Facilitare e complicare, animare e addormentare
Nelle associazioni, nei club, nei caffè letterari e filosofici che si stanno proficuamente diffondendo, nelle parrocchie, e anche nei corsi formazione aziendali e scolastico-universitari, accanto alla figura del docente, e a volte il docente stesso lo è, sta sviluppandosi la figura dell’animatore… di un seminario, di un laboratorio o workshop, e ora perfino quella del cosiddetto facilitatore. Cioè di colui che “facilita” l’andamento dell’evento promuovendo il dialogo, segnalando le principali tematiche, e invitando tutti a prendere la parola liberamente, nel rispetto della posizione di ciascuno.
Che cosa erano gli antichi filosofi classici come Aristotele o Epicuro, che passeggiavano spiegando e discutendo, animando quindi il dibattito con e tra gli allievi? Erano già loro degli animatori o facilitatori? Il Peripato e il Giardino, ma anche l’Accademia platonica che luoghi erano, se non dove si poteva discutere di tutto, epperò sempre rispettando le regole del maestro?
Ho conosciuto non pochi che si definivano o venivano definiti “animatori”, ed erano invece degli “addormentatori”, e non lo dico per celia, bensì seriamente. Ora mi sta venendo il dubbio se la figura del “facilitatore”, soprattutto nei dialoghi e nelle comunità di ricerca di carattere filosofico, sia paradossalmente forse meno utile del “complicatore” o addirittura, se vogliamo essere precisi, del “complessificatore”, stante la differenza sostanziale dei concetti di complicazione e complessità.
Oggi tutto tende ad essere facilitato, ad esempio sul lavoro mediante le macchine innovative, l’automazione e l’intelligenza artificiale. Forse che procedere ad ulteriori facilitazioni anche nella discussione inter-umana è utile, oppure è dannoso?
Questo voglio discutere qui, con i miei gentili lettori.
Innanzitutto io non sono quello col nasone, nell’immagine sopra. Tuttalpiù potrei essere quello in basso a sinistra quasi seduto, perché il sedicente “animatore” mi sta divertendo, e nello stesso tempo mi perplime (mi rende perplesso). Per me animare un dialogo collettivo, un seminario, un laboratorio di discussione non è solo divertissement, un modo di passare il tempo magari gioiosamente, per vincere la noia o perché non-si-sa-cosa-fare, ma è anche porre problemi, cioè cose -messe-lì, come dice la parola greca pròblema, dal verbo pro-bàllein, cioè gettare qualcosa davanti al cammino del viandante.
Può essere compito dell’animatore quello di facilitare gli interventi dei partecipanti, specialmente di quelli più timidi e incerti nel parlare in pubblico, ma deve essere anche quello di complicare le cose, di mettere a tema sempre nuove questioni, di interpellare i presenti seminando il dubbio, e perfino scandalizzando. In greco skàndalon significa pietra d’inciampo: ecco, appunto, occorre far inciampare discussioni troppo lisce, troppo scontate, dove si manifestano idee fruste e risapute, dove ognuno tende e “militare” per sé e contro gli altri.
Siccome siamo animali “domesticati” da qualche centinaio di migliaia di anni, è importante interrogarsi su come questa “domesticazione” possa procedere ancora. Il forte dubbio che si stia sviluppando in modo differenziato, non tanto da un punto di viste geo-sociologico (nella jungla del Gabon più lentamente che a New York), bensì da un punto di vista soggettivo. In altre parole i deliranti ignoranti sproloquianti sul web, liberamente liberi di scrivere le indecenze più sgangherate e offensive, prima ancora che per una normale etica della comunicazione, per una logica elementare, sono quelli che necessiterebbero di vedersi complicare, e non poco, la loro beotissima vita, non da animatori, ma da addormentatori del loro istinto bassamente sanguinario, e da complicatori delle loro idee improntate al becerume più sguaiato.
La vita è complicata e non semplificabile. Pertanto non è il caso di cercare facilitatori, o addirittura di fidarsi di furbissimi guru, capaci di intortare club e perfino colmi teatri, in qualche caso. Potrei fare nomi, che qui evito (alcuni li ho già fatti in passato), ma ne segnalo la presenza e il tentativo di proporre le più idiote stranezze teoriche, che vanno da studi improvvisati sull’autostima al convincimento che la Terra sia piatta o che gli Americano non siano mai stati sulla Luna.
In questo caso, se devo riprendere il titolo, mi auguro che vi siano sempre più a disposizione gentili complicatori, maestri competenti e umili professori.
Post correlati
0 Comments