Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

I modi del potere tra dominio e servizio

Gli attuali governanti italiani, in particolare i due vicepresidenti del Consiglio dei ministri, non sanno distinguere tra le due declinazioni classiche del potere, la declinazione come dominio e quella come servizio, perché sono ignoranti in tutti e due i sensi dell’ignoranza: nel senso tecnico in quanto hanno poca o punta preparazione costituzionale, e in senso morale in quanto non sanno distinguere tra le cose buone da fare e le cose cattive da evitare o, come dicevano i padri latini e i teologi scolastici, a partire da san Tommaso d’Aquino: bona agenda, mala vitanda sunt.

Il potere esercitato come dominio è quello della tirannide, così come variamente declinata. Nel caso citato, pur non connotandosi come tiranni di tipo classico, Di Maio e Salvini si comportano come tali: il loro linguaggio è spesso triviale (più in Salvini) e approssimativo (più in Di Maio, ma anche Salvini non è un fuoriclasse del lessico), si nota la loro tendenza a minacciare e ad irridere gli avversari politici che sono così trattati da nemici cui non concedere requie, e tantomeno ascolto. Tal modo di fare dà la misura, non solo della loro cultura generale molto approssimativa, ma anche di una certa perfidia popolana, non popolare o populista, neppur dissimulata.

Il ghigno di Salvini e il sorriso da saputello dello scugnizzo sono espressioni evidenti di sentimenti negativi, sono linguaggio del corpo oltremodo aggressivo e incapace di dialogo. Non sopportano i giornalisti che li osservano, a meno che non abbiano un atteggiamento prono, ma questo accade, grazie a Dio, raramente.

Né l’uno né l’altro dialoga, ma pontifica, proclama, dichiara, arringa, con l’evidente miserando piacere di ascoltarsi-dire-quello-che-dice. I due non conoscono il potere della parola o meglio, ne constatano l’efficacia senza porsi mai il tema della corrispondenza tra le parole che proferiscono e la realtà delle cose, o la verità delle stesse. Nel loro caso la distinzione tra realtà e verità non si pone mai. Potrebbero anche coincidere, ma non è un loro tema. Non so se si rendono conto di imbrogliare il famoso “popolo”, o meno. A proposito, quando dicono di avere dalla loro “gli Italiani”, dovrebbero fare i conti bene, non basandosi sulle prospezioni elettorali che li danno -attualmente- sommati al 60%, poiché si tratterebbe del 60% della metà degli avanti diritto al voto, e dunque, anche a essere benevoli, possono di dire di rappresentare -insieme- il 30% degli Italiani, una minoranza, dunque.

Abbiamo governanti tracotanti, prepotenti, arroganti e protervi, nullapensanti, anzi malpensanti. Dopo la tracotanza, la prepotenza, l’arroganza e la protervia viene la violenza. Appartiene a questo contesto anche il premier Conte, anche se questi si muove in modo più felpato. Non ha i modi tracotanti dei suoi due capi, ma il fatto che ripeta con altre parole e altri sistemi le medesime cose, sollecita la domanda per quale ragione sia d’accordo, se per convincimento o se per convenienza.

Nel primo caso può venire associato alle due modalità di ignoranza sopra descritte, nel secondo, poveri noi ché misero è il menù imbandito.

Non mi piace neppure il modo di fare il presidente dell’Inps di Tito Boeri, anche se potrebbe avere qualche o molte ragioni, perché confonde il suo ruolo tecnico-gestionale, con un ruolo politico, che non ha.

I veri grandi uomini politici, come Hammurabi, Ramses II, Salomone, Ciro il Grande, Alessandro di Macedonia, Augusto, Marco Aurelio, Adriano, Carlo Magno, Salah-el-Din, Lorenzo il Magnifico, Carlo V d’Asburgo, Maria Teresa d’Austria, Napoleone, il Conte di Cavour tra altri, hanno esercitato il potere senz’altro come dominio, ma anche come servizio. Si vedano, infatti, le conseguenze storico-politiche e socio-economiche del loro agire.

Chi usa il potere solo nella versione del dominio esprime una sorta di ubriacatura, parlando e operando come sotto effetto di sostanze esaltanti la percezione e l’eloquio, ma non la trasparenza e la razionalità del pensiero. Gli antichi Greci chiamavano questo stato psico-morale ybris, cioè una sorta di orgoglio spirituale che conduce la persona a mostrarsi in tutta la propria malsana ambizione e vanagloria.

Chi è affetto da ybris molto facilmente è preda del vaniloquio, della maldicenza e dell’insulto, che usa per ampliare il proprio potere, o comunque la sensazione soggettiva del proprio potere, che spesso non coincide con il potere vero di cui è formalmente titolare.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>