Valori e linguaggio per “curare” il disagio, premessa necessaria per far crescere le persone nel gruppo solidale
“Valori”, anche se deriva dal verbo latino valeo, cioè valere, è termine molto moderno, nato più o meno dalla cultura illuministica ed economicistica anglosassone e progressivamente molto utilizzato, sia in economia, sia in filosofia morale e politica. Marx ne declinò con passione il significato nei due sintagmi fondamentali della sua teoria politica ed economica: valore d’uso e valore di scambio. Per il dottor Karl il valore d’uso è da attribuire ai beni secondo il loro effettivo utilizzo, mentre il valore di scambio è da intendere secondo la convenzione dettata dai mercati nell’ambito dello scambio tra beni/ servizi e prezzo pattuito degli stessi, fra i contraenti del negozio commerciale.
Con il tempo, però, il termine “valori”, soprattutto grazie alle ricerche di Max Scheler, ha subito una sorta di slittamento semantico in senso etico-morale, venendo a collocarsi quasi in un’area sinonimica di princìpi, o addirittura di virtù.
Sappiamo bene che virtù è un lemma latino, virtus, che a sua volta deriva da vir, cioè uomo coraggioso, forte, corrispondente al greco aretè. Da Platone/ Aristotele in poi il termine si estese al lemma sostantivato fortezza, o fortitudo (in latino) e aretè, in greco. Con l’esplicitazione agostiniana e gregoriana del plesso delle virtù cristiane, la parola assunse valenze teologico-morali ancora in uso.
Si può dunque affermare che virtù, princìpi e valori stanno tutti dalla stessa parte, significando qualcosa di positivo, afferente al bene e ai buoni comportamenti dell’uomo, dove l’azione e i detti hanno la salvaguardia e il benessere dell’uomo come fine.
Un esempio pratico: è in uso il termine tolleranza per esprimere l’accoglimento del diverso, ma appare evidente come la semantica corrente significhi o contenga una sfumatura di degnazione verso l’altro, il diverso, un top-down, dove è chiaro chi-è-superiore (o tale si ritiene) e chi-è-inferiore (o tale è ritenuto); più opportuno sembra essere il termine rispetto, che significa etimologicamente (dal verbo latino respicio, ere) guardarsi-di-fronte, e quindi presupponendo il riconoscimento di una parità in dignità fra i due o più interlocutori. Ecco: in questo caso si può dire che il “valore” dei rispetto è superiore al “valore” della tolleranza.
Il linguaggio umano è lo strumento principe della comunicazione e dunque della relazione inter-umana. E’ lo strumento e la dotazione che differenzia l’homo sapiens sapiens da ogni altro animale e primate, pure strettamente apparentati sotto il profilo biologico e genetico. Esso è possibile in grazia dell’anatomia umana e dell’esercizio che nei millenni l’uomo ha saputo produrre per svilupparlo.
Si declina in idiomi e lingue (migliaia) ed ha una dimensione storico-sociologica e psicologica. Esprime concetti, volontà e sentimenti in ogni situazione, qualificando anche la sua assenza momentanea, il silenzio. E’ correlato strettamente ai movimenti corporei e alla prossemica, con i quali completa i processi comunicazionali e qualifica la relazione, fine ultimo della comunicazione, di cui la comunicazione è mezzo.
E’ dunque, il linguaggio, strumento essenziale e valore primario per la vita umana e la vita del pianeta. La sua continua evoluzione strutturale e semantica richiede sempre grande attenzione e rispetto, evitandone un utilizzo semplificato e banalizzante. La ricchezza lessicale, in particolare della lingua italiana, consente descrizioni di fatti, pensieri e sentimenti molto approfondite, ragion per cui non è accettabile l’uso che se ne sta facendo sui media e in particolare mediante il web, che sta contribuendo ad impoverire i messaggi, creando confusione e conflitti (evitabili).
La presenza del disagio nella vita umana, del dolore e della sofferenza, della mancanza e del conflitto, interpella in profondo ogni coscienza, per cui occorre rendersi consapevoli dell’esigenza di conoscere a fondo la psiche e i tratti di personalità degli individui, per analizzarne i comportamenti e le scelte, quando hanno a che fare con il prossimo. I saperi antropologici sono fondamentali per questo: dalla filosofia alla psicologia, dalla teologia alle antropologie, l’uomo deve mettersi in ascolto, studiando, il contributo che ognuna di queste discipline offre alla conoscenza dell’uomo stesso, evitando semplificazioni e analisi sbagliate.
Lo sviluppo umano della persona attiene dunque a tutte le attività di pensiero e azione dell’uomo, alle relazioni che riesce a stabilire e consolidare e alle circostanze attuali nelle quali “si trova” a vivere. Qualcuno sostiene che tutto inizia dal caso (caos, metatesi di vocali e consonanti), a partire dagli inizi cosmologici. Faccio fatica a condividere un’opinione così netta, poiché, senza sostenere la teorie del “disegno intelligente” concepito da una Mens divina, non riesco ad affidare tutto quello che è successo dagli inizi del mondo, che conosciamo solo in minima parte, e tutto quello che c’è negli universi (?) alla dottrina del caso, che ho più volte, anche in questo sito, razionalmente messo in discussione.
L’intensificazione solidale è un nome dell’amore, come principio di movimento universale (cf. Platone, innanzitutto, e anche, nel mio piccolo, Le parole e simboli nella Bibbia per una Teologia dell’Eros, ed. Cantagalli, Siena 2017, con molti altri su cui mi sono inerpicato negli anni). L’amore è attività desiderante qualsiasi cosa, ordinata e dis-ordinata, buona in quanto bene in-sé, e meno buona – a volte – in quanto bene improprio o inadeguato. Ciò che lo muove è la passione, è il sentimento, è l’emozione che vince all’inizio ogni processo razionale che un soggetto umano voglia mettere in moto. Tutto è bene, omnia bona est, ma si tratta di approfondire questo bene collocarlo nel modo giusto nel mondo. L’eros è il motore del mondo: si tratta di guidarlo e di intensificarlo con l’intelligenza che ci è data come sapiens sapiens.
Post correlati
0 Comments