Mysterium tremendum et fascinans et mirum et horribile, dalla bellezza al genocidio e viceversa: l’uomo libero (e non) in azione
Mistero tremendo e affascinante, meraviglioso, e anche orribile, è ciò che nasconde o paventa il senso e il sentimento del “sacro”. Il sacro è ciò che sta separato dal resto, e non è – semanticamente – il contrario di “pro-fano”, bensì di esecrando. Il profano sta di fronte al “fanum”, cioè al tempio. L’esecrando è qualcosa di spregevole, come – penso io – i Rosari e i Vangeli branditi in piazza come armi improprie. L’esecrando profano, cioè quanto di più orrido ci può essere al mondo, quantomeno nella comunicazione sociale. Nella pratica è il disprezzo dell’uomo, disprezzo comunque declinato.
Leggo il tremendo volume di Georges Bensoussan Genocidio. Una passione europea, edito da Marsilio. Bensoussan è uno storico e sociologo francese che parla del de-stino, quasi della vocazione europea al genocidio, richiamante antiche e meno antiche memorie e dottrine. Se non vogliamo citare le stragi del grande Caio Giulio Cesare, di tribù di Usipeti e Tencteri, prima illuse e poi tradite, passiamo oltre, magari parlando della dottrina castiglian-aragonese de la limpieza de sangre, prodromo ideologico della conversione forzata al cristianesimo cattolico, o della cacciata dalla Spagna degli ebrei da parte di Isabella e Ferdinando, magnifici re cristiani e razzisti integrali.
Se vogliamo, poi, facciamo un salto, oltre la razionalità illuministica, in pieno romanticismo ottocentesco. Di quella temperie si nutrirono a iosa i razzisti moderni. Leggere le dottrine mediche del tempo è sconvolgente. Francesi che ritenevano inferiori i tedeschi, e questi, anche senza ascoltare l’Anello del Nibelungo wagneriano, esaltante il germanesimo eterno, reputavano inferiori tutti gli altri, i popoli slavi in primis. Già nella Germania guglielmina, ebrei e popoli dell’Est erano ritenuti buoni solo per servire la superiorità razziale germanica. D’altra parte, i polacchi e gli ucraini furono campioni di pogrom, dal ‘600 e fino al XX secolo.
I turchi (giovani e men giovani per citare le denominazioni di coloro che abbatterono il sultanato ottomano, o subirono questo radicale cambiamento) assassinarono tra il ‘915 e il ‘917 almeno un milione e mezzo di armeni.
La Prima guerra mondiale, con le sue immani stragi, dalla Somme a Verdun al Fronte orientale russo-ucraino-polacco al Carso, fu la prova dello spregio totale della vita umana, che non era più soppressa – una alla volta – da una palla di fucile o da un colpo di baionetta al cuore o alla carotide, ma diventava immediatamente fango insanguinato misto a feci e cadaveri, e nelle trincee e nelle buche provocate dai 305 campali, che annunziavano la morte immediata con un terribile sibilo.
I civili in quella guerra furono trattati spesso come i militari, i feriti al di fuori di ogni convenzione umanitaria. Venne meno il riconoscimento dell’umanità della persona, come forse mai nella storia. E, lasciando perdere altre stragi coloniali, arriviamo al male assoluto e anche banale, secondo Hannah Arendt, del nazismo.
Ancora un po’ di dottrina morale: la strada delle azioni male dell’uomo (Tommaso d’Aquino distingue le azioni umane da quelle dell’uomo, dove l’aggettivo ha valenza di giudizio etico, mentre il genitivo è solo un complemento di specificazione, tecnicalmente neutro) era pronta: si trattava di percorrerla con metodo professionale, con gli esperti di logistica e gli ingegneri civili, con gli strateghi della morte collettiva ed anonima. Ma, anche in campo teologico cristiano, la visione tommasiana non aveva un’adesione generale, poiché in molti ambienti restava in auge una dottrina anti-ebraica e premessa del futuro antisemitismo, come si può registrare in certi scritti di Pietro il Venerabile, e di non pochi altri teologi cristiani di quel tempo e dei secoli successivi, sia di area cattolica, sia di area riformata.
L’anti-ebraismo, l’antisemitismo, l’eugenismo e infine il razzismo hanno radici lontane, composite e comuni.
In pieno periodo guglielmino, alcuni in Germania sostenevano che la Guerra dei trent’anni conclusasi con la pace di Westfalia nel 1648 poteva essere un prodromo di un’altra “Guerra dei trent’anni”, iniziata nel 1914, che si sarebbe dovuta concludere con lo sterminio degli ebrei e la sottomissione dei popoli slavi, e con la conquista da parte della Germania di uno spazio vitale essenziale a Est.
Chi visitò le trincee dopo Verdun non ebbe parole umane da dire, sostiene Georges Bensoussan. Sarebbe stata necessaria forse la penna di Dante o di Shakespeare, non di meno.
Non dimentichiamo che anche Voltaire e Jefferson erano razzisti, sostenendo la differenza biologica tra le “razze”. De Maistre, acutissimo filosofo cristiano sosteneva che l’Illuminismo, con l’esaltazione della ragione, aveva fuorviato il giudizio sull’uomo che, per lui, restava peccatore radicale (dal peccato originale biblico) e bisognoso di un dominio totale da parte della struttura statuale, sulle tracce di Hobbes, ma con più radicalità.
La biologia di Linneo e Buffon fu estremizzata sostenendo che la natura “parlava chiaro”: come le piante si fanno largo nella foresta per cercare il sole, così l’uomo, con la sua capacità intellettuale, si fa largo e vince chi è più forte/ intelligente, ed è bene che avvenga la selezione naturale anche in ambito umano. Un darwinismo sociale estremo ante litteram.
Il pensiero di De Maistre, attivo ai primi dell’800, fu estremizzato da razzisti teorici conclamati come de Gobineau, Rosenberg e Chamberlain, qualche decennio dopo. L’anti-illuminismo di molti romantici, e poi di decadenti e di futuristi creò l’humus intellettuale per i fascismi del ‘900. Lo stesso pensiero di Schopenhauer e di Nietzsche fu da costoro utilizzato in ambiti extra-filosofici, ampiamente pratici e politici.
Fra gli intellettuali tedeschi dell’800 si rileva una maggioranza di neo-darwiniani antisemiti, capaci di strutturare il loro pensiero filosofico sulla differenza razziale, cosicché si può dire che il terreno per le ideologie naziste era già ben “arato” da quasi un secolo prima. Tra costoro, tra i pochi a distinguersi per tesi umanistiche contrarie, fu il grande storico e filologo Theodor Mommsen, mentre il campione delle tesi opposte può essere considerato il biologo iper-darwiniano Ernst Haeckel.
Poligenismo (contro il monogenismo degli studi di paleoantropologia contemporanea più affidabili, prof. Leakey docet, e scoperta recentissima dell’homo sinalensis, coerenti peraltro con il testo biblico di Genesi 1.3), darwinismo sociale e biologismo positivista sono stati le fonti primarie dei razzismi dei decenni successivi, tocca dire, fino a noi.
Il Mein Kampf hitleriano è un pamphlet di orrida propaganda razzista e antisemita, con tesi mutuate ruvidamente da quel milieu.
Ancora, andando su e giù per la storia moderna: il medico inglese White, ai primi dell’800, sosteneva che i pigmei potevano essere il famoso anello mancante tra scimmie e umani, mentre un’interpretazione ideologica de L’origine delle specie di Darwin ispirò molto “scienziati” germanici a trovare differenze radicali fra “negri” e bianchi, fra ariani ed ebrei.
Anche la tratta dei neri africani, resi schiavi, a Ovest dalle potenze europee, e da Est dai potentati arabi, è figlia di questo pensiero razzista: il numero di persone catturate sulle coste occidentali e orientali dell’Africa e schiavizzate tra il XVII e il XVIII secolo pare ammonti a non meno di trenta milioni di persone, un quarto delle quali perì durante le traversate oceaniche dell’Atlantico e dell’Indiano.
Addirittura, Goebbels sposò l’idea che gli ebrei si potessero paragonare a fastidiosi parassiti o addirittura a virus pericolosi, non solo per il mantenimento della superiorità del germanesimo antropologico, di cui facevano primariamente parte i tedeschi e, in subordine, gli inglesi e gli altri anglosassoni, ma anche per la stessa sopravvivenza di questi popoli “superiori”. Nella Germania nazista circolavano testi che sostenevano l’analogia fra le geniali scoperte dei batteriologi e microbiologi Robert Koch e Edward Jenner, i quali avevano individuato gli antidoti a malattie/ epidemie terribili come la tubercolosi e il vaiolo, e il programma di sterminio degli ebrei da parte nazista.
Alla fine dell’800 circolò anche l’abietto falso detto Protocollo del savi di Sion, che sosteneva il progetto di dominio sul mondo da parte degli ebrei.
E così la Shoah si inserisce in un alveo di violenza teorico-pratica accettata, anzi costituita come necessaria, di cui qui non scrivo nulla, perché richiederebbe tutta la mia giornata, questa settimana e oltre, per raccontare solo una parte dell’orrore, il quale deve essere spiegato bene ai bambini e ai giovani… e i men giovani che scherzano ignorantemente con il razzismo, il suprematismo, il sovranismo e l’antisemitismo.
Contro la triade valoriale della Rivoluzione francese, Libertà, Uguaglianza e Fraternità, è stata da costoro opposta un’altra triade: Ineguaglianza, Determinismo e Biologismo razzista.
Ha dunque a che fare con tutto questo il concetto di “sacro”? Ebbene sì, ma nella sua versione demoniaca, malvagia.
Pertanto, il sacro ha soprattutto a che fare con la bellezza, come studiò e spiegò bene nel 1927 il filosofo tedesco Rudolf Otto, nel suo Das Heilige, tradotto in italiano con il titolo Il Sacro dal professor Ernesto Bonaiuti, sacerdote spretato da papa Ratti perché “modernista” (il modernismo era una linea teologica che, ante litteram rispetto al Concilio ecumenico vaticano secondo, proponeva un dialogo continuo e libero con il mondo, come ben descritto dalla Costituzione conciliare Gaudium et Spes del 1965 e dalla grande enciclica di Paolo VI emanata nel 1967 Populorum Progressio). Otto analizza la dimensione del sacro da un punto di vista filosofico-antropologico in modo molto profondo e utile anche per noi del XXI secolo.
Per lui il “sacro” è mysterium tremendum et fascinans, et mirum, et horridum. Esso appartiene a una sorta di dimensione assoluta dell’essere (cf. A. Olmi o.p, filosofo domenicano, 2003), ineffabile da un punto di vista descrittivo, ovvero più vicino all’opus poeticum che non a quello philosophicum. Un esempio: forse La ginestra leopardiana descrive il rapporto fra uomo e natura meglio di tanti trattati di geologia e di biologia, e anche meglio dello Spinoza del Tractatus politicus-theologicus. L’essere di cui parla il padre Olmi è il sostrato metafisico di ogni cosa, che possiede un’essenza e una vita sua propria negli enti singolari. L’essere è concetto universale che nel sacrum (ieròs, in greco antico) si manifesta alla sua massima potenza, coinvolgendo la psiche e le emozioni umane fino allo straniamento.
Se quanto detto sopra in estrema sintesi sull’esperienza del male morale viene trasposto nell’area concettuale del bene e del bello, il bonum pulchrumque, comunque ciò impegna la percezione fisica, intellettuale ed emotiva dell’uomo ai massimi livelli. Gli esempi non mancano: la possanza di una grande montagna che ti fa sentire, come uomo, piccolo e fragile, un mare in burrasca, l’eruzione di un vulcano, lo scenario multicolore di un’aurora boreale, l’ampiezza di un fiume siberiano come lo Jenisej, o africano, come il Congo, o sudamericano, come il Rio delle Amazzoni, o europeo, come il Dniepr, e quant’altro impressioni i sensi e sentimenti di un essere umano in stato di veglia.
Il sacro è manifestazione assoluta dell’essere (delle cose), ma anche stimolo ad approfondire la capacità di comprensione e di apprezzamento delle cose stesse.
Vedi, dunque, mio gentil lettore, come sia corretta la distinzione dei contrari del lemma “sacro”: non dunque profano, ma esecrando, cioè orribile, dis-umano, malvagio o malo, in una visione morale del mondo umano e naturale che scelga un’etica del fine, dove il fine è la salvaguardia dell’integrità psico-fisica dell’uomo stesso, in tutte le sue manifestazioni etniche, storiche e sociali, e della natura come ambiente nel quale nascono, si sviluppano e vivono i viventi, tutti.
E alla fine, per fare sì che questo mio pezzo, oltre a costituire una riflessione generale sul tema proposto, sia più utile, richiamo ai miei gentili lettori la radicale distinzione fra struttura di persona (che dà eguale dignità a ogni essere umano, in qualsivoglia stato, situazione e tempo esso viva) e struttura di personalità (che conferisce l’irriducibile differenza di ciascuno da ciascun altro), perché la dignità e la differenza sono l’essenza del sacro, e origine del bene e di ogni bellezza.
Post correlati
0 Comments