Democrazia parlamentare e democrazia “diretta”
Si sa che virgolettare un lemma ha un preciso significato logico, nel senso che la prima accezione cede il passo a una seconda, metaforica o addirittura ironica. Nel caso del titolo siamo di fronte a un significato ironico.
Sto parlando della visione del mondo in tema di democrazia come sistema politico-amministrativo sostenuto dai grillini e soprattutto dal loro mentore ideologico, il “centro politico-statistico” Casaleggio e C. Srl. L’arroganza culturale di costoro è solo pari alla loro crassa ignoranza. Come sempre i due difetti sono direttamente proporzionali.
Se la democrazia parlamentare è quella che prevede l’elezione di un parlamento che si occupa di legiferare a nome e per conto di tutto il corpo elettorale, cioè di tutti i cittadini, possiamo dire del “popolo”, rispondendo al popolo stesso, la democrazia diretta potrebbe anche intendersi come un perenne assemblearismo del tipo greco-ateniese di duemila quattrocento anni fa, quando la boulè, costituita da qualche centinaio di capifamiglia individuati per censo, decidevano le cose più importanti della città-stato, come ad esempio la pace e la guerra, e anche le condanne a morte, come quella di Socrate.
Solo che l’attuale “assemblearismo” si svolge sul web, con poche centinaia o migliaia di partecipazioni, quasi una èlite di persone che qualcuno ritiene più avvedute ed evolute. Al contrario, questo metodo rischia di essere una sorta di aristocratismo manipolato, là dove chi partecipa si illude di decidere, ma non conta nulla, perché non sa come funziona la macchina di raccolta del consenso.
E’ per questo che emergono, anche da quel tipo di partecipazione, illustri imbecilli o idioti, che assurgono a ruoli di governo o di consigliori di chi sta al governo.
Nel caso in cui virgolettiamo il termine “diretta” dopo “democrazia”, possiamo ragionevolmente e , ripeto, ironicamente intendere che si tratta di una democrazia diretta… da qualcuno. Ecco. Altro che democrazia nella quale i cittadini hanno un ruolo! L’incontrario. E non si tratta neppure di una oligarchia, cioè di un governo degli ottimati, come poteva immaginarsi l’ipotesi “platonica” del governo dei filosofi.
Ti immagini, gentil lettore, paragonare a dei filosofi, personaggi alla Di qualcosa, alla Toninelli, alla Castelli sottosegretaria, e altri che fatico a ricordare. In questo caso la mia proverbiale memoria fa cilecca, poiché non sono facce e cognomi che meritino di essere ricordati. Son certo che la classica damnatio memoriae in questo caso funzionerà molto bene. La Lega è nettamente superiore per qualità politica ai 5S, per esperienza e capacità di selezione del personale politico. Un Giorgetti lo terrei in qualsiasi governo, e lo stesso Salvini, per me insopportabile per modi e prossemica, è incomparabilmente superiore ai suoi colleghi grillozzi.
La democrazia moderna trae origine da due esperienze storico-politiche, quella inglese e quella francese. Il primo parlamento, comunque aristocratico, è stato la Camera dei Lord del Regno Unito, o Inghilterra o Gran Bretagna, come vogliamo dire, mentre il secondo nasce dalla Convenzione che diede inizio alla Rivoluzione Francese nel 1789. Ora che ricordo, un parlamentare democristiano, interrogato una venticinquina di anni fa da un giornalista deambulante come quelli delle “jene” odierne, di mestiere insegnante di storia del liceo, rispose che la Rivoluzione Francese ebbe inizio nel 1793, eccellente prodromo dei politicanti attuali, uno dei quali ha parlato di democrazia millenaria, riferendosi a quella francese.
Il per nulla a me simpatico Churchill, come sostiene con piglio politologico la mia amica Marisa, più sotto, sosteneva il paradosso concettuale di una “democrazia” che è un regime pessimo, ma meno di qualsiasi altro.
Un consiglio ai governanti attuali: leggete il libro del professore Pasquino, appena pubblicato, dedicato a Giovanni Sartori e a Norberto Bobbio, se sapete chi è Gianfranco Pasquino e soprattutto chi erano Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, e se ce la fate.
Post correlati
0 Comments