Amata e bella Patria mia, Italia
Non lascio a nessun leghista, fratelloditalia o grillino, o animale politico d’altro genere e specie (la sinistra -stupidamente e improvvidamente- non ama il termine “patria” perché inquinato dal fascismo, e così lo lascia quasi totalmente a disposizione altrui), la bandiera tricolore che amo. Terra dei padri, in latino, lo sappiamo. Territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni, come riportano solitamente i dizionari al lemma “patria”.
C’è chi emigra dalla patria per necessità, ho avuto nonno materno in Argentina e papà in Germania, emigranti per necessità; oggi vi sono i migranti, per necessità e paura di morire, coraggiosi e temerari al punto di rischiare di morire in più modi per non morire in… patria. Patria crudele e inospitale.
Si ha nostalgia della patria, di solito, ed è un sentimento antico, come ricorda Cicerone nelle Tuscolane (5, 37, 108) patria est ubicumque est bene, cioè la patria si trova ovunque c’è il bene. Anche Lucio Anneo Seneca era d’accordo, e i migranti attuali lo confermano.
La patria è dunque un territorio abitato da persone che condividono istituzioni, lingua, tradizioni, sentimenti, ideali e prospettive. Sembra, ma non basta, mi pare, se condividiamo l’asserzione ciceroniana.
Perché “patria” è anche “(…) un mare di funzioni, di disfunzioni, di funzionari e di criminali“, come ha scritto Guido Ceronetti, una patria ben poco amabile, dunque, quasi da rinnegare. Ad esempio, ma da tempo e non solo dai primi di giugno dell’anno passato, quando assursero al governo grillini e leghisti, non mi piacciono i governanti italiani, nemmeno quelli di centrosinistra cui da sempre ho dato il mio voto. Per trovare uomini e donne meritevoli di stima bisogna andare indietro nel tempo di almeno trenta o quarant’anni. Nomi come quelli di Nilde Iotti e di Tina Anselmi, come quelli di Aldo Moro e di Enrico Berlinguer. Il dopo è stato tra il penoso, il vergognoso e il pericoloso.
Patres Patriae non ve ne sono più, son morti e alcuni perfino dimenticati. Questo titolo d’onore, originario dell’antica Roma non è meritato più da nessuno. Non vi sono in giro dei Cavour, dei Turati, dei De Gasperi, né, tantomeno, degli Augusto, dei Marco Aurelio, degli Adriano e, dico persino, dei Vittorio Emanuele II, unico re Savoia, a mio parere, degno di un qualche onor patrio. Ma forse pretendo troppo.
Per me la patria è l’Italia, ma lo è anche il Friuli storico, dalle alte cime del Coglians e del Peralba alle Valli favolose, da Sacile alla riviera delle sabbie e delle lagune, lo è il mio paese natale, Rivignano infra aquas Tiliaventi Anaxique, lo è la vecchia Europa, e non quella di Macron e Juncker, che non mi interessano. Lo è quella di Beethoven e Shakespeare, di Dante e Goethe, di Dostoevskij e Kafka, di Leopardi e Nietzsche, di Bach e di Verdi, di Monet e Michelangelo, di Stravinskij e Vivaldi. E anche quella di Lennon&McCartney e di Eric Clapton.
La mia patria è la cultura dell’uomo condivisa, la mia patria è dove vige un’etica del fine, dove l’uomo, tutti gli umani senza alcuna distinzione sono il fine dell’agire umano, e dunque quella di Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, e poi di Agostino d’Ippona e di Tommaso d’Aquino, di Kant e di Jung.
La mia patria sono i luoghi del lavoro, dove imprenditori e dipendenti, nelle rispettive funzioni, condividono l’impegno diuturno per far andare avanti l’azienda, affrontando pericoli e mercati, consci della necessità di continuare senza mai stancarsi a fare manufatti che servano all’uomo sempre migliori, e a dare servizi più intelligenti che risparmino fatica e dolore, nel rispetto di quella natura cui tutti apparteniamo.
La mia patria è i vangeli di chi ha incontrato Gesù di Nazaret o ha incontrato chi lo ha conosciuto, cioè Matteo, Marco, Luca e Giovanni. La mia patria è quella di san Paolo, che viaggiò per portare quel messaggio, fino alla morte. In qualche modo è anche quella del Buddha e dei sufi islamici cercatori di Dio, così come quella di Johannes Meister Echkart, che cercava Dio nel silenzio del profondo dell’anima.
La mia patria è dunque quella del bel tricolore, che rimembra le nevi eterne, il verde delle foreste e il rosso dei vulcani, ma anche quella del pensiero pensante, dell’intelligenza rispettata e dell’amicizia tra uguali in dignità, uomini e donne ciascuno unico al mondo, in cerca e costruzione del proprio destino e della propria patria.
Post correlati
0 Comments