Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Dio, Patria e Famiglia

E’ un sintagma amato dal fascismo storico italiano, mussoliniano, post ’29, e oggi, più o meno, usato – anche se non sempre esplicitamente – nella comunicazione politica dalla robusta demokratura putiniana: Dio, Patria e Famiglia, in maiuscolo anche i lemmi secondo e terzo, oppure, se fossimo in filosofia allo stato puro, potrebbero stare – tutti e tre – anche in minuscolo, senza che ciò significhi mancanza di rispetto.

Proviamo ad approfondire, distinguendo parola per parola: dio-patria-famiglia.

Una prima considerazione sintetica: se presi separatamente, i concetti sottesi ai tre termini sono molto importanti, anzi centrali, fondamentali nella storia umana, per le società e per le vite umane singole. Dio è l’essere supremo, l’Incondizionato, il cui sguardo tutto vede e prevede; la Patria è la Terra dei padri, dove si è nati, dove si vive dalla nascita, oppure dove si vive tout court (io sono per lo ius soli, senza nutrire alcun dubbio); la Famiglia è il locus dove di dà origine alla vita e la si trasmette, dove agisce il processo educativo, ovvero – al contrario – dove spesso accadono anche terribili cose e nefande. Onorevole Cirinnà permettendo, per la quale pare che ogni modello di convivenza possa avere lo stesso nome, come se potessimo, indifferentemente, chiamare “tavolo” la “sedia” e viceversa. Mi chiedo, ogni tanto, che tipo di cultura abbiano certi politici.

In alcuni e alcune, come la sopra citata lo slogan suscita indignazione, nonostante un semplice sforzo di comprensione storiografica, ma nutrito di conoscenza, dovrebbe smitizzare il tema. Non si devono dimenticare i Patti Lateranensi del ’29, che mettevano il cattolicesimo al posto della religione di stato, come fu il cristianesimo ai tempi di Teodosio I; la Patria era posta come luogo morale dove fosse naturale credere nella frase “dulce et decorum est pro patria mori“, morire per la Patria come ipotesi plausibile; la famiglia fatta da una maschio, una femmina e i figli come unico modello di convivenza nucleare, dove, allora, la donna era posta in famiglia come soggetto e struttura subalterna al marito-maschio-padre.

Non si può non dire che anche nella Russia attuale il terzetto di sostantivi sia di fatto accostato e apprezzato, nella Russia di Putin. Proviamo a vedere: la Russia è da mille anni una nazione cristianissima, fatto salvo il settantennio staliniano, quando però la religiosità covava sotto la cenere, e fu addirittura riesumata da Stalin quando diventò “piccolo Padre” e invocò il Padreterno con il patriarca moscovita per salvare dai nazisti la Santa Madre Russia. Il Dio dei Russi è soprattutto l’immagine di Cristo, del Cristo Pantocrator, creatore e signore di tutto. La dottrina cristiana ortodossa, l’iconologia e il sentimento sono caratteristiche peculiari del popolo russo. E molti fra gli Italiani amano, riamati, il Popolo russo, per varie ragioni, anche se nel ’41 abbiamo mandato da quelle parti 220.000 uomini in armi, molti dei quali sono morti, ma non pochi sono stati salvati dalle babuscke con il velo nero, le mamme e le nonne ukraine. Amiamo la Russia perché non è l’America, che in qualche modo dà anche fastidio, nonostante sia stata decisiva per la nostra liberazione, ma se i Sovietici comunisti non avessero impegnato un esercito armatissimo di 4 milioni di effettivi, forse anche Albione avrebbe dovuto cedere e gli Stati Uniti… Chissà. E i Russi amano l’Italia perché è inarrivabile come storia, ambiente, arte, cultura, bellezza, e perché c’è Roma, c’è stato l’Impero romano, e Mosca ama chiamarsi la Terza Roma.

La Patria per i russi è sentimento sacro, che si unisce a Dio e alla Famiglia, anche se in qualche modo, anzi in molti modi. Potrebbe bastare questo confronto per spiegare che la triade di grandi concetti non esaurisce i suoi significati nel cartello esibito dalla Cirinnà, che stranamente appartiene al partito al quale sono iscritto e dalla quale mi divide pressoché tutto. Vuol dire che il PD assomiglia sempre di più alla democrazia Cristiana, con buona pace del segretario attuale. Basta. Preferisco tornare alla riflessione teorica sul tema, per cercare di spiegare a me stesso come su questo piano l’accostamento è molto azzardato.

Dio si colloca in una dimensione sostanzialmente inconoscibile, mentre la patria e la famiglia appartengono a ciò che i sensi e i sentimenti possono raggiungere, per cui, o si pensa che anche Dio sia accessibile come la patria e la famiglia, e ciò e immediatamente assurdo, oppure si ritiene che lo statuto epistemologico del divino sia completamente diverso, distinto e distante dagli altri due. Se così fosse, come io penso che sia, il sintagma triadico già si colloca in una possibilità di comprensione ardua, se non impossibile. Forse possono darci un ausilio la dottrina del cardinale Kerns, cioè Nicola di Kues, vescovo di Bressanone, con il concetto della coincidentia oppositorum, può darci un aiuto, o fors’anche il Bonaventura dell’Itinerarium mentis in Deum, o infine il Maestro Eccardo dei Sermoni latini. Non meno di Plotino, studioso dell’Uno, dei sufi e dei sapienti dell’induismo e del buddismo. Questi insigni, infatti, pensano che Dio stesso sia accessibile, ma solo nel fondo dell’anima, nel cuore dell’uomo quando si accende la voce flebile della coscienza, quando ci si mette umilmente in ascolto della verità che parla dentro di noi… e si creda che qualcuno lassù pensi a noi.
Allora, cari sostenitori e cari detrattori della triade concettuale, come la mettiamo? Abbiamo studiato un po’ per poterne parlare con cognizione e rispetto delle parole? Non mi pare.
Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>