Digitalizzazione, intelligenza artificiale e libero arbitrio
Se il gran filosofo Spinoza, ebreo portoghese olandese fosse vivo ai nostri giorni, sarebbe interessante parlare con lui del disastro aereo accaduto qualche giorno fa vicino a Addis Abeba, e di molto altro, come la pervasività dell’informatica, della digitalizzazione sempre più spinta e perfino dell’Intelligenza Artificiale.
Baruch Spinoza (in ebraico ברוך שפינוזה, Baruch; in latino Benedictus de Spinoza; in portoghese Bento de Espinosa; in spagnolo Benedicto De Espinoza), nato a Amsterdam nel 1642 e morto a L’Aia nel 1677, può essere considerato uno dei maggiori pensatori razionalisti di ogni tempo, precursore massimo dell’Illuminismo settecentesco e della modernità.
Di seguito, caro lettore, per entrare subito in medias res, ti propongo un passo del cherem, la maledizione con la quale fu scomunicato e espulso dalla comunità ebraica della capitale olandese, per blasfemia e ateismo.
“Con l’aiuto del giudizio dei santi e degli angeli, con il consenso di tutta la santa comunità e al cospetto di tutti i nostri Sacri Testi e dei 613 comandamenti che vi sono contenuti, escludiamo, espelliamo, malediciamo ed esecriamo Baruch Spinoza. Pronunciamo questo cherem nel modo in cui Giosuè lo pronunciò contro Gerico. Lo malediciamo nel modo in cui Eliseo ha maledetto i ragazzi e con tutte le maledizioni che si trovano nella Legge. Che sia maledetto di giorno e di notte, mentre dorme e quando veglia, quando entra e quando esce. Che l’Eterno non lo perdoni mai. Che l’Eterno accenda contro quest’uomo la sua collera e riversi su di lui tutti i mali menzionati nel libro della Legge; che il suo nome sia per sempre cancellato da questo mondo e che piaccia a Dio di separarlo da tutte le tribù di Israele affliggendolo con tutte le maledizioni contenute nella Legge.”
Perché parlare di Spinoza se nel titolo si dice della digitalizzazione e del libero arbitrio? Che c’entrano tali concetti o che cosa c’entra lo stesso Spinoza? Proviamo a vedere un poco come stanno le cose, se pur in sintesi.
Innanzitutto Spinoza sostiene la assoluta Necessità dell’Essere delle cose così come sono, e delle sue modifiche, sulla base di un determinismo rigoroso, e superiore/ superante ogni manifestazione del Soggetto, cioè dell’Io. Per lui, l’Io nulla può, perché, e ciò basta, non esercita su se stesso e sulle cose alcun arbitrio, e tanto meno libero. Già a questo punto si pone il tema della causa causante e degli effetti, di cui il soggetto non è (non sarebbe) responsabile, in ultima analisi. Già a questo punto si può cogliere la “pericolosità” di tale pensiero, la sua radicalità impressionante, se non la si contestualizza nel tempo del pensatore e in un’ottica teoretica, cioè filosofica.
Egli spiega questa contraddizione certa affermando che Dio stesso, essendo atto e pensiero originario, causa se stesso e anche tutte le cose, cioè -essendo causa sui- in lui c’è l’origine di sé ma anche di tutto ciò che esiste, perché Esso (per Spinoza Dio è impersonale, vale a dire non è un “Egli”, un “Lui”) è l’origine di ogni essenza e di ogni esistenza, ed è l’origine di tutta la realtà materiale e non materiale, poiché è l’uno-tutto. Quando Dio crea se stesso contemporaneamente appare l’universo e l’universo è Esso stesso. Ecco il senso della famosissima frase: Deus sive Natura, cioè Dio ovvero la Natura.
Non si dà alcuna diversità fra Dio e tutte le cose, vale a dire che non esiste alcuna cosa, al di fuori di Dio, che ne limiti l’essenza e anche l’esistenza. Un esempio: il triangolo è (come) Dio, ma il triangolo è anche la somma degli angoli interni uguale a 180 gradi, quindi come il triangolo è Dio anche la somma degli angoli interni è il triangolo, e anche tutte le cose sono Dio, quindi causa (il triangolo, Dio) ed effetto (la somma degli angoli interni, la Natura) coincidono. Ecco una ipotesi di spiegazione della Trinità stessa, per cui gli angoli A, B e C rappresenterebbero il Padre, il Figlio e lo Spirito, essendo, ognuna delle tre Persone coincidente con tutta l’area dell’angolo di pertinenza, ma anche dell’intero triangolo!
Per Spinoza, siccome Dio osserva una legge che-si-è-dato-da-solo, non la può contraddire e pertanto è necessitato ad osservarla, in quanto la Legge è Dio stesso. Dio è nello stesso tempo autonomo e necessitato. Dio, quando decide, decide per tutti e tutto, e per sempre. La libertà coincide con la necessità, sfuggendo ad ogni contingenza e volere singolare.
Secondo Spinoza, gli uomini si sono illusi di essere liberi nell’intelletto, nel corpo e nella volontà, mentre in Lui sono la stessa cosa, cioè sono solo attributi dell’essere-uomo, che è parte della sostanza divina, e dunque, non essendoci distinzione, non c’è libero arbitrio, non c’è la libertà come la intendiamo noi. Per Spinoza l’uomo è determinato a essere quello che è, senza pensare ad alcun finalismo o merito personale. L’uomo deve vivere tranquillo «sopportando l’uno e l’altro volto della fortuna, giacché tutto segue dall’eterno decreto di Dio con la medesima necessità con cui dall’essenza del triangolo segue che i suoi tre angoli sono uguali a due retti… Non odiare, non disprezzare, non deridere, non adirarsi con nessuno, non invidiare in quanto negli altri come in te non c’è una libera volontà (tutto avviene perché così è stato deciso)»
Un determinismo quasi assoluto che sembra togliere ogni senso all’etica e al principio di responsabilità, ma non è così: l’uomo deve comportarsi bene perché fare il bene è premio in sé, cosicché la memoria di un buon agire nella vita è ciò che mantiene nel tempo l’esempio di una moralità generale.
Il mondo nel quale viviamo, per Spinoza, è l’unico dei mondi possibili, perché Dio è perfetto senza essere “finito”, e questa è l’unica contraddizione in termini che la logica può sopportare, cosicché caso e contingenza non possono darsi. In qualche modo anch’io sono spinozista, quando mostro l’inesistenza logica del caso, con il diagramma noto a qualcuno con il quale ho confidenza.
Il Dio di Spinoza non è dunque un Dio libero, e invece lo è, poiché nessun altro lo determina nel suo agire, e l’uomo, pur non possedendo il libero arbitrio, in Dio è… libero. Una sua espressione tratta dall’Ethica more geometrico demonstrata:
«Sulla nozione del possibile, in Spinoza, si può sostenere: la possibilità, intesa come la contingenza delle cose, non sussiste; ovvero tutto avviene secondo cause. |
Se -appunto- vivesse oggi, forse Spinoza sarebbe un sostenitore della AI, dell’Intelligenza artificiale e di una digitalizzazione completa della vita umana. Ma qui bisogna capirsi bene. Altri pensatori non la vedono come lui, i due grandi Greci, Platone e Aristotele, Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino, mentre frate Martin Luther ne è un poco il prodromo. Per i grandi appena citati l’uomo è libero e risponde delle proprie azioni, perché è distinto da Dio che lo ha creato libero. Che poi Dio conosca tutto sub specie aeternitatis è un’altra faccenda: un atto di fede (leggi due post precedenti).
Vi sono seguaci di Spinoza anche ai nostri tempi, come Nick Bostrom, autore di Superintelligenza, ed. Boringhieri, nel quale sostiene che dovremo connetterci con le macchine al punto da dover concordare, bene che vada, con loro… il da farsi.
La riflessione razionale la logica argomentativa aiutano, come in molti casi mi capita di spiegare a chi pensa che le accelerazioni e la superficialità paghino di più: ogni cosa che riguarda gli umani non può essere risolta mediante giudizi sommari a base di affermazioni del tipo “cazzate” o, di contro, “figate”. Troppo facile e troppo pericoloso, caro lettor mio. La digitalizzazione non può sostituire il ragionamento umano, MAI.
La caduta del Boeing 737 Max8 in Etiopia, quasi evocando la vicenda di HAL9000 in 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick, ci dice che le macchine sbagliano e che l’uomo deve ancora vigilare sul loro funzionamento. Eccome. Bene la telematica, la digitalizzazione, l’intelligenza artificiale, ma l’uomo (homo sapiens) è bene che resti il padrone del proprio destino, altrimenti possiamo immaginare come può andare a finire.
Post correlati
2 Comments
Leave a Reply
Le macchine sono un prodotto dell’uomo, come pure i software o l’intelligenza artificiale che dir si voglia. Dunque la caduta dell’aereo è conseguente ad un errore umano tout court. L’uoma ha sbagliato nel progettare la macchina/software ed il pilota non ha potuto correggere l’errore.
Penso invece che stiamo entrando in una fase in cui sta diventando sempre tutto ttoppo complicato. All’uomo viene richiesta una preparazione elevatissima ( forse ora troppo ? ) per gestire o controllare gli automatismi prodotti da altri, la velocità del cambiamento sta raggiungendo ritmi insostenibili per molti, da lì le crisi umane più disparate ancorché nascoste. Stiamo superando il limite ?
Caro Franco, condivido la tua riflessione. Il tema sta diventando sempre più difficile, cosicché l’uomo deve studiare con serietà il rapporto con le macchine, senza superbia prometeica, con umiltà paziente e perseverante