Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La collezione di vittorie riduce la gioia della vita e la lucidità del pensiero

Chi è abituato a vincere più o meno sempre, per capacità proprie e/ o per circostanze “fortunate”, si fa una mentalità e un convincimento di essere imbattibile, o addirittura “immortale”, perlomeno in metafora.

Costui corre dei rischi, poiché non appena e quando gli possa capitare un guaio, fatto plausibilissimo in tutte le esperienze umane, soprattutto di salute, ecco che si guarda attorno stupito e sembra dire: “Ma cosa mi sta succedendo, come, perché?” E soprattutto: “Perché proprio a me?”. Incredulo.

Infatti, abbiamo tutti il “vizio” di sentirci quasi osservatori esterni del mondo, non coinvolti nei suoi guai e rivolgimenti, in mezzo a un profluvio di vettori causali incontrollabili e soprattutto ignoti a ciascuno, cioè a noi stessi.

Nel successo il tale, chiunque sia, si è convinto di essere intoccabile, immarcescibile, invincibile, invulnerabile.

Il suo pensiero, che è sempre stato in qualche modo condizionato dal sentimento di onnipotenza, fa fatica a funzionare in senso “critico”. Egli dà per scontato che le cose debbano andare bene come sono andate sempre, per forza. Quasi fosse un diritto. E invece non è così: tutto può cambiare all’improvviso.

La salute, il lavoro, il successo, la vittoria… quest’ultima può trasformarsi in sconfitta, il successo in fallimento, il lavoro in disoccupazione, la salute in malattia. Questa è la vita. Con le sue sorprese e la sua ondivaghezza. Sicurezza di nulla, dunque.

La debolezza che sorprende, la malattia che a volte abbatte, l’incidente o l’infortunio  che sconvolge e altre disavventure o traversie, altri dolori, sono quasi “ambienti spirituali” sconosciuti e perciò preoccupanti. Il pensiero è turbato, la fiducia vacilla, la speranza fatica a farsi strada.

La debolezza, la malattia, il dolore sono educativi. Ecco il passaggio del pensiero critico, il dono che la nostra intelligenza delle cose della vita può farci.

Siccome sono inevitabili, più o meno per tutti, più o meno in tutte le vite, devono essere capiti nelle loro dinamiche fisiche e com-presi sotto il profilo psicologico e spirituale. Il sillogismo di primo livello di Aristotele (in Analitici Primi), es.:

  • (premessa maggiore) Tutti gli uomini sono mortali
  • (premessa minore) Tutti i greci sono uomini
  • (conclusione) Tutti i greci sono mortali

può aiutarci a comprendere logicamente quanto sopra affermato. Proviamo:

  • Tutti gli uomini possono ammalarsi
  • Io sono un uomo
  • Io posso ammalarmi

Chiaro, no? Perché dovrei sfuggire alla durezza ineluttabile della logica? In base a qual privilegio? Per quale merito? Domande retoriche, che hanno risposte scontate.

Pertanto, la boria, l’arroganza, la prepotenza, la protervia, e l’aggressività che ne deriva, prima ancora che caratteristiche di comportamenti insopportabili perché violano il valore del rispetto tra umani, e quindi la sfera morale, sono stupidi, insensati, incomprensibili, controproducenti, e vigliacchi, poiché spesso gli aggressivi sono tali con coloro che nella scala gerarchica o sociale stanno su un gradino inferiore, mentre abbassano le orecchie se incontrano persone collocate su un piano gerarchico e sociale superiore. Che tristezza.

A queste persone consiglierei la visione di un film di recente uscita Mio fratello rincorre i dinosauri, per imparare che anche essere down può significare una vita degna di esser vissuta.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>