Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Le dimensioni antropologiche, morali e professionali del lavoro

La connessione esistente tra le categorie morali e quelle economiche.

Il lavoro è lavoro dell’uomo (genitivo soggettivo), vale a dire che il lavoro ha come soggetto l’uomo: è di lui che esso è espressione e piena realizzazione, è in lui che trova il suo significato e il suo scopo, ed è lui che gli dà senso e valore. L’uomo non dovrebbe mai essere considerato oggetto o semplice strumento di lavoro: non possiamo parlare di “lavoro dell’uomo” (genitivo oggettivo) come diciamo “lavoro del legno” o “lavoro della terra”, l’uomo non è una cosa, non è qualcosa su cui o per mezzo del quale possiamo lavorare, tutto al più è colui per il quale o con il quale possiamo qualificare il nostro lavoro. Non si tratta certo soltanto di una questione grammaticale o di un problema di parole: vi è un dato di fatto di notevole importanza e un principio etico di grande valore che vanno presi in seria considerazione  a questo proposito, e che possono farci scoprire una interessante convergenza tra ragioni economiche e principi etici.

Il dato di fatto è che oggi diventa sempre più rilevante il ruolo dell’uomo nel lavoro. Mentre in passato era la naturale fecondità della terra il principale fattore della ricchezza, mentre il lavoro era come l’aiuto e il sostegno di tale fecondità, nel nostro tempo diventa sempre più importante il ruolo del lavoro umano come fattore produttivo di ricchezze immateriali e materiali. Possedere la terra che produce  frutti o i minerali da cui si ricavano i prodotti o l’energia per i fabbisogni dell’uomo non è più sufficiente per ricavare da questi beni naturali la ricchezza che deriva dalla capacità di possedere gli strumenti per trasformare questi prodotti  e di elaborarli in modo che possano essere distribuiti e commercializzati nell’attuale mercato globalizzato. La distanza tra la terra e la commercializzazione dei suoi prodotti va sempre più aumentando, il rapporto tra la produzione e la vendita è diventato sempre più complesso, la filiera tra la produzione e la distribuzione di un bene di consumo va sempre più allungandosi cosicché nei suoi diversi passaggi si inseriscono fattori positivi, come il miglioramento della qualità nella elaborazione dei materiali, nella produzione  e nella presentazione dei prodotti, o negativi, come la speculazione finanziaria o l’aumento immotivato dei prezzi.

In questo contesto il fattore umano diventa sempre più determinante, come diventa sempre più importante l’insieme delle relazioni personali e sociali che comporta questo mutato tipo di lavoro. “Oggi più che mai lavorare è un lavorare con gli altri e un lavorare per gli altri: è un fare qualcosa per qualcuno. Il lavoro è tanto più fecondo e produttivo quanto più l’uomo è capace di conoscere le potenzialità produttive della terra e di leggere in profondità i bisogni dell’altro uomo, per il quale il lavoro è fatto (cf. Centesimus annus, n.31). Ne deriva che anche dal punto di vista economico il capitale che più di ogni altro determina il valore e la qualità del lavoro e della sua organizzazione è quello umano: è l’uomo con le sue conoscenze e competenze, con la sua creatività e intraprendenza, ma soprattutto con le sue capacità di relazionarsi e di collaborare con gli altri che costituisce  la ricchezza e la risorsa principale nel campo del lavoro.

A questo dato di fatto, che caratterizza la trasformazione nel rapporto tra l’uomo e il lavoro nella società attuale, dovrebbe corrispondere un principio morale di grande importanza: valorizzare il lavoro significa valorizzare chi lavora, la qualità del lavoro dipende dalla qualità del soggetto che opera in esso. Valorizzare le qualità lavorative umane significa rendere la persona che lavora sempre più consapevole dei suoi diritti e delle sue responsabilità, significa portarlo alla conoscenza delle leggi e delle regole che deve seguire, ma soprattutto si rende urgente una formazione sempre più completa del lavoratore che lo renda capace di adeguarsi ai diversi compiti che gli possono essere assegnati in un mondo del lavoro in continua trasformazione, e di collaborare alla organizzazione e alla distribuzione del lavoro in modo da non essere soltanto uno strumento passivo e un esecutore di ordini, ma un soggetto attivo, capace di far parte di una struttura lavorativa che assume sempre di più la forma di una “équipe”. Chi è stato preparato a compiere soltanto dei gesti meccanici non riesce facilmente a cambiare mansione in strutture lavorative che cambino continuamente. Chi non riesce a creare un clima di collaborazione e di partecipazione comune alle finalità di un lavoro difficilmente riesce a raggiungere i risultati voluti.

Il modello di realizzazione dell’uomo nel lavoro fin qui presentato, sia dal punto di vista economico sia da quello dell’etica, non si realizza senza un radicale cambiamento di mentalità. E la mentalità non cambia senza un’adeguata formazione a sviluppare le virtù e le capacità richieste per creare una dimensione lavorativa tale da far chiamare le aziende e le imprese vere “comunità di lavoro”. Speriamo che queste osservazioni di carattere economico e queste esigenze etiche non rimangano chiuse nei libri di sociologia e nei documenti della Chiesa, ma trovino ascolto e accoglienza in coloro che ne sono i diretti interessati: i responsabili delle imprese e tutti coloro che dovrebbero essere i loro collaboratori.

 

La professionalità al servizio della persona. La persona al servizio del bene comune

Se il lavoro è persona diventa qualità: “L’empio prende in prestito e non restituisce, ma il giusto ha compassione e dà in dono” (Sal. 36).

A questo punto possiamo intendere la professionalità nel lavoro come l’insieme delle qualità che il lavoratore in generale, e l’imprenditore in particolare, devono avere per il bene dell’azienda, o impresa o ente pubblico in cui lavora, e per le persone che vi lavorano. Ecco cosa ha affermato a proposito il Prof. Angelo Ferro: “Il lavoro acquista una connotazione motivazionale triangolare. E’ la necessità che spinge a lavorare. Ma non basta: occorre trovare diletto nel lavoro; Se il lavoro è svolto per diletto, esso è per gli adulti ciò che il gioco è per i bambini: qualcosa a cui possiamo dedicarci senza mai stancarci e attraverso cui stabiliamo rapporti profondi con le persone, senza tante parole. Il triangolo si chiude con l’approcciare il lavoro quale missione. Il risultato del proprio lavoro nel produrre un bene od un servizio è in definitiva soddisfare un bisogno di un’ altra persona, ossia, in generale, incrementare la felicità dell’altro, pensando all’altro in una virtualità di condivisione”.

Vi è un tipo di qualità indispensabile affinché le imprese non solo abbiano successo, ma siano imprese “buone”. E queste qualità sono quelle di tipo morale. Un “abile” imprenditore può raggiungere risultati eccellenti nel profitto e nell’incremento di una impresa anche senza “scrupoli morali”. Ma se non è onesto, se non tratta in modo giusto i collaboratori e i destinatari del suo lavoro, e se non tiene conto nei suoi scopi del bene comune, non può essere anche un “buon” imprenditore. Le virtù morali sono una cosa diversa dall’abilità, e non si acquisiscono solo con l’esperienza o l’intelligenza, ma attraverso l’uso dei propri talenti e delle proprie capacità a un fine di bene. Così pure la rettitudine morale non è sufficiente a garantire la riuscita di un’impresa; occorre saper esercitare i propri talenti naturali e le proprie capacità tecnico-professionali

 

I valori specificamente cristiani del lavoro

Nel suo incontro con il mondo della cultura al Collège des Bernardins Benedetto XVI ha messo in evidenza come  il valore del lavoro nella regola benedettina tragga le sue origini dalla cultura ebraico-cristiana e non da quella greco-romana, per la quale l’ideale di vita era l’“otium” e non il lavoro come “opus Dei” come continuazione dell’opera creativa e come valorizzazione del “negotium” che anche etimologicamente è negazione dell’otium.  “Nel mondo greco il lavoro fisico era considerato l’impegno dei servi. Il saggio, l’uomo veramente libero si dedicava unicamente alle cose spirituali; lasciava il lavoro fisico come qualcosa di inferiore a quegli uomini che non sono capaci di questa esistenza superiore nel mondo dello spirito. Assolutamente diversa era la tradizione giudaica: tutti i grandi rabbi esercitavano allo stesso tempo anche una professione artigianale… I cristiani, che con ciò continuavano nella tradizione da tempo praticata dal giudaismo, dovevano inoltre sentirsi chiamati in causa dalla parola di Gesù nel Vangelo di Giovanni, con la quale Egli difendeva il suo operare in giorno di Sabato: “Il Padre mio opera sempre e anch’io opero” (5, 17)… Dio lavora; continua a lavorare nella e sulla storia degli uomini. In Cristo Egli entra come Persona nel lavoro faticoso della storia. “Il Padre mio opera sempre e anch’io opero”. Dio stesso è il Creatore del mondo, e la creazione non è ancora finita. Dio lavora, ergázetai. Così il lavorare degli uomini doveva apparire come un’espressione particolare della loro somiglianza con Dio e l’uomo, in questo modo, ha facoltà e può partecipare all’operare di Dio nella creazione del mondo. Del monachesimo fa parte, insieme con la cultura della parola, una cultura del lavoro, senza la quale lo sviluppo dell’Europa, il suo ethos e la sua formazione del mondo sono impensabili. Questo ethos dovrebbe però includere la volontà di far sì che il lavoro e la determinazione della storia da parte dell’uomo siano un collaborare con il Creatore, prendendo da Lui la misura. Dove questa misura viene a mancare e l’uomo eleva se stesso a creatore deiforme, la formazione del mondo può facilmente trasformarsi nella sua distruzione”.

Da questo testo si evince che l’impresa e il lavoro in generale possono diventare un luogo privilegiato  per realizzare la vocazione della persona umana chiamata a continuare l’opera della creazione e a realizzare in sé l’immagine divina impressa in lui dal creatore. Sotto questo aspetto l’impresa viene sentita non più soltanto come “una organizzazione di lavoro”, bensì come “una comunità di uomini che si muove unita coinvolgendosi in finalità condivise”[1], una comunità di persone che vivono il lavoro come un dono da valorizzare e condividere con gli altri.

Il senso cristiano del lavoro in generale, e dell’imprenditore in particolare, è quello di sentire lo spirito di iniziativa, la creatività, l’inventiva e la realizzazione dell’impresa come  una “opus Dei”, vale a dire come una partecipazione, nella dimensione umana, all’opera creatrice di Dio e una realizzazione della sua vocazione: “L’uomo deve soggiogare la terra, la deve dominare, perché come ‘immagine di Dio’ è una persona, cioè un essere soggettivo capace di agire in modo programmato e razionale, capace di decidere di sé e tendente a realizzare se stesso” (Laborem exercens, n. 6).

Cfr. CDSC, n.339: “I componenti dell’impresa devono essere consapevoli che la comunità nella quale operano rappresenta un bene per tutti e non una struttura che permette di soddisfare esclusivamente gli interessi personali di qualcuno”,

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>