Il destino dello sconfinato deposito del sapere e della cultura occidentali e orientali, ovvero dei due Imperi, tra Xi e… Cesare Augusto
Come vedi, mio gentile lettore, non cito il pres Mattarella e tanto meno un Conte o i suoi due vice diversamente miserandi. Cito Xi e Cesare Augusto, perché possono sedere allo stesso tavolo, sapendo che il cinese è infinitamente inferiore -sotto ogni profilo- al grande imperatore romano, anzi al princeps, (è solo da Flavio Vespasiano, verso la fine del I° secolo, che il princeps venne chiamato imperator, titolo di derivazione e pertinenza militare, e Vespasiano era un grande generale dell’Impero) che fece di Roma il centro del mondo di duemila anni fa.
Caput mundi, ciò che Bejing non fu mai, e mai potrà essere.
Roma ereditava il grande pensiero filosofico ed etico greco, era platonico-aristotelica e, forse, ancora di più stoica, vista la centralità che aveva il senso di appartenenza a una “Patria” grande e composita e ai suoi valori. Il mio buon lettore sa che uno dei più grandi imperatori, Marco Aurelio, si annovera tra i filosofi dell’antichità, proprio di scuola stoica. In che cosa consisteva lo stoicismo dell’uomo più potente del mondo nella seconda metà del II° secolo? Nella fedeltà a una visione della vita coerente con le virtù di amor patrio, di solidarietà con i propri sottoposti, di giustizia, e perfino di umiltà. Si pensi che Marco Aurelio, nelle campagne militari condivideva con i suoi soldati tutto il regime di vita, senza alcun privilegio, patendo il freddo e ogni altro disagio che la permanenza in zone impervie e pericolose, come le aree germaniche e slave, prevedeva. Un Impero che, oltre a costituire la maggiore forza politica, economica e militare del tempo, fu capace di rispettare le lingue, le culture, le tradizioni e religioni locali, in una forma intelligente di “federalismo” ante litteram.
A Roma poi arrivarono Pietro e Paolo e la “lezione evangelica”, che però non stravolse le leggi e le tradizioni dell’Impero. Iniziò così un’altra storia che si sviluppò, non senza controversie, e camminò verso tutta l’Europa sulle strade dell’Impero stesso. La decisione di Costantino del 313, con l’Editto di Milano permise lo sviluppo del cristianesimo, da leggere in tutte le sue sfaccettature legate alle opportunità politiche di tale scelta, e dette un’ulteriore accelerata alla formazione di uno spirito definibile quasi paleo-europeo, sfociato cinque secoli dopo nel Sacro Romano Impero di Carlo Magno e degli Ottoni. E possiamo fermarci qui, poiché i successivi mille anni, sia pure in modo discontinuo e controverso, furono comunque caratterizzati dalle due grandi eredità culturali citate, con i punti dirimenti della rivoluzione filosofica e scientifica di metà millennio e dell’Illuminismo.
In Oriente le cose furono anche più complesse, stante l’enorme distesa territoriale asiatica. Diversi furono gli imperi e i regni che si svilupparono in quattro millenni all’ombra del grande impero cinese, prosperante sotto il Cielo, “dio unico”. L’Hindu-Buddhismo e il Confucianesimo egemonizzarono gli spiriti di quei popoli e di quei regnanti, contribuendo a creare un’antropologia molto particolare, completamente diversa da quella occidentale.
Se in Occidente, nel plesso mediterraneo, la filosofia greco-latina e il conseguente plesso di regole giuridiche sintetizzate nel diritto romano e poi bizantino, insieme con la “lezione” evangelica marcarono, non senza contraddizioni e in tempi medio-lunghi, l’importanza della “persona”, come singolo valore, in Oriente la singola persona non ebbe mai quella centralità, ma fu sempre, oserei dire per ragioni fondamentalmente teologico-metafisiche, ritenuta parte-del-Tutto, dove questo “tutto” è, sia il “divino”, sia la nazione governata da un sovrano assoluto. Come ho già scritto in un precedente pezzo, non vi è soluzione di continuità tra il “Figlio del Cielo”, un imperatore Ming o Tang che sia, e Mao, Deng (anche se in modo differente) e ora, Xi. Si tratta dello “spirito asiatico” che, in qualche modo, ha condizionato anche l’impero russo, peraltro già verticalmente orientato dal cristianesimo ortodosso, per il quale l’uomo deve tendere a divinizzarsi, cioè a somigliare a Dio, tramite il Cristo creatore e padrone del mondo (il Pantokràtor). Anche di ciò abbiamo parlato qualche tempo fa, citando gli csar più famosi, da Ivan IV a Caterina II, passando per Pietro I° il Grande, fino a Stalin e a Putin.
Il dialogo tra Occidente e Oriente deve dunque tenere conto di questo sfondo, per il quale ogni accordo con Xi risente di quanto sommariamente scritto sopra.
Pertanto, i comunisti turbo-capitalisti attuali vanno tenuti sotto controllo, ché, derivando dalla… teologia-metafisica di cui abbiamo detto, hanno ancora in vigore una legislazione poco rispettosa dei diritti umani, operano dumping sociale e violazione continua dei principi della cultura civile a noi nota, aggiungo, a noi occidentali nota. Noi occidentali abbiamo tanti difetti, abbiamo compiuto crimini ed eccidi inenarrabili (basti pensare al XX secolo!), ma abbiamo anche prodotto la civiltà greco latina, la logica e il diritto, abbiamo avuto nei vangeli ispirati da Gesù di Nazaret il testo morale più alto (si leggano le Beatitudini, magari in parallelo con i Discorsi di Benares del Siddharta). In Cina manderei i tanti “bertinotti” nostrani sempre scontenti, che abbiamo qui, a catechizzare lavoratori e imprese sui diritti dei lavoratori.
Occorre molta vigilanza sotto il profilo politico quando si fanno accordi come quello denominato Road and Belt, ovvero, in ricordo (un poco retorico) di Marco Polo, poiché la potenza cinese può rendere subalterni e sudditi coloro che improvvidamente pensano di poter dialogare con essa su un piano di parità, senza opportuni accorgimenti di salvaguardia.
Come la Germania unita sta riuscendo ad egemonizzare l’Europa con l’economia, là dove non è riuscita con i tank hitleriani, così la Cina potrebbe fare con “pezzi di mondo”, e lo sta già facendo. Tzsipras, per non far morire la Grecia, si è dato mani e piedi a Bejing.
Di tutto quanto sopra gli Americani (gli USA, qui intendesi!) sanno poco o nulla: solo gli accademici appassionati cultori e docenti di storia europea e orientale hanno un’idea della complessità sopra appena richiamata. I Trump, ma anche i Bush, gli Obama e i Kennedy, per elencare solo qualcuno, nulla sanno, o forse presumono di sapere, ma male al punto da far di questa conoscenza un dato foriero di clamorosi errori politico-militari. Esempi? Il Vietnam, l’Irak, la Siria, la Libia… basta? Partito blu (i democrats) e partito rosso (il grand old party, i repubblicani) uguali sono, nell’ignoranza tecnica, che diventa pericolosa quando determina scelte politico-economico-militari come quelle che abbiamo spesso osservato e il mondo ha subito dal secondo dopoguerra del secolo passato.
Il mondo, il mundus agostiniano, molto poco “mondo” e peccatore, per riconciliarsi con se stesso e con Dio/ dio, se è vero che Spinoza potrebbe avere ragione nel concetto Deus sive Natura, senza nulla togliere alla credenza in un Dio-Persona, ha bisogno di pensare in grande, guardandosi dall’esterno per constatare quanto sia “piccolo” nel confronto con il resto della realtà oggi visibile, con il kòsmos. E noi litighiamo per quelli che sono fazzoletti di terra: è di stanotte, come di altre mille e mille notti, il razzo di Gaza che colpisce la periferia di Tel Aviv e gli F16 israeliani che si saranno già alzati involo per colpire, in un processo di vendetta biblico.
Si dice sempre in un contesto di teologia filosofica che la conversione dei cuori è il centro di ogni riforma spirituale. Mentre nel nostro piccolo, e io nel mio, facciamo del nostro meglio per convertire i cuori, a partire dal nostro di ciascuno, proviamo a scegliere governanti che abbiano una visione oltre il loro quotidiano interesse di partito. Se non ce ne sono, formiamoli nelle nuove generazioni, con costanza e fiducia nell’uomo, come immagine dell’Incondizionato.
Con Fede, Speranza e Carità.
Post correlati
0 Comments