Il futuro inizia… prima
Che cosa significhi il titolo vediamo insieme. La frase mi è venuta così, all’improvviso, e l’ho scritta. Secondo sant’Agostino il tempo futuro non ha consistenza ontologica, vale a dire non è (cf. Libro XI de Le Confessioni), ma è solamente speranza, così come il passato è memoria, esistendo solo il presente, ma come presente-del-presente, continuamente cangiante, ché ogni istante si trasforma in passato e annichila l’istante che era futuro fino a… un istante prima. Insomma, si potrebbe anche dire che tutte e tre le dimensioni temporali non esistono in sé e per sé, ma solo in relazione tra loro e, secondo la dottrina fisica della relatività generale di Einstein, per rapporto allo spazio. Costituiscono così un’unica dimensione detta spazio-tempo. E il tempo esiste concettualmente – per come lo intendiamo correntemente – solo da un punto di vista logico, non fisico e neppur metafisico. Ma, che cosa può significare la frase nel titolo “Il futuro inizia prima“? Se le si può attribuire un significato condiviso, ha poi senso, oppure no?
Proviamo ad analizzare parola per parola. Del termine “futuro” abbiamo già detto sopra. Vediamo ora i lemmi “inizia” e “prima”, un verbo e un avverbio temporale.
Parlare del verbo “iniziare” non è semplice. L’immagine che ho posto sopra rappresenta il dottor Spock (Leonard Nimoy), protagonista della saga cinematografica Star Trek, nel film Il futuro ha inizio. Un titolo di film dice e non dice, nel senso che è definito, non tanto per rappresentare la sua eventuale profondità concettuale, ma piuttosto la dimensione di marketing dell’opera cinematografica. Dell’inizio è un argomento sul quale si può parlare sempre: ecco che compare l’avverbio “sempre”, da me usato solitamente con cautela, così come utilizzo con attenzione l’avverbio “mai”, in quanto hanno una misura dis-umana o sovra-umana (mentre solitamente non ci si perita troppo di usarli nel linguaggio quotidiano con i tipi espressivi “ti amerò per sempre“, “non ti lascerò mai“, eh eh…, cf. anche Canto V Inferno).
Quando inizia qualcosa? La vita sulla terra quando ha avuto inizio? Quando è plausibile che l’anima umana sia presente nello zigote, o nella morula, o nella blastula, o nel feto, o nel nascituro? Quest’ultima era una domanda teologica che ha affaticato molti scrittori religiosi e pensatori per secoli. Affinché inizi qualcosa occorre un fondamento? Occorrono dei semi fecondi? Occorre quello che i filosofi classici chiamavano lògos spermaticòs (tradotto dal greco: l’intelligenza feconda; cf. Apologia di san Giustino martire, rivolta all’imperatore Marco Aurelio)? E prima del big bang hawkinghiano che cosa c’era? Ovvero, che cosa faceva Dio prima di creare il mondo? Forse che preparava l’inferno per chi si fa questa domanda? (sant’Agostino)? Fin dove arriva il confine, che è il reciproco/ opposto dell’inizio, dell’universo in espansione? Mentre scrivo e tu, gentil lettore mi leggi, l’universo si espande, e quindi ogni risposta è fasulla. Non lo sappiamo.
Qualche fisico sostiene che queste misure, dall’inizio, possono constare in oltre 250 miliardi di anni/ luce. Penso che occorra una linea lunga oltre la distanza di qui alla luna per scrivere questo numero in naturali arabi.
Vediamo il termine “prima”. Si tratta di un avverbio temporale che indica un qualcosa che antecede qualcos’altro. Antequam. Ma ogni cosa, come ogni numero algebrico viene, sia prima di un altro, sia dopo un altro; ogni numero è al centro della serie in-finita (cioè non-finita) dei numeri di ogni genere e specie, come insegnano gli arit-metici fin dai tempi classici (Eulero e C.). Aristotele spiegava che il tempo si misura secondo un “prima” e un “poi”. Bene: l’abbiamo già visto. Ogni evento precede e segue un altro evento.
E dunque… la frase “il futuro inizia prima” ha qualche significato? Da un punto di vista poetico-metaforico ci sta, suona bene, appare come un soffio concettuale misterioso, ma da un punto di vista logico che cosa può (se può) significare? Potrebbe avere un senso di preannunzio, di aspettativa, come quando si sa che dovrebbe accedere (accadrà) qualcosa e si viene presi da una certa ansia: un colloquio di lavoro prossimo, un intervento chirurgico importante, un figlio che arriva, una candidatura politica che si spera vada a buon fine, e molto altro. Ognuno di noi si accorge che il futuro arriva prima.
C’è un’altra ragione per cui pare che si possa dire quanto nel titolo? Forse una ragione neuro-biologica. Quel poco che ancora sappiamo del cervello ci spiega come sia plastico, come si modifichi arricchendosi continuamente e come interferisca con tutto quanto accade nel nostro corpo e nella nostra vita, essendo il terminale di tutte le attività nervose e luogo dove si forma nientemeno che il pensiero e dove trova sede fisica la coscienza-di-esserci, e forse anche quella morale. Mi vengono quasi i brividi nel pensare queste cose, l’importanza del cervello, che si è evoluto in milioni di anni, fino ad ora, prefigurando ogni momento il futuro. C’è anche la tesi di Benjamin Libet che sostiene l’anticipazione neurale della decisione di un’azione umana rispetto alla consapevolezza soggettiva che essa accadrà.
Per quanto riguarda l’inizio, non posso concludere se non ricordandone la citazione più alta, quella giovannea, quella con la quale l’evangelista teologo inizia il suo vangelo, con un prologo: Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος, en archè en o lògos, cioè “in principio era Dio“. Il principio era Dio. Alfa e Omega, inizio e fine. San Giovanni sapeva.
Si sa che il pensiero è il “mezzo” più veloce esistente in natura, più della luce, forse più di qualsiasi altro modo del moto. Ebbene, c’è qualcuno che desidera controllarlo, a fin di bene s’intende, magari impedendo che si pensi male, che si sia mal disposti verso gli altri, che si sia magari razzista o cose del genere. Un esempio.
Leggo che lo storico della medicina Corbellini suggerisce di usare l’ossitocina per ridurre l’ostilità verso il diverso, la xenofobia tribale che denoterebbe il cervello umano, fin nel profondo dalla zona limbica, originaria. Far respirare ossitocina agli xenofobi, nazionalisti, sovranisti, salvinisti, etc., affinché diventino solidali e accoglienti.
Non riesco a trovare parole per commentare tale superbia, che pretende di operare in modo da sostituirsi alla natura evolventesi e anche alla cultura, che deve dare umanità alla stessa nostra natura. Usare l’ossitocina per migliorare le prestazioni cerebrali, prevenendo il manifestarsi dell’avversione verso l’altro, prima ancora che quest’altro appaia all’orizzonte, mi pare un’idiozia, prima ancora che una follia.
Post correlati
0 Comments