Scavare dentro di sé con dolore…
Marx, cioè il dr. Karl Marx da Treviri è stato un genio.
Un genio in varie scienze: l’economia, la politologia (non la politica), la sociologia in particolare ma, pur essendosi laureato in filosofia con una tesi su Democrito, fu un filosofo mediocre, anzi quasi nullo, e certamente perfino dannoso in antropologia filosofica, cioè nel discorso filosofico sull’uomo.
In tutta la sua vita, pur essendo stato un grande lettore (faceva quasi solo quello, di lavoro, oltre a scrivere) dei classici fino al suo “amato” Hegel, non capì (o non volle capire) alcunché dell’analisi profondissima che già esisteva sull’uomo e sulla sua struttura che era già a disposizione di studiosi e lettori comuni, anche se mancava ancora il lavoro fondamentale di Freud e di Jung, al suo tempo. Kant, però, gli era stato quasi contemporaneo e la Critica della Ragione pura pratica avrebbe dovuto interessare il gran Carlo. Non fu così. Socrate e Platone, Aristotele, Epicuro, Zenone di Cizio, Pirrone di Elide, Sesto Empirico, Lucio Anneo Seneca, Marco Aurelio, Agostino, papa Gregorio Magno, Tommaso d’Aquino, Erasmo, frate Martin Lutero, Leibniz, Hume e Locke lo colpirono poco o punto, forse solo un poco questi due ultimi, maestri dell’empirismo inglese. Infatti, per la tesi di laurea, come abbiam visto, scelse l’atomista Democrito, e certamente lesse pure Lucrezio, seguace latino del greco. Un mio amico che si trova in ristretti orizzonti direbbe: “Questi erano del suo partito“, scherzosamente.
In altre parole, il “pensiero forte” sull’uomo dei grandi Greci, di Agostino, Tommaso e Kant non gli interessava ma, e questo un poco sorprende, neppure tanto il “pensiero debole” dei cinici e degli scettici classici, più di tanto: Sesto, Pirrone e Zenone non nascondevano i difettacci dell’uomo, mentre Seneca e il grande imperatore filosofo addirittura scrivevano trattati aforistici e numerose lettere, che erano dei veri discorsi antropologici, per spiegare come l’uomo avesse avuto sempre ed abbia bisogno di un ammaestramento singolo, individuale, continuo, poiché, di per sé, è debole e cagionevole sotto il profilo spirituale e morale. Ai nostri tempi, poi, sarebbero stati Freud e Jung più di tutti a scavare nel profondo.
Marx era convinto che l’uomo, tutto l’uomo e tutti gli uomini, potessero essere ri-formati nel profondo mediante una modifica radicale dei rapporti sociali, dei rapporti di produzione, togliendo ai “padroni” la proprietà privata dei mezzi di produzione, per affidarli a non meglio definite “commissioni o consigli operai” (i soviet?). Teniamo conto che Marx parla della situazione dell’industria britannica di metà ‘800. Vedesse oggi come lavorano i dipendenti di Elon Mask, non avrebbe un lessico adeguato per commentare, come è ovvio.
Altrimenti si può dire che le modifiche sociali ed economiche, secondo Marx, avrebbero prodotto, non dico come eterogenesi dei fini, ma come risultato secondario, una ristrutturazione dell’essere umano, così come avrebbero riformato le strutture economiche e sociali.
Quando parlo di questi argomenti, durante lezioni accademiche o conferenze solitamente uso una tabella che pone in sinossi due sintagmi collegati anche se diversi: la struttura di persona e la struttura di personalità. Si tratta di una sintesi molto didascalica fra un’antropologia filosofica e una psicologia fondamentale largamente condivisa. Elenco di seguito gli item che compongono le due colonne in sinossi: per quanto concerne la struttura di persona abbiamo la fisicità, che dice del corpo umano e del suo funzionamento; lo psichismo, che dice il funzionamento della mente; la spiritualità, atta a spiegare la predisposizione e la capacità dell’uomo di meravigliarsi, di stupirsi, di credere nella Trascendenza. Bene: i tre item sono uguali e corrispondenti in ogni essere umano, di qualsiasi etnia sia, qualsiasi sia la sua esperienza e il tempo della sua vita. Che cosa dice questa prefetta equivalenza ed uguaglianza? Dice chiaramente, assolutamente, inconfutabilmente, pari dignità, per cui fra il presidente a vita della Cina Xi e un bimbo abitante nel più remoto villaggio del Pamir non c’è alcuna differenza.
Per quanto concerne la struttura di personalità, anche qui abbiamo tre item: la genetica, che dice l’irriducibile unicità del vivente uomo, fin dal suo concepimento e in seguito, feto, nascituro, bimbo, etc. (si pensi alle bene conosciute differenze psicologiche e comportamentali dei gemelli monozigoti); l’ambiente che condiziona con la sua particolarità lo sviluppo degli esseri umani, dando a ciascuno un imprinting e un destino, almeno in parte; l’educazione, diversa per ogni essere umano, fattore fondamentale di sviluppo soggettivo. Ebbene, la struttura di personalità consegna a ogni persona un peculiare percorso di vita, una vocazione, una possibilità che ha “quel” essere umano, e non altri, mai. Che cosa conferma questa irriducibile differenza? Conferma, senza tema di smentite, che ogni uomo/ donna, persona è unico/ a, e perciò chiarisce come ciascuno possa/ debba percorrere la sua propria strada, co-costruendo il proprio destino, cioè qualcosa di forte, di decisivo, di ineluttabile (cf. Emanuele Severino).
Caro dottor Marx, chissà se in qualche stato dell’essere potremo confrontarci, magari all’Università spirituale di Noûs, su questi temi e convenire che non è possibile riformare l’uomo, e renderlo più solidale e capace di empatia solo con le riforme delle strutture economiche e sociali, ma che occorre molto altro: il riconoscimento reciproco, il dialogo, il sentimento, perfino il dolore? Lo spero.
Post correlati
0 Comments