Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La “Frusciante” di nuovo per le strade del mondo

…anche se solo nel Comune dove abito, anzi… sono scivolato – senza accorgermene – fino a Camino al Tagliamento (non ditelo a Conte, cari lettori, eh, mi raccomando). I confini dei comuni non sono segnati, corbezzoli! Chi mi conosce sa che la “Frusciante” è il nome amichevole della mia bici da strada, nome meritatissimo per la sua rumorosità della meccanica proprio al minimo, rispettosa dei rumori del mondo, una De Rosa biancorossa in fibre di carbonio, che ho acquistato d’occasione poco più di un anno fa.

Remco Evenepoel


Sono passato per strade che conosco da sempre, quasi nessuno in giro, qualche auto, due soli ciclisti che si sono sbracciati a salutarmi. Solitamente i ciclisti quando si incontrano di fronte si salutano, ma non con il calore di oggi. Invece se ti superano, e a me accade spesso, non ti salutano, perché ti sfilano via quasi per umiliarti. Vediamo se anche questi secondi, i passistoni da 45 all’ora, ora inizieranno a salutare chi non può tenere quella media. Oggi, ché vent’anni fa, se in compagnia, ce la facevo anch’io.

E’ come riflettere sul passare-del-tempo, sul cambiamento, sulla proporzione tra anni passati e forze disponibili.

Qui sopra ho messo la foto di Remco Evenepoel, sperando che non sia di quella genìa, perché lui è un campione, che succederà a Nibali, a Froome e a Contador, mentre invece i passistoni di cui sopra, molto spesso sono qualcosa il cui termine fa rima con il termine da me usato per chiamarli in quel modo.

Per strada, ancora poche auto, un furgone che mi ha clacsonato in modo insistente: certamente non era un saluto cordiale, ma lo squillo di una persona affetta da “vigilantismo”, la sindrome che si sviluppa in situazioni di perdita della libertà, quasi una nevrosi ulteriore della sindrome di Stoccolma. Quello che mi ha suonato, se si fosse trovato in un lager nazista avrebbe potuto certamente essere un candidato al ruolo di kapò.

A Majdanek e ad Auschwitz c’erano molti ebrei che, collaborando con il mostro hitleriano, facevano da guardiani agli… ebrei, e capitava fossero feroci come i cani da guardia SS, per tutelare se stessi mostrando una religiosa devozione agli aguzzini.

Esagero? Forse, ma io sono convinto che – in situazione – molti possano mostrare una parte di sé, che solitamente è “in sonno”, piuttosto inquietante.

Ho in mente certe figure aziendali collocate a livello di quadro, che sono così subalterne al dirigente-capo che, se invece di essere in un’azienda italiana del ventunesimo secolo, tenuta a rispettare Statuto dei diritti dei lavoratori, Decreto 81 sulla Sicurezza del lavoro e magari Decreto 231 sull’Etica d’impresa, operassero negli ambiti sopra citati, farebbero facilmente i kapò fino alle estreme conseguenze.

La devozione alla causa (del loro capo), faccio per dire, di queste figure, è tale da renderli perfino pericolosi per i colleghi di lavoro. Fossero stati a Majdanek non avrebbero esitato a fucilare un prigioniero se gli fosse stato ordinato, anche per il divertimento dell’ufficiale. Persone normali, che manifestano ciò-che-nel-profondo-sono. Anche il vigilante da me incontrato ieri, mentre viaggiavo in bici per le strade del mio comune, come da ieri consentito.

Nelle situazione estreme esce la verità delle persone, solitamente nascosta dalle convenzioni sociali, dalle convenienze e dall’educazione formalistica, per cui si dice e si fa ciò che conviene, non sempre ciò che si crede opportuno, giusto, necessario.

Ora, la situazione presenta l’occasione per verificare lo stato delle democrazie liberali, dei parlamenti eletti a suffragio universale. Il rischio che si corre è che i saperi tecnicali condizionino le legittime istanze della democrazia, sostituendosi surrettiziamente ad esse.

Mi viene in mente la parabola chomskiana della rana bollita, suggeritami dal prof Giachin, mio compagno di liceo. La rana messa in pentola a venti gradi, all’inizio gradisce la temperatura che assomiglia a quella dello stagno. Anche a trenta gradi si può stare benino, ma a cinquanta il bollore la può intorpidire e impedirle di saltar fuori per salvarsi. Bene, se fosse gettata in una pentola con l’acqua già a cinquanta gradi, con un balzo uscirebbe e si salverebbe.

Noi, se non stiamo in guardia, rischiamo di fare la fine della rana bollita. Piuttosto, osserviamo ciò che succede con spirito critico, dubitando sistematicamente delle cose che ci dicono, specie quando sono mellifluamente presentate come sicure, come rispettose della democrazia, non lesive dei diritti costituzionali. Un esempio? L’enfasi che si percepisce sulla app che dovrebbe segnalare gli infetti solo intercettandoli da smartphone a smartphone. Io non la scaricherò, perché non mi fido dei suoi conclamati effetti positivi in ordine alla prevenzione del contagio, e soprattutto non mi mi fido delle conseguenze immediate relative alle libertà personali, e successivamente all’uso che qualcuno potrebbe farne ad insaputa del civilissimo cittadino.

Ancora una volta: dubitare, riflettere, dialogare, scegliere. E ancora: documentarsi, confrontare, informarsi prima di credere a qualcosa o a qualcuno.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>