Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Non possiamo definire nulla con assoluta precisione. Se proviamo a farlo, ci coglie quella paralisi di pensiero che è tipica dei filosofi (…) in cui uno dice all’altro: “Non sai di che cosa stai parlando” e l’altro risponde: “Che cosa intendi per sapere? Che cosa intendi per parlare? Che cosa intendi per cosa?” (Richard FEYNMAN, La fisica di Feynman, vol. 1, 1961)

Apparentemente, la lunga frase del titolo parrebbe dire di un’aporia, vale a dire di una situazione o di un’espressione senza via d’uscita o senza soluzione, poiché in greco a-poros significa “senza buco o foro”. In realtà è la fondamentale metodologia della domanda che approfondisce sempre tutto ciò che può essere compreso meglio, fino a essere capito. Il lettore mi chiederà “Perché scrivi comprendere come un verbo che non sembra coincidere con capire?” Perché comprendere, dal verbo latino comprehendere, è un prendere-dentro, mentre capire – dal verbo latino capio, prendo- è quasi un possedere.

Ad esempio, non so se ho capito bene il discorso di insediamento di Zingaretti alla guida del PD, ma mi è piaciuto poco. Molti, quasi tutti hanno applaudito, io non l’avrei fatto. Anche la suddivisione dei compiti sotto di lui è stata solo apparentemente di cambiamento (con la Serracchiani, figuriamoci!). I temi toccati, tra i quali “l’occuparsi dei poveri”, come se fosse una novità per un partito di sinistra, ché dovrebbe far parte del centro del suo DNA.  Ascoltare i suoi sponsor à la Rossi, il toscano, è ancora più desolante. Cosa vuol dire “ripartire cambiando tutto”. In casa mia “cambiare tutto” significa cambiare nulla, caro Zingaretti. Il tuo discorso è stato scontato e banale.

E dunque, qualcuno mi può spiegare che cosa ho capito del nuovo corso del PD? Nulla, qualcosa, tutto?

Un altro esempio. Il forum delle famiglie organizza a Verona ciò che ci si può aspettare dal forum-per-le famiglie, cioè un convegno basato sulla dottrina cattolica classica, sulla quale io ho diverse riserve, ma mi guardo bene dal definirla “medievale”. In tv la solita Boldrina, imbarazzando perfino il correttissimo politicamente Fazio Fabio, ulula che è inaudita la sponsorizzazione del governo italiano e la partecipazione di alcuni ministri. Ma dai! Ecco: se comandasse la Boldrina avrei paura della sua arrogante sicumera. Mi potete spiegare dove sbaglio, se sbaglio? dimaio addirittura proclama che si tratta di un convegno di “sfigati”.

Un terzo esempio. Sento Salvini che dice “Lo spread a 235 è tornato quello del 1 giugno scorso“. Falso, poiché quando l’attuale maggioranza ha vinto le elezioni, lo spread era a 120. Come la mettiamo con la verità, Salvini? C’è qualcosa da comprendere che permetta di capire la tua affermazione che, o è menzogna consapevole, oppure ignoranza (non conoscenza) dei dati: in ambedue i casi il tuo comportamento è penoso. O no? Quante balle si raccontano e, a volte, come è facile smascherarle. Basta essere informati.

Comprendere e capire fanno il paio con lo spiegare e l’interpretare, nel senso che -chiasmicamente- si pongono a due a due. Spiegare deriva dall’atto di aprire un lenzuolo precedentemente piegato, che dunque si può spiegare: metaforicamente, la spiegazione permette di capire. Interpretare, invece, ha a che fare con un qualcosa che non può essere direttamente e completamente capito, ma solo com-preso, preso dentro, raccolto, magari in vista di un approfondimento successivo.

Anche su questo un esempio: si può dire che Lorenzo Orsetti, morto per mano degli jihadisti neri è un eroe della libertà? Proviamo a vedere. Lo conosciamo abbastanza? No. Non ne avevamo mai sentito parlare prima della sua morte, che è stata il lancio nella notorietà di un uomo già morto. Morire per la libertà, di cui un sottoprodotto, eterogenesi del primo fine, posto che fosse quello là, cioè la libertà,  è la fama. Serendipity. La morte di un soldato dà sempre da pensare.

E della piccola Thunberg che cosa possiamo dicere? Cui prodest il suo agire mediatizzato, al pianeta, quasi certamente e poi, a qualche agenzia pubblicitaria? Fa sorridere il baciamano del bevitore-ben-poco-santo, Juncker, se non un poca di pena. Capire o comprendere? In questo caso, direi, né l’un verbo né l’altro, perché proprio non capisco il gesto, né ci metto “comprensione” -secondo il senso caritatevole del termine- nel giudicarlo. Si pensi che il web, grazie alla fama raggiunta e ai click sul nome, oramai antepone “come Greta” la Thunberg alla Garbo. Funziona così: io, ad esempio, come “Renato”, sul web a volte sono in gara con Brunetta, mentre Zero e Pozzetto ci sopravanzano sempre. Da ridere?

La scienza, da un lato va avanti per prove ed errori, per cui, ciò che era ritenuto “vero” fino a ieri, non lo è più da oggi: si pensi all’eliocentrismo, relativamente recente rispetto al geocentrismo. Un tempo, e solo fino a circa seicento anni fa, tutti (salvo pochissimi, forse, e ben nascosti) ritenevano che il sole “girasse” attorno alla terra. Infatti nell’antichità classica aveva vinto la posizione (sbagliata) di Aristotele/ Tolomeo su quella di Eratostene, che era corretta. Il geocentrismo non era una gaffe come quelle di Toninelli, ma una posizione scientifica errata.

Nella nostra vita siamo chiamati ogni momenti a esprimere opinioni e giudizi, ma raramente siamo in grado di esprimerli in base a una documentazione probatoria ineccepibile. Il più delle volte ci esprimiamo, peraltro senza far molti danni, un po’ a capocchia. L’importante è saperlo e non incaponirsi su posizioni non sufficientemente provate su testi, esperimenti ripetuti e teorie consolidate.

Luca Casarini, il disobbediente fallito cerca di rifarsi una fama con gli immigrati. Comprendere e capire Casarini? ma serve? E’ utile per la Patria? Domande rettoriche, ma comunque legittime.

Il rischio è quello del dominio dell’ideologia e della militanza. Ho letto recentemente il saggio di un filosofo docente sul rapporto esistente/ possibile tra filosofia e impresa economica, notando la presenza, anzi la prevalenza dell’ideologia e della militanza politica (in questo caso di sinistra) sul ben che minimo approccio filosofico, dialogico, dubitante, là dove è possibile mettere in questione tutto, perfino i principi etici fondamentali del rispetto dell’uomo… ebbene, la prevalenza dell’appartenere a una certa idea hanno nullificato la filosofia che l’autore pretendeva di inserire. Nel caso citato l’azienda era considerata il male da abbattere, non un luogo dove l’uomo vive e lavora, e che può essere migliorato dalla filosofia pratica.

In questo caso comprendere e capire sono al di fuori di ogni possibilità, come insegna Feynman, ma anche ogni scuola filosofica, e in particolare quella scettica, utile a smitizzare, attenuare, limitare la superbia e l’autostima espansa, nemici della salute dello spirito, che sono sempre in agguato.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>