La disonestà come criterio per una vita “cinica”, ma non tutti nel senso classico del termine, bensì anche secondo i comportamenti di molti contemporanei
L’arresto e la messa ai domiciliari dei genitori di Renzi mi suggerisce una riflessione sul cinismo eretto a criterio esistenziale, così come altri casi emersi in questi tempi. Che cosa si può dire del comportamento dei due signori Renzi, a quanto si sa, nella gestione delle coop da loro fondate. Loro insistono di essere tranquilli, ché sarebbe tutto spiegabile: lo spero per loro, ma mi viene qualche dubbio. Non mi pare si arresti a cuor leggero, anche per una bancarotta fraudolenta. Che poi l’illustre figlio scriva, con la consueta bullaggine che lo ha reso antipatico fin dai primordi, che si tratta di una scelta giurisdizionale a orologeria, completa la frittata, e non certo a favore, ma a ulterior disdoro della famiglia.
Nomi come quelli di Buzzi e Carminati, sigle di inchieste come Mafia Capitale, rattristano i più, che sono onesti cittadini italiani, e deludono, mi deludono, Spero sempre che i valori dell’onestà, della probità, della sobrietà prevalgano sull’egoismo, sull’utilitarismo accumulatorio.
Come altrove scrissi, qui non intendo il cinismo filosofico di Antistene e di Diogene di Sinope, degnissimi pensatori dell’antica Grecia. Caro lettore, ricorderai certamente l’aneddoto che narra dell’incontro tra Diogene e Alessandro di Macedonia il quale, ammirato del filosofo, gli chiese che cosa avrebbe potuto fare per lui e ricevette in risposta un lapidario: “Magari togliti di lì, Alessandro, ché mi copri il sole“. Il padrone del mondo di allora non faceva paura al filosofo. La filosofia non deve temere nulla, se viene servita degnamente, con umiltà e onestà intellettuale.
Il cinismo classico è un dignitoso pensare, correlato anche all’epicureismo, allo stoicismo, allo scetticismo e a tutte le filosofie che danno il giusto valore alle cose, dubitando e mettendo in questione i concetti, fino a Machiavelli, Hobbes e al grande Hume. A Leopardi e a Nietzsche. Oserei dire che, senza tema di blasfemia, anche il nostro grande Maestro di Nazareth, a volte, manifestava un fondo di cinismo, quando toglieva enfasi ai detti e ai fatti, di cui lui stesso era straordinario protagonista.
“Gesù gli disse: Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo.” (Marco 10, 18), così apostrofava chi lo stava lodando. Gesù di Nazareth non voleva fronzoli e orpelli, e aborriva le lodi e i lodatori. Sto pensando -per contro- ai numerosi lecchini che ho incontrato e incontro nella mia vita e che si son fatti strada aiutando i vincitori e lodando il potere, comunque fosse (o sia) esercitato.
In Oriente, il Tao prevede tra i suoi insegnamenti un fondo di realismo cinico. Il cinismo intende contrastare le grandi illusioni dell’umanità, ovvero la ricerca della ricchezza, del potere, della fama, del piacere. Il cinismo ricerca davvero la felicità, ma una felicità che sia vivere in accordo con la natura e con le vite di tutto il cosmo.
I cinici classici ritenevano che per raggiungere uno stato di “felicità”, o di eudaimonia, fosse preferibile bastarsi, essersi sufficienti, quasi in autarchia, ovvero con una forma di ascesi, rispettando sempre la verità delle cose, la greca parresia. Diogene di Sinope si faceva bastare una botte e il sole. Magari anche qualcosa di più: per lui io sarei un benestante pasciuto, quasi un edonista, altro che cinico.
I cinici veri, secondo i maestri greci, devono caratterizzarsi per la loro imperturbabilità e impassibilità, anche nei momenti della prova, dolorosi e difficili, senza temere di dire anche cose sgradevoli, in assoluta mancanza di rispetto umano. Su questo, ci riesco abbastanza, e a volte anche troppo, con la parresia.
Tiziano Renzi cinico lo è certamente, e io pure, in qualche modo, ma che differenza tra i due modi di essere cinici, e di portare o non portare la barba!
Post correlati
0 Comments