Le tre celle
Oltre alle celle degli alveari e alle celle del telefono, ne conosco altri tre tipi: a) quelle dei conventi e dei monasteri, b) quelle delle carceri, c) quelle dei magazzini per i prodotti surgelati.
Parto da conventi e e monasteri. Per i miei studi e il mio lavoro ne ho frequentati non pochi: il principale di essi è il Convento di San Domenico a Bologna dove, nell’attigua grande basilica, si trova la tomba del Santo fondatore che ha ad ornamento un angelo michelangiolesco. Colà dormii per decine di notti nella cella che probabilmente fu di frate Gerolamo Savonarola, che in quel convento studiò fino a diventare magister, prima del suo destino fiorentino. Il suo spirito grande e forte, e un po’ fanatico, aleggia ancora per i corridoi del Convento – Facoltà teologica dai tempi di Tommaso d’Aquino.
Altre celle vidi, come quelle dell’eremo delle carceri ad Assisi, perse in mezzo alla boscaglia, quelle della Verna dove il Santo assisiate ebbe le stimmate, come la tradizione propone. Ho soggiornato in conventi cittadini a Firenze, in monasteri discosti nel silenzio dell’Appennino. Ci torno sempre volentieri, perché mi confanno. Sono un animale strano, come diceva mio padre raccontando di me. Lui aggiungeva anche altro, che qui evito di dire, poiché troppo emotivamente legato al suo affetto. Per lui ero speciale.
Le carceri: ne ho visitate alcune, dell’Alta Italia, del Sud e del Centro, sempre seguendo il girovagare di un uomo ristretto in orizzonti limitati da muraglie alte e da porte di ferro, le cui grosse chiavi sbattevano su ogni serratura, quasi a confermare che da lì non si esce. Sette porte blindate per arrivare al parlatorio, prigioniero anch’io per cinque ore, quel giorno quando vado in visita. Opera di misericordia spirituale, dice la dottrina cristiana. Speranza in una redenzione sempre possibile, e non perché è prevista dall’art. 27 della Costituzione della Repubblica Italiana, ma perché il cuore dell’uomo è e rimane un mistero insondabile.
Redenzione, e che significa laicamente, visto che teologicamente il termine è assai famoso e conosciuto? Cambiamento radicale dei sentimenti e dei ragionamenti? Forse sì, forse la redenzione laica è proprio un’azione dello spirito sulla psiche di chi è convinto di aver fatto bene a fare ciò che lo ha portato dentro ristretti orizzonti. Chissà.
Le celle frigorifere: lì si lavora a meno ventiquattro gradi sotto lo zero per un’ora e tre quarti, poi un quarto d’ora di pausa, altra ora e tre quarti, pausa pranzo di mezz’ora, una penultima ora e tre quarti, un quarto d’ora di pausa riposo, rifocillo e riscaldo e un’ultima ora e tre quarti di lavoro. Si entra in quel freddo artico vestiti come un eschimese, dagli scarponi al berretto di lana spessa, guanti, pantaloni e giaccone imbottiti. Gli operai si muovono veloci, sia riempiendo a mano i roller di scatole e scatoline, sia operando con transpallet e carrelli, che guidano con perizia da campioni. Apparentemente, quando guidano il muletto sembrano divertirsi, anzi a volte si contendono i mezzi più nuovi ed efficienti. Il silenzio è rotto solo da brevi intercalari di informazioni tecniche tra loro e con il capo.
Giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno. D’estate, l’escursione termica tra la cella frigo e l’esterno può essere anche di sessanta gradi, quando fuori ce ne sono trentacinque. Occorre qualche minuto di adattamento per uscire al caldo dal ventiquattro sotto lo zero. Questi lavoratori guadagnano più degli altri operai, mediamente, perché hanno diritto a un’indennità di freddo, di disagio. Meritata è dir poco.
Celle. Vi sono altre celle nelle nostre vite, mio caro lettore? Io penso di sì, quelle spirituali: i pregiudizi, le semplificazioni verbali, le banalizzazioni concettuali… queste sono celle nelle quali la nostra psiche, la nostra anima e la nostra coscienza a volte vengono imprigionate, in larga misura per nostra stessa responsabilità.
Talora scegliamo, per pigrizia, assuefazione o convenienza, di farci imprigionare in celle da cui poi è difficile uscire, perché sono un carcere dove, come accade nelle carceri di cui abbiamo parlato più sopra, si può trovare anche una confort zone, una situazione di calma tranquillità che non impegna, che non crea turbamenti, non ci fa mettere in gioco, pagando, se del caso, un prezzo.
Visitare celle è un insegnamento, perché sono una metafora di ciò che sarebbe bene evitare nella nostra vita spirituale e morale, nella nostra vita e in quella degli altri i quali, se ne hanno bisogno, a volte è bene aiutare, senza spocchia, ma senza indulgere in una falsa comprensione.
Post correlati
0 Comments