Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Filosofia perenne e Filosofia pratica, per una vita filosofica, cioè una vita vera

Oltre ad essere il titolo di un lavoro molto importante dello psichiatra e filosofo tedesco Karl Jaspers, è anche un mio intendimento esistenziale, la philosophia perennis. Ché non se ne può fare a meno, se si è umani ragionevoli e pensanti. Lo sanno anche i bambini che chiedono “perché, perché, perché…”. La filosofia è il sapere che insegna a fare domande e a cercare umilmente pezzi di risposta alla ricerca delle verità della vita.

Nella sua opera filosofica, Jaspers dialoga con l’esistenzialismo di autori ottocenteschi come Kierkegaard, e con pensatori molto diversi tra loro: Nietzsche, Max Weber, Dilthey e Husserl. La summa del suo pensiero ha il titolo semplice e tautologico di Filosofia, dove sviluppa il cuore del suo pensiero antropologico e psicologico sull’uomo. Gli interessano soprattutto le “situazioni limite”, come stati dell’anima particolarmente adatti a una “chiarificazione dell’esistenza”.

Mi interessa Jaspers perché all’inizio del ‘900 ebbe la stessa sensazione che ottant’anni dopo maturò un altro tedesco, il professor Gerd Achenbach, quasi nauseato da una situazione accademica relativa agli studi filosofici che gli pareva, oltre che stantia, perfin paludosa, al punto che, fin da quando era studente ebbe questo convincimento: “Era mio impulso salvarmi spiritualmente“. Persino Husserl lo stanca, per cui cerca nuovi stimoli più indietro nel tempo, in Kierkegaard e Nietzsche, a suo pare più capaci di cogliere i significati e il senso della vita “vera e propria”, “concreta”.

Con questi autori Jaspers recupera una lezione già diffusamente praticata dagli antichi Maestri Greci e Cristiani (da Platone, Aristotele, Epicuro, Plotino a Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino), e forse, dopo Descartes, un poco negletta, rispetto allo spazio che aveva fin dall’antichità e dal Medioevo quando riguardava soprattutto il soggetto del pensiero, vale a dire l’uomo e la sua esistenza come “ciò che non diventa mai oggetto, l’origine partendo dalla quale penso e agisco, ciò che si rapporta a se stessa e, in ciò, alla sua trascendenza“.

Il suo schema è il seguente: – Esserci (Da-sein): l’esser qui proprio di tutte le cose che sono al mondo; – Esistenza (Existenz): definisce solo la condizione dell’uomo che non può essere definita completamente, ma solo chiarita, delucidata, analizzata; – Trascendenza (Transzendenz): ciò che è al di là della situazione attuale dell’esistenza, definisce la stessa pratica del filosofare come scoperta.

Jaspers va oltre le due grandi tendenze dottrinali della filosofia ottocentesca, il positivismo e l’idealismo, ritenendole entrambe dogmatiche e incapaci di cogliere il punto di vista del soggetto, senza pretendere che sia comunque il punto di vista in assoluto più valido, poiché la prima troppo materialistico-meccanicistica, e la seconda pericolosamente “campata per aria” e foriera di illusioni: non si dà solo il soggetto, né solo l’oggetto, ma una dinamica che rinvia il primo al secondo e viceversa; e ancora, il soggetto non si annulla nell’oggetto non diventando tutt’uno con esso, né accade viceversa.

Il lavoro filosofico da fare è la chiarificazione del senso dell’esistenza, che “non è né qualità, né quantità, né relazione, né fondamento (…)”, mentre le situazioni-limite sono come un muro contro il quale urtiamo: esse sono il dolore, il caso (da trattare -per me- con molta attenzione), la lotta, la guerra, la morte.

Oltre a tutto ciò può essere plausibile per Jaspers anche una dimensione trascendente, che corrisponde al Deus absconditus, cioè il Dio nascosto e sconosciuto, della teologia negativa di origine mistico-medievale, quindi non il Dio esplicito della Chiesa trionfante, e nemmeno il Deus-sive-Natura di Baruch Spinoza.

Ecco che possiamo a questo punto tornare ad Achenbach e alla sua proposta di Philosophische Praxis, di Filosofia pratica, vissuta, connessa e commessa con la vita dalla quale quasi non si distingue, se non per il pensiero-che-la-pensa, la vita. La consulenza filosofica e la filosofia pratica che rinasce da tempi lontanissimi, quelli di Socrate, Platone e Aristotele, Epicuro e Zenone di Cizio, et multi alii, con questo studioso tedesco, ma anche con altri autori, talora anche più affascinanti come l’israeliano Ran Lahav, si pone all’attenzione delle persone come una possibilità di approfondimento delle cose della vita e del mondo sorprendenti.

In un tempo, parlo del secondo dopoguerra, nel quale la Direzione spirituale della Chiesa sta declinando  a causa della secolarizzazione e anche per la crisi delle vocazioni sacerdotali, e le psicoterapie di varie scuole stanno dilagando e, ciò che può preoccupare, vi è una proliferazione di guru e truffatori cialtroni d’ogni genere e specie, la filosofia torna ad essere un approccio interessante, una possibilità di lettura delle cose risanante, a partire dal riconoscimento dell’Altro, di ogni Altro essere umano come interlocutore paritetico per valore e dignità etico-ontologica.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>