Ceylon, storia, politica, economia e sangue
Ceylon è chiamata la lacrima dell’India, per la sua forma a goccia a sud est del grande triangolo che ospita la grandissima “nazione di nazioni” che è l’India, l’Oceano Indiano la circonda e il Golfo del Bengala si apre a nordest dell’isola.
Oggi il suo nome è Sri Lanka, con un nome ufficiale molto solenne: Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (ශ්රී ලංකා in singalese / இலங்கை in tamil). Dal 1972 ha assunto il nome attuale. Retaggio del colonialismo britannico, fa tuttora parte del Commonwealth. Anche se non è la capitale politico-amministrativa, dal lungo e complicato nome, Sri Jayawardenapura Kotte, Colombo ne è la capitale economica.
GIi antichi greci antichi l’avevano chiamata Taprobana, e gli arabi Serendib (da cui deriva il termine serendipità). I portoghesi , ivi giunti nel 1505 le diedero il nome di Ceilão, da cui Ceylon. Il sanscrito ha dato l’etimologia del nome, laṃkā, cioè “isola risplendente”.
Prevalentemente pianeggiante, in Sri Lanka si ergono alcune catene montuose che superano di poco, nel picco più alto, i 2500 metri. La vegetazione è tropicale-equatoriale, lussureggiante di magnifiche foreste e coltivi.
I primi abitanti furono i Vedda, mentre i Singalesi vi giunsero verso la fine del VI secolo a. C. I Tamil (vedremo quanto importante sia la presenza di questa popolazione) arrivarono a Ceylon dall’India meridionale verso il XIII secolo, come comunità di pescatori, ma pare che alcune comunità fossero già presenti fin dal III secolo a. C., o III secolo dalla morte del Buddha. Questa etnia sviluppò una cultura assai diversa dalle altre, e diversa dai loro “cugini” lasciati nel subcontinente indiano, con guerre e mescolanze etniche.
Con l’arrivo dei Portoghesi agli inizi del XVI secolo e successivamente degli Olandesi nel secolo successivo, ebbe inizio la fase coloniale. Nel 1796 fu ceduta al Regno Unito nel 1796 e diventò una colonia della corona inglese nel 1802, un gioiello per arricchire gli inglesi.
Solo nel 1948, a seguito e dopo l’indipendenza dell’India, divenne indipendente. Il 26 settembre 1959 fu assassinato il primo ministro Solomon West Ridgeway Dias Bandaranaike, marito di Sirimavo Bandaranaike e padre di Chandrika Kumaratunga, tutt’e due di seguito primi ministri.
A metà degli anni ’80 scoppiarono tensioni tra la maggioranza singalese e la minoranza tamil, che proseguirono in una durissima guerra civile per oltre due decenni e centinaia di migliaia di morti. Conflitto etnico, conflitto economico, come sempre. La tregua firmata a Oslo nel 2001, auspice l’ONU, non fermò il conflitto, perché non si era proceduto a riforme che creassero una maggiore giustizia sociale.
Ancora una esempio di come la pace senza giustizia non possa darsi, in alcun modo, restando parola vuota.
Il maremoto del 26 dicembre 2004 fece quasi 50.000 morti a Ceylon, e anche questa tragedia dà il senso della storia di questa gente. La tragedia ha contribuito ad affievolire il conflitto inter-etnico, ma non ha impedito che una piccola cerchia di influenti uomini d’affari del paese abbia potuto far approvare varie leggi dal carattere liberista che hanno portato a forti privatizzazioni sia di aziende sia di terre, impoverendo molte fasce sociali.
Si legge sul web: “Proprio i nuovi piani regolatori delle zone costiere hanno impedito la ricostruzione delle case e dei porticcioli precedentemente distrutti dal maremoto a favore invece della costruzione di nuovi impianti turistici. La maggior parte della popolazione che fu accolta in campi temporanei nell’entroterra, non poté quindi più far ritorno nelle zone costiere d’origine, perdendo non solo le proprie terre ma anche la loro unica fonte di sostentamento ossia la pesca. Questi nefasti eventi hanno riacceso la miccia degli scontri etnici. In ogni caso la maggioranza dei tamil convive pacificamente con la maggioranza singalese presente all’interno del Paese. Invece i ribelli Tamil si trovano in assetto separatista ad est e, soprattutto, a nord. In quest’ultima regione, Tamil Eelam hanno costituito uno stato ‘de facto’ con propri organi di polizia, giustizia e fisco. Hanno appena 10.000 combattenti, confrontati con 250.000 governativi, ma sono finanziati dall’imponente diaspora tamil in America, Canada, Regno Unito e Australia. L’organizzazione militare, durante l’attacco a Colombo a fine marzo 2007, ha potuto contare anche sull’appoggio aereo di un imprecisato numero di velivoli leggeri Zlin Z-143 modificati per trasportare bombe. Tali velivoli appartenevano alle “Air Tigers”, la componente aerea tamil che ne avrebbe avuto a disposizione un massimo di cinque. Le Tigri Tamil avevano già portato a termine con successo ardite incursioni navali con l’utilizzo di barchini esplosivi e attacchi kamikaze, ma queste operazioni aeree hanno mostrato un livello decisamente superiore rispetto a tutti gli altri movimenti insurrezionali che non sono mai riusciti a contrapporre un'”aviazione ribelle” a forze regolari. Al 2005 è in carica il presidente Mahinda Rajapaksa del Partito della Libertà, di impronta socialdemocratico e nazionalista e contrario alle concessioni nonché al federalismo del paese. Le Tigri Tamil vorrebbero un’ampia autonomia nella regione settentrionale, dove vi è la città di Jaffna.”
In questa situazione le bombe di Pasqua 2019. Non è facile dire cose interessanti sul più grave attentato terroristico avvenuto in Asia negli ultimi cinquant’anni. Matrice islamista? Rivendicazioni di Daesh? Come facciamo a saperlo. Mi vien anche da dubitare che i tunicati neri mascherati con il coltello in mano siano stati veramente alcuni dei kamikaze in azione a Colombo, ma questo importa relativamente poco, se non per le loro anime.
Ciò che si può e si deve pensare è alla ragione di tanta efferatezza, così come quella di Christchurch in Nuova Zelanda di qualche settimana fa. Quale risultato può ottenere la paura che tali fatti muovono? E la vendetta per qualcosa che cosa genera?
Certamente la velocità con la quale il web propala queste notizie dà spazio a una visione nihilista della vita, dove il valore della stessa è, appunto, annichilata, resa nulla. La carezza alla bambina del votato-al-suicidio-eccidio nella chiesa, dice forse un estremo sussulto di pensiero umano, prima dell’esplosione nullificante. L’abbiamo visto in streaming in tv. Prima caracollava per le vie e le piazze con uno zaino pesante, lo si intuiva giovane, robusto, forse fra i venti e i trent’anni, a pochi minuti dallo spegnimento di ogni luce sulla sua vita, e su quella di molti.
Determinato perché indottrinato, manipolato, condizionato dalla cattiva dottrina della morte, si recava così all’appuntamento con il destino che stava contribuendo a decidere, per sé e per molti esseri umani, grandi e piccoli.
Ancora una volta, e non mi stancherò mai di proporre questa tesi, finché avrò vita e avrò speranza, si tratta di una crisi del pensiero libero della mente. E qui la parola “crisi” assume tutta la sua valenza negativa, di frattura, di distacco da ogni frammento di verità logica, semplicemente umana, senza scomodare alcuna religione.
Ebbene, se una religione predica questo tipo di martirio-per-gli-altri è malsana, in quanto non richiama alcun elemento di relazione, fondamento della “religione”, ma proclama la dis-truzione, il rifiuto, la negazione dell’altro come essere umano. Eppure qualcosa può essere fatto, e di molto importante: intervenire nei meccanismi economici della distribuzione dei beni (la giustizia distributiva e quella retributiva di Tommaso d’Aquino, IIa IIae, Summa Theologiae, e dell’Ethica a Nicomaco di Aristotele, Libro V, e anche delle Sure sulla giustizia presenti nel Corano, almeno la 6, 144 e la 16, 90), e rinforzare ogni occasione che metta in moto il pensiero, la logica. l’argomentazione.
Mi chiedo che logica, che argomentazione, che pensiero libero siano in grado di elaborare i messaggeri della morte propria e altrui in azione a Ceylon e altrove. Domanda retorica, ovviamente, caro lettor mio.
Post correlati
0 Comments