Del giuoco del calcio e di altro. Gianni Brera riteneva che lo 0 a 0, cioè il pareggio a reti inviolate, fosse il risultato perfetto in una partita
Il gioco del calcio è, pare, il gioco di squadra più popolare del mondo. Vi sono anche dei prodromi di questo gioco con la palla risalenti addirittura al Medioevo. Dall’Alto Medioevo, fin dal IX secolo: Nennio, un monaco benedettino, lo cita nella sua Historia Brittonum, narrando del gioco che si teneva in Galles, dove dei ragazzi si dilettavano a giocare con una palla (di stracci?), chiamandolo pilae ludus.
In Francia si riscontrano tracce del “gioco con la palla” nel 1147. In Inghilterra ne parla William Fritzstephen attorno al 1180, collegando questo gioco ad altri praticati dai giovani il Martedì grasso. E poi a Firenze, dai secoli XIV e XV…
Il calcio moderno ri-nasce in Inghilterra nella seconda metà del XIX secolo. Questa origine ha fornito agli Inglesi un’ulteriore ragione per il loro ampio superiority complex, che nel caso in qualche modo “proibì” loro di confrontarsi con le altre nazioni per manifesta superiorità. Poi si sa come è andata a finire. Ad esempio, considerando solo i campionati del mondo per nazioni, abbiamo: il Brasile con 5 vittorie, l’Italia e la Germania con 4, la Francia, l’Argentina e l’Uruguay con 2, e l’Inghilterra con… 1, in “casa”, a Wembley, oramai lontana più di mezzo secolo (1966) con il non-goal di Geoffrey Hurst nella finalissima londinese alla Germania di Helmut Haller e Uwe Seeler. Ben le sta.
In questi anni il football è diventato sempre più popolare e pervasivo, anche su web e sulle tv, esageratamente pervasivo. I media attuali consentono la partecipazione a tutti, anche a quelli che Umberto Eco definiva imbecilli, che spuntano in gran quantità, anche tra i protagonisti del gioco a tutti i livelli, che si sentono sproloquiare usando linguaggi, concetti ed espressioni assolutamente improbabili, inadeguate, spesso offensive, e sintomo di un’incultura pericolosa, che trabocca dappertutto.
Soprattutto per i più giovani, qui voglio parlare di un esempio di cultura e di lotta a ogni banalizzazione, che è possibile anche parlando di questo sport. E chi meglio del grande Brera può aiutarmi in questo?
Gianni Brera può essere considerato il più grande cantore del gioco del calcio del ‘900, scrittore non inferiore ai nostri grandi neorealisti alla Arpino, alla Vittorini o alla Pavese.
Peraltro, anche lui veniva da quella pianura padana, da quel pavese che aveva prodotto, oltre a un’agricoltura meravigliosa, valenti scrittori. Barba e baffi, occhiali, pipa, una voce chiara e un linguaggio immaginifico, a volte quasi dannunziano o gaddiano.
Neologismi a iosa, come “rombo di tuono” per designare Gigi Riva, virile guerriero delle aree di rigore, oppure “abatino”, ingeneroso nomignolo per il più grande di quei tempi, cioè Gianni Rivera da Alessandria, vincitore di tutto, e stimatissimo da compagni che guidava con carisma e avversari, italiani ed esteri, ma per Brera il Gianni era troppo poco “guerriero”, anche se il suo gioco era un pennellare azioni e goal fatti e fatti fare che solo Mancini, Baggio, Del Piero e Totti in Italia, dopo di lui, sono riusciti ad imitare. E anche Cassano aggiungerei a questo elenco, se non si fosse perduto nei ghirigori del suo carattere.
Gioânn Brera fu Carlo, se ne è andato (era il 19 dicembre 1992 e morì in un incidente stradale a Codogno, nel lodigiano, trovo sul web). Non scrisse solo di calcio, ma anche di ciclismo e di boxe, dove contendeva la leadership scrittoria a Bruno Raschi e a Rino Tommasi, le star giornalistiche di quegli sport.
I suoi scritti sportivi hanno inondato le pagine della “Gazzetta dello Sport”, del “Giorno”, del “Guerin Sportivo”, di “Repubblica” del “Giornale”. Altri neologismi suoi sono oggi patrimonio lessicale degli attuali cronisti: libero, centrocampista, contropiede, cursore, incornata, melina etc.. La sua analisi del gioco del calcio era metafora storico-sociologica di ciò che lui pensava della Patria Italia. Per Brera l’Italia era una “Nazione-Femmina”, cioè una Nazione capace di sottigliezze e astuzie, ma non di forza bruta. Rivera Giovanni, Mazzola Alessandro e Bulgarelli Giacomo, eleganti e non muscolari, più di Riva o Boninsegna (da Brera chiamato “bonimba”) erano il simbolo dell’Italia vera. E questo gli dispiaceva molto.
Secondo Brera, anche il calcio italiano era un calcio-femmina, che usava il catenaccio, il contropiede, la ripartenza (copyright successivo forse sacchiano), e quindi la velocità e il lecito inganno della classe sopraffina per battere i colossi del nord, soprattutto i Tedeschi. Ed è quasi sempre andata così: negli appuntamenti maggiori della storia del calcio, l’Italia ha quasi sempre battuto la Germania.
Il giornalista riteneva che i calciatori italiani fossero strutturalmente vocati alla corsa, alla fuga, al contropiede, dove lo scatto e l’abilità nel dribbling vincevano spesso sulla forza bruta. Se, però, Brera vedesse i calciatori italiani odierni, si accorgerebbe che la morfologia è cambiata. Ora non più il metro e settanta, ottanta per portieri e difensori centrali, perché è diventato un metro e ottanta e oltre per ottanta chili per gli attaccanti, un metro e novanta e oltre per i portieri e i difensori centrali per novanta chili, italiani grossi e forti, oramai, come tedeschi e svedesi, o come i negroni che possono mettere in mostra Francia e Inghilterra. Io stesso, a parte le ultime vicende che mi hanno fatto perdere sette cm di statura, rispetto a mio padre che era altro un metro e settantadue, ero un metro e ottantacinque fino a tre anni fa.
Abbiamo mangiato meglio dagli anni ’50 in poi, in molti.
Quando morì Rocco, Gianni Brera scrisse parole sincere sul “Giornale”, il 21 febbraio 1979. “Rivera sta a Nereo come la callida volpe al toro manso. Ma bello è poterlo sentire figlio, alzare la voce a proteggerlo, lui toro, manso tutto de fora, estroverso, goliardo invecchiato, e torvo solo per gioco, l’altro tutto introverso, compito, abatin. Xe Rivera la nostra Stalingrado, si lagna di me Nereo: e si capisce che non può seguirmi neppure quando ho ragione. Rivera è il solo dei suoi che pensi calcio in grande stile: al diavolo se al pensiero non s’accompagna sempre l’azione”.
Brera, ho scritto sopra, non apprezzava molto i giocatori tecnici come Rivera appunto, i piedi buoni, ma i faticatori alla Domenghini. Costoro gli ricordavano di più la sua gente di operai e di barcaioli del Po. Lui era un “padano di riva e golena, di boschi e sabbioni”, cresciuto, diceva, tra le papere e le oche, distingueva i fondali dall’increspatura dell’acqua. Brera era un appassionato enogastronomo, un fumatore di pipa e di sigari, ma anche di letteratura, autore di alcuni romanzi non banali come Il corpo della ragassa (proprio “ragassa”, sì).
Oggi che possiamo scrivere comodamente su un tablet, o su un telefono grande come un pc portatile, non possiamo immaginare Brera e i suoi colleghi che scrivevano sulle ginocchia sull’Olivetti Lettera 32, in condizioni precarie e avventurose. Non era un giornalista “dottore” perché i giornalisti vengono chiamati “dottori”, ma perché lo era veramente. Personalmente avevo un’opinione controversa su lui, ché lo trovavo presuntuoso, definitorio, assolutista nei suoi giudizi e perfino spietato, ma anche straordinariamente bravo, un abisso di bravura rispetto alla maggioranza dei cronisti attuali.
Ma quelli erano tempi nei quali scrivevano di sport Pasolini, Italo Calvino, Dino Buzzati, che seguì perfino un Giro d’Italia, ma anche Bruno Raschi di ciclismo, Antonio Ghirelli di calcio e di altro. Lo sport era cantato. Anche i suoi neologismi erano quasi poetici, da deltaplano-Zenga, a stradiVialli (caro lettor mio, Vialli è di Cremona, come Stradivari!), a Simba-Gullit, re leone delle savane calcistiche, fino al Divin-scorfano, cioè Diego Armando.
Era un sociologo e un etnografo, perché parlava delle terre dove si svolgevano gli eventi sportivi con conoscenza profonda di quei linguaggi, di quelle citazioni, di quei gerghi, nei quali il lombardo si mescolava ad altri idiomi, padani e meno. Era critico di Sacchi, che aveva facilmente “sgamato” con la stessa mia idea: non era l’omarino di Fusignano il portatore di un nuovo verbo calcistico, ma solo il coordinatore di alcuni fuoriclasse, altrove qui da me citati, van Basten, Gullit e Riijkard tra gli stranieri, e Baresi, Maldini, anch’essi fuoriclasse veri, e Donadoni e Costacurta, grandi giocatori. Grazie al c., che quel Milan era fatto di Invincibili/ immortali, con l’aggiunta successiva, dopo il ritiro del più grande, il centravanti olandese, arrivarono due geni slavi come Boban e Savicevic. Ma ormai sulla cadrega, avrebbe scritto Brera del Milan, era arrivato il ruvido e concreto uomo di Pieris provincia di Gorizia, furlàn solido e pratico. Fabio Capello, chiamato dal Brera “gran Bisiaco”, perché la “Bisiacarìa” era la terra di Gorizia e di Monfalcon sul mare.
Ora viviamo tempi diversi da quelli di Brera, per certi aspetti più squallidi, ora che invece di parlare di squadre e di passione, si parla spesso di Spa, di bilanci e di attivi/ passivi economici: le squadre hanno visto ridursi il carico bellissimo di passione all’aumentare progressivo dell’essere strutture economico/ finanziarie, al punto che anche il lessico, il linguaggio che racconta il gioco del calcio, si è modificato. Un esempio, ho sentito per radio il direttore sportivo dell’Inter Pietro Ausilio definire un giovane calciatore su cui si punta molto, mi sembra Alessandro Bastoni, già convocato da Roberto Mancini in Nazionale, non come “calciatore”, “atleta”,e perfino “risorsa”, ma “asset” e “prospetto”. Siamo a questo punto.
Che cosa, dunque, potrebbe rappresentare lo 0 a 0 nelle partite di calcio, così amato da Gianni Brera, in metafora? Forse che non occorre vincere sempre, ma può anche bastare… pareggiare, e andare avanti.
Post correlati
2 Comments
Leave a Reply
Bellissim corsivo completo di dati,citazioni,un vero affresco del personaggio Brera e del mondo di allora….che nostalgia ragazzi..
Grazie, carissimo Nico, è bello condividere queste riflessioni con te, renato