“Quanta strada nei tuoi sandali, Renato”, mi scrive Marta, e Andrea aggiunge “mi ricordi Marco Antonio”, il console che contese il potere ad Ottaviano Augusto…
…così scrive la cara amica Marta, già a capo di un’importante “associazione di pensatori e pensatrici”, e non si ironizzi su tale dizione (mi par già di vedere alcune faccine ironicamente ghignanti, che stanno lì a giudicare gli altri, criticando tutto e tutti e a volte alzando il ditino per indicare non si sa ben che cosa), valorosa filosofa italiana, fiorentina di parola schietta e mai scontata, mentre guarda alcune foto della mia “vita precedente”, quella socio-politica, e poi socio-economica e poi anche culturale. Tutto nel mio piccolo, che è anche grande, perché unico, come quello di ciascun uomo e di ciascuna donna.
Certo che i calzari miei son pieni di polvere, cara amica mia. E comunque, come t’ho scritto, anche negli Evangeli del Maestro nazareno, si parla di calzari, quando Giovan Battista, il suo cugino esseno (forse), gli si rivolge dicendo: “Non sum dignus…” (cf. Matteo 3,11; Marco 1,7; Luca 3,16; Giovanni 1, 27; Atti degli apostoli 13, 25).
Grazie dell’indiretto paragone, che passa per Bartali e il genovese cantautor, Paolo Conte.
Conosco due “Marta” filosofe, quella di cui qui dico, e un’altra più junior, mia piccola allieva aziendale, ormai volata via per altri liti. Non capìta.
Meglio per lei e peggio per chi non l’ha capìta. ma càpita. Giusto il bisticcio d’accenti, divertente, come il far-qualcosa-d’altro, di diverso, appunto. Il divertimento, più che frizzi e lazzi, è far-cose-diverse. Quello che Marta, la piccola, ha prescelto.
Grazie, Marta, quella grande, che mi conosci (anche la piccola, però, mi conosce, anche se in altro modo) come pochissimi. E pensare che molti, invece, mi hanno visto e mi vedono da anni, quasi ogni giorno, e mi conoscon punto, mentr’io li guardo, ascolto e in qualche modo, anche se sempre poco, li conosco. Invece.
Tu, invece, mi conosci da una decina d’anni e mi hai visto ben poche volte all’anno (per seminari e formazione filosofica), e bene. Sarà per la tua formazione, sarà per la tua cultura, ma forse è soprattutto per la tua attenzione, che così in profondo hai compreso me e la mia vita. E a volte anche capìto, cosa più ardua, del pensiero, forse ancor più vicina al cuore.
L’attenzione è virtù o tratto/modo psichico, cari amici psicologi, che non mancate nei miei dintorni amicali e di lavoro? Non sarebbe male fosse anche virtù, non solo modo del conoscere l’altro e di costruir relazioni. Cari L., A., D., S., P. vi interpello. Sol dalla lettera inizial vi riconoscerete. Siete in ordine sparso e non di età. Tutti importanti. Non metto il nome intero perché son tempi strani, questi. Metto, così, per divertirci insieme, solo il genere nello stess’ordine delle iniziali, quasi fosse un acronimo composto: femmina, femmina, maschio, femmina, maschio.
Con voi, pensando e lavorando confino, senza mediazione alcuna, fosse pur di Rogers o di Husserl, e perfin di Wittgenstein.
Anch’io talora pecco di dis-attenzione, e ringrazio chi me lo fa notare, anche se con un po’ di disappunto, mio e suo. L’attenzione è un modo in cui s’esprime la “verità” della persona, e così, al contrario, la disattenzione. Tutti e due i modi dicono la verità, al di là di ogni dichiarazion d’intenti o di scuse non richieste.
Nel pezzo dedicato a frate Bruno da Quadrivium, che mi ha permesso di citarlo, narro la disattenzione di un politico, e mi soffermo ancora, perché è conferma di uno stato assai diffuso, di malessere. Il ritmo attuale della vita è disumano. Storto, caduco.
…e Andrea, giovin filosofo d’ottime speranze, aggiunge “mi ricordi Marco Antonio“, il console che contese il potere ad Ottaviano Augusto. Sarà per i capelli miei tornati folti, e molto misti, con il colore che l’iconografia annette a chi guidava le legioni alla vittoria.
Grazie caro giovin signore, già paziente e attento, più di quanto la tua età lasci pensare. Hai guidato -e già più volte- il gruppo a pensare, e gestito, come si dice oggi, anche l’alzata d’ingegno, il vittimismo di qualcuno, la reazion dell’altro, ai confini del filosofeggiar domenicale. Bravo.
Già sei formatore e piccolo docente che professa innanzi a scolari più in età di te. E non solo ascolti, ma già sei in grado di propor modi diversi di rifletter sulla vita e sul disagio, ragionando con l’altro, fermando dove il dir beccheggia e rolla, pericolosamente. Aiutandolo a riprender la rotta nell’oceano vasto della vita.
E ora, senza ombra alcuna di captatio, come usasi nel latineggiar, benevolentiae, cito il gran austro pensator, gradito a molti e ad altrettanti ignoto: “Quello che volevo identificare erano i contorni di un’isola, cioè l’uomo, come creatura finita, ciò che ho scoperto alla fine erano le frontiere dell’oceano” (L. Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus).
Post correlati
0 Comments