De familia e de soli iure, quisquilie o pinzillachere?
Titolo in latino per la solennità dei duo argumenta, ma poi aggiungo una domanda alla Totò, perché molto spesso il livello del dibattito sui due temi rasenta l’indecente o il ridicolo. Pertanto mi è venuto da scomodare un’espressione caratteristica del nostro comicus maximus.
Sulla famiglia si scontrano due posizioni estreme, lasciando poco spazio a chi vuol ragionare. Da un lato chi non è d’accordo chiama indifferentemente “sfigati” (dimaio) quelli di Verona, dall’altro si dà dell’assassino a chi accetta la normativa italiano che prevede la pratica dell’aborto in certe condizioni, entro la normativa della Legge 194 che si intitola alla tutela della maternità.
Non si va da nessuna parte se l’atteggiamento non è quello dell’uso della ragione, applicando le conoscenze etiche, scientifiche e sociologico-culturali al tema. La famiglia è una struttura storicamente declinata in diversi modi, solo che osserviamo il bacino mediterraneo, tra la Grecia, Roma e il plesso giudaico e Vicino Orientale o biblico. In Oriente le regole sono ancora differenti, come nelle aree animiste dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe.
Nella modernità è emerso il discorso dell’uguaglianza fra i sessi, per la quale le donne debbono avere gli stessi diritti degli uomini (i maschi). Basti pensare a due cose: in Italia le donne poterono votare per la prima volta solo nel 1946, l’altro ieri, e il delitto d’onore fu di fatto abolito in Italia solo nel 1975. In altre parole la donna è stata per i due aspetti una sub-persona fino a pochi decenni fa. Se pensiamo anche a quando santa madre Chiesa ammise l’esistenza dell’anima nell’essere umano femminile, non più di due secoli e mezzo fa, il discorso sull’ineguaglianza è abbastanza completo.
L’unione familiare, pertanto, non può non risentire di questi fatti, per cui il consorzio familiare deve tenere conto dell’uguaglianza di diritti e doveri, sia nella reciprocità della coppia, sia verso i figli.
Circa poi l’omosessualità, nessuna persona ragionevole parla di patologia: tale modalità relazionale esiste fin dall’antichità (e restiamo sempre nel plesso mediterraneo), assumendo -specialmente in certe fasi- addirittura una dignità pedagogica, specie nella Grecia classica e a Roma. Personalmente non condivido quest’ultima declinazione, ma ne prendo atto, se voglio essere intellettualmente onesto.
Altri tre aspetti, invece, di ciò che sostengono gli iper-libertari in tema di famiglia e di sesso non condivido, soprattutto il secondo e il terzo, e sono a) le adozioni da parte di coppie omosessuali, se non in certi casi: è meglio comunque stare in una famiglia di questo tipo per un bambino che lo stare in un orfanotrofio, b) la maternità surrogata, i cui termini non occorre io spieghi qui e c) il sistema LGBT, in base al quale ognuno la mattina, svegliandosi, può decidere a che sesso appartenere, o giù di lì. Andiamo!
Aggiungo: se è vero che la famiglia è un dato antropologico naturale e anche culturale, bisogna considerare anche la qualità della genitorialità, che non è certissimamente sempre e in ogni caso degna di questo nome, poiché vi sono genitori naturali degeneri, così come genitori adottivi meravigliosi.
Invito da questa piccola tribuna, gli uni e gli altri a ragionare, a riflettere, ad ascoltare le ragioni altrui, filosoficamente, con rispetto e disponibilità alla reciproca comprensione.
Ius soli (in latino «diritto del suolo») significa giuridicamente l’acquisizione della cittadinanza di una nazione per essere nati sul suo territorio, anche se i genitori sono nati altrove, in altre nazioni. L’altra modalità è quella dello ius sanguinis (ovvero «diritto del sangue»), cioè la trasmissione della cittadinanza del genitore ai figli, come discendenti, là dove il luogo di nascita non c’entra nulla.
Nel continente americano quasi tutte le nazioni applicano lo ius soli senza problemi. Stati Uniti, Canada, tutta l’America Meridionale. In Europa altrettanto fanno Francia, Germania, Irlanda e Regno Unito. In Italia si applica solo in tre casi: a) per nascita sul territorio italiano da genitori ignoti; b) per nascita sul territorio italiano da genitori apolidi; c) per nascita sul territorio italiano da genitori stranieri impossibilitati a trasmettere al soggetto la propria cittadinanza secondo la legge dello stato di provenienza.
Vi è un ulteriore caso nel quale viene applicato lo ius soli allo straniero, in virtù dell’art. 4, comma 2, della Legge 5 febbraio 1992 n. 91, allo straniero nato in Italia e che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, come a Mario Balotelli e a Moise Kean, per le fortune della nostra Nazionale di calcio. “In questo caso la persona diventa cittadino italiano di diritto se dichiara di voler acquisire la cittadinanza italiana entro un anno dal raggiungimento degli anni diciotto di età, quindi senza le condizioni normalmente richieste (reddito sufficiente, incensuratezza, circostanze di merito, ecc.) per ottenere la cittadinanza per naturalizzazione. Tale beneficio viene perso in mancanza di volontà espressa entro un anno dal raggiungimento della maggiore età, dopo di che la cittadinanza è ottenibile solo tramite le norme ordinarie.” (art. sopra citato)
Mi sembra che i trend mondiali stiano indicando che il tema della cittadinanza vada declinato in modo diverso dal passato. Lo ius soli è la scelta più realistica e razionale, in un mondo sempre più collegato e correlato, senza paura di contaminazioni, di invasioni e di sostituzioni. Ancora una volta è il dialogo la medicina più giusta tra esseri umani diversi per pigmentazione della pelle e storie, ma identici per patrimonio genetico, come insegnano le scienze contemporanee, e non Alfred Rosenberg e De Gobineau.
Bisogna imparare a essere cittadini del mondo, essendo cittadini di dove si è nati.
Io mi sento (con moderato orgoglio) senza nessuno spirito nazionalistico, ma con grande amore per la mia Terra e per tutta la Terra, Friulano, Italiano, Europeo, etnicamente Caucasico, figlio della Terra, e perfino Figlio di Dio, tra i miliardi dei miei simili-identici in dignità, se pure diversissimi da me.
Dio è stato bravo ad evitare la noia della somiglianza assoluta.
Post correlati
0 Comments