essere umano ad ogni altro, ipsum genusgenetica, ambiente e educazione declinano l’irriducibile differenza di ciascuno da ciascun altro, cosicché quegli insegnanti mi ringraziarono dicendo “Ora sappiamo come spiegare ai genitori che i loro pargoli hanno bisogno di essere seguiti meglio perché hanno un profitto insufficiente, pur non essendo meno dotati di altri ragazzi più volenterosi.” Alberto è attentissimo. Le due ragazze pure e Livio si diverte con Gabriella. A un certo punto lei racconta: “Pensate, una volta Livio, eravamo insieme da anni, eravamo in auto, si ferma davanti a una libreria, entra e poco dopo esce con un volume dal titolo Gli acciai inossidabili. Lo porta a casa e lo legge prioritariamente rispetto a ogni altra lettura.” Che lettura, mica un romanzo, mica piacevolezze, gli acciai inossidabili, e lo guarda. Lui traccheggia con un sorriso.

E continua a raccontare: “Ho perfino imparato l’acronimo A.I.S.I, vedendo le fatture di acquisto di acciaio, quando facevo l’impiegata nello studio commercialista, che significa American Iron and Steel Institute.

” Il mio controcanto è un racconto: “Ero direttore del personale nella più grande azienda friulana, che progetta e produce acciaierie chiavi in mano per tutto il mondo e partecipo a una riunione di ingegneri capi per parlare di selezione e di assunzioni di vari profili di personale, dopo aver trattato un argomento tecnologico che non mi riguardava. Viene fuori nella loro discussione il termine peritettico riferito a un tipo di acciaio. I colleghi ingegneri si guardano in faccia chiedendosi che cosa significasse il termine, che era -si vede- poco usato. Passa qualche secondo e dico -sommessamente- che forse può significare un acciaio che ha una cristallografia diversa nella parte esterna rispetto a quella interna. Mi guardano con occhi impietositi, visto che la mia formazione era ben diversa dalla loro. Ma uno di loro più accorto si dilegua e torna poco dopo con il dizionario tecnologico, dicendo che avevo ragione io. Mi guardano e spiego: certo che è così, infatti in greco la parola peritettico è composta dalla preposizione perì, che significa attorno come in perimetro, e da tetico, che deriva dal verbo tìthemi, cioè mettere, e infine: un qualcosa che sta tutt’intorno.”

Il potere del greco antico, padre e madre del linguaggio tecnico-scientifico in uso ancora oggi.

Alcuni secondi si silenzio e donna Gabriella -che è una narratrice nata- racconta che nessuno dei tre figli ha un tatuaggio, mentre una volte le capitò di vederne uno indimenticabile. Trovandosi in ospedale per un controllo a suo padre vede che si ricovera un signore germanico in età, in vacanza a Bibione, pieno di tatuaggi che pendevano dalla pinguedine da birra e per l’età. Lo accompagnava la moglie anch’essa non priva di tattoo, ma ve n’era uno assai curioso: su una gamba aveva tatuata una rosa di un rosso oramai sbiadito con un bel gambo che dalla caviglia si univa alla corolla del fiore: solo che il gambo era una… vena varicosa bluastra e in rilievo.

Ecco la fine dei tatuaggi, in ogni senso. Vedremo Icardi, Ibrahimovic, Materazzi, Nainggolan e molti altri tra trent’anni, se ci saremo. Non saranno bellissimi, commentiamo, e anche Alberto annuisce. Forse quei signori sono un poco stupidi.

E racconta del suo grande viaggio in New Zealand e in Nepal, e dei viaggi su pick up caricati con arnie di api, e dell’attraversamento della strada di un pinguino: “Ci siamo fermati e l’abbiamo raccolto, ma poi lui rompeva le palle e l’abbiamo buttato nell’oceano“. E ha ucciso un maiale quando lavorava in una fattoria, come me, dico, che da ragazzo ho fatto altrettanto con un fucile, perché l’attrezzo del norcino non funzionava. Riti di passaggio di diverse gioventù.

Mezzanotte suggerisce di ritirarci. Da tempo non ero a cena ospitato con tanta cordialità e amicizia, vivendo l’unica vita che ci è data, raccontandoci.

Buonanotte cari amici Gabriella, Livio, Eleonora, Alberto e Beatrice. Che Dio vi protegga.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>