Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Florentia, seminario autunnale di Phronesis: “vado in carcere per… evadere”, mi dice Anna Maria, filosofa veneziana, che fa consulenza filosofica in carcere, e l’Anna, filosofa abruzzese, aggiunge che occuparsi dei “senza fissa dimora” le ha cambiato la vita, ovvero di come la filosofia insegna a guardare nel buio

Firenze: l’antica filosofa racconta del carcere, qui a Firenze, siamo vicino a San Lorenzo e alle cappelle Medicee. Michelangelo e ser Filippo Brunelleschi respirano vicino.

Anna Maria inizia dicendo che la consulenza filosofica non serve agli ergastolani bianchi o ostativi, perché forse sono irredimibili. O non ho capito o non sono d’accordo. Chi può dire che uno è irredimibile? E che cosa vuol dire “irredimibile”? Da che cosa ci si redime? Occorre convenire su che cosa sia la redenzione, concetto filosofico-religioso non facile. Ma poi si spiega meglio e siamo d’accordo.

Di solito ci si redime dal male. Il male ha una certa oggettività? Penso di sì.

C’è qualcuno che si “redime” pentendosi, e qualcun altro che non ritiene di doversi pentire di nulla, ma che si considera parte di un disegno più grande, oserei dire deterministico, spinoziano, su cui la volontà umana individuale conta poco o nulla.

La Anna da Pescara, filosofa insegnante e consulente vede i carcerati da anni e vive l’esperienza come una dimensione di rinforzo, prima di tutto per se stessa.

Tutte e due chiariscono innanzitutto che non visitano i carcerati, opera di misericordia spirituale, con intenti pedagogici, ma essenzialmente come luogo e occasione dove si cerca di dare gli strumenti per un rischiaramento logico sulla vita e sulle scelte, e questi strumenti possono essere accettati o anche respinti. Ognuno è -relativamente- libero.

Qualcuno/ a dei colleghi/ e precisa “molto relativamente” (libero). Spinoza non è pensatore di poco conto, e non vi è alcun cinismo nella constatazione di far parte di un contesto molto e strettamente cum-textus, con-tessuto, quasi inestricabilmente. Il mio amico tutelato nelle patrie galere sostiene di essere stato “necessitato” a fare ciò che ha fatto. Sembrerebbe una scusa a uno sguardo superficiale, e potrebbe esserlo.

Invece non è una scusa, ma è spiegazione insufficiente, poiché il libero arbitrio non è una fola, si dà, esiste, funziona. Io devo-volere-andare-in-bici, ché la bici senza la mia forza non fruscia nel vento. Il mio tono muscolare, la mia emoglobina, non dipendono solo dalla genetica, ma anche dai miei comportamenti, al punto che un giorno del 2015 mi salvarono la vita, quando un medico distratto, che mi aveva operato a un menisco, aveva dimenticato aperta un’arteriola.

Sostengono che la relazione con il carcerato cura, la relazione è terapeutica e può promuovere, senza intenzioni, anche una buona eterogenesi dei fini.  Ognuno di noi non sa che cosa può succedere in ragione di vettori causali che non conosciamo, e dunque la sola volontà individuale non basta, non è l’unico vettore.

L’impostazione della Corradini a volte ricorda quella di papa Giovanni XXIII (ma guai a dirglielo, ché la signora non sopporta molto né le parafrasi né le metafore, e ciò è un po’ poco filosofico) che distingueva rigorosamente tra peccatopeccatore, ma non ammette che si entri in ambito etico, posizione che non condivido. Si può invece entrare in quest’ambito dopo avere lavorato sul piano logico e argomentativo, allo scopo di togliere -se possibile- ogni zoppia discorsiva ragionante. Tutto l’uomo, l’uomo razionale e l’uomo etico stanno insieme: le ragioni e le differenze tra bene e male sono ben presenti alla coscienza.

Tutte e due hanno parlato del “tempo” del carcere. I ristretti ne hanno molto, e parliamo del tempo cronologico e anche di quello interiore, il kairòs. Il tempo interiore è il tempo della libertà… di pensiero, che vola libero oltre ogni confine, fisico e spirituale.

Gli ergastolani “ostativi” hanno il tempo infinito, perché non hanno nulla da fare. Tremendo, cruciale, drammatico, a volte mortalmente pericoloso.

Le due filosofe hanno visto le prostitute, gli omicidi, i mafiosi, i tossici e i pedofili, di tutti i generi e specie. Anna Maria raccomanda inoltre di non spendere molto il nome di “consulenza filosofica” con gli psicologi perché questi, di solito, con qualche eccezione, fanno fatica a capire la differenza tra il lavoro psicoterapeutico e quello filosofico pratico. Lo spiegheremo sempre meglio, anche se a me non crea alcun problema.

E poi c’è il tema del perdono, inteso come sentimento che può riguardare le vittime, ma anche le famiglie di quelli che hanno commesso delitti, e infine il perdono verso se stessi, il più difficile. Il perdono è sempre performativo, trasformante l’anima.

E il perdono ha a che fare con il tempo, perché richiede espiazione. Se il tempo si connette all’espiazione ecco che mette la persona nelle condizioni di cambiare la propria vita, poiché non si può dare colpa senza espiazione. Ogni reato presuppone una colpa, se commesso in piena avvertenza e deliberato consenso, usando un linguaggio teologico, e ogni colpa un’espiazione.

Personalmente ho la possibilità di dialogare con l’ambito delle vittime e l’ambito di coloro che le hanno rese vittime. Uomini, uomini e donne. Mondi diversi di umani. Separare il delitto dal delinquente, il peccato dal peccatore, ma non è facile.

Un altro gran tema del seminario d’autunno lo tratta la Norma, piccola e molto culta sicula, maritata a Udine con l’amico professor Giorgio. Lei parla di Alzheimer, con competenza appassionata. Pomeriggio straordinario e tremendo, nel senso che “fa tremare” anche di legittima paura di essere-umani. Può misteriosamente toccare a tutti. Può. E si spera che non capiti, poiché non vi son tante cure, o nessuna, per ora. Occorre studiarlo e accompagnare le persone lungo il cammino senza la pretesa e la spocchia di altre arti umane contermini di codificare e classificare tutto e in ogni caso.

L’Anna da Torino aveva trattato il suo lavoro alle Molinette, pioniera a proporre l’approccio filosofico al dolore, a malati e parenti, e al disagio, ai dipendenti. Il tema generale di Anna da Torino è quello delle Medical Humanities, ancora poco diffuso, e c’è dunque molto da fare, sia da parte delle amministrazioni, sia delle professioni mediche, sia infine da parte dei filosofi pratici.

La filosofia non è la badante della psiche, come pensano che tale sia -più o meno- la loro arte  molti psicologi, ma l’arte di farsi domande e di vigilare sulla struttura del pensare, ovvero di come proporre e imparare un sentiero per guardare nel buio. La filosofia è lo strumento più antico e nel contempo efficace per imparare a far le domande giuste per trovare risposte ancora interroganti.

E’ il sentiero necessario per guardare nel buio.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>