Herr Doctor Schuster… sono Cesare
queste le prime parole di Cesare R. nel riconoscere l’ufficiale medico tedesco, Hauptsturmführer, il capitano che lo aveva operato al piede a Izjum, Ukrajna, inverno 1943, sul vagone di un treno. Amputate senza anestesia fino alla radice tutte le dita del piede sinistro. Sul treno altri soldati aspettavano il loro turno per l’amputazione di qualche arto, chi in silenzio, chi mugolando senza vergogna per la paura. Cesare non si lamentava. Neanche aveva chiesto a quell’uomo alto in camice insanguinato che cosa gli avrebbe tagliato, anzi, fino a dove…
Gli sguardi si erano incrociati increduli, e il riconoscimento reciproco contemporaneo, o quasi. Il graduato italiano era in ferie per qualche giorno a Lignano. Lavorava ancora agli Uffici finanziari del capoluogo, e si era concesso un po’ di riposo.
Nella mente un turbinio di ricordi. Di neve e di vento freddissimo. Di colpi e corpi instatuati nella steppa di quell’inverno del ’43. Di grida e raffiche di mitraglia, di colpi di cannone e sferragliare cupo di carri armati. Muli morti lungo il cammino, sdraiati su un fianco con il ventre squarciato da una granata. Di grida e lamenti di moribondi. A ogni passo del doloroso cammino c’erano morti, sulla neve, in tutte le posture, messi lì come per un crudele incantesimo, con macchie rosse ghiacciate sui pastrani sbrindellati.
Le katiuscie avevano sparato per giorni, atterrendo i soldati con i loro miagolii sinistri, ma gli alpini tornavano, cercavano di tornare a casa. Ogni tanto una izba li accoglieva, perché la povera gente di campagna, il mugik, sapeva distinguere il soldato italiano da quello germanico. Giulio Bedeschi racconta nel suo bellissimo e tragico Il peso dello zaino anche di eccezioni, come quella della ritirata di un battaglione tedesco che, spariti gli ufficiali, si era affidato a un sacerdote, capitano sanitario, il padre Bernard Haering (Flad), che aveva impegnato i soldati a comportarsi come ospiti, non più come nemici.
Ebbi modo di leggere i testi del padre Haering, che fu poi teologo morale insigne.
L’Armata Rossa, dopo aver costretto i cinquecentomila uomini del generale von Paulus ad arrendersi a Stalingrado sul Volga, aveva travolto con impeto irresistibile le linee dell’Asse, soprattutto la Wehrmacht, e anche l’A.R.M.I.R., i romeni, gli ungheresi e gli altri alleati della Germania che si erano attestati, prima tra il Volga e il Don e poi sul Don, respingendoli verso Ovest, e in parte rinchiudendoli nella “sacca” a sud di Karkow.
La truppe italiane della Tridentina, della Cosseria, del Valchiese, della Divisione alpina Julia…, dopo avere resistito per qualche settimana agli assalti sempre più decisi dei Sovietici, avevano ceduto in parte rovinosamente. Quando erano apparsi all’orizzonte della steppa innevata i carri T34, che sovrastavano perfino i Tigre dei Tedeschi, non c’era più stato niente da fare, come raccontano le insuperabili epopee di Bedeschi e Rigoni Stern.
Nomi come Nikitowka, Novo Kalitwa, Nikolajewka, Rossosch sono diventati simbolo di quella tragedia alpina e italiana. E ucraina, russa.
Una guerra sbagliata, un’alleanza sbagliata e tragicamente mortale aveva interessato duecentocinquantamila soldati italiani, comandati a combattere per effimere false glorie nazionalistiche, contadini e operai e impiegati come Cesare, contro qualche milione di contadini, operai e impiegati russi, ukrajni, caucasici, siberiani, che però erano a casa loro.
I soldati sconfitti tornavano a ovest come potevano, e se potevano. Nella “sacca” si erano trovati più di centomila fanti e alpini italiani, compreso il caporalmaggiore Cesare R..
Queste le motivazioni delle sue benemerenze di guerra, lui che la odiava, la guerra.
“Puntatore di cannone 47/ 32, in aspro combattimento, visto cadere il capopezzo ne assumeva con decisione il comando, assolvendo il nuovo compito con coraggio e calma esemplari e continuamente incitando i propri compagni alla lotta. Esaurite le munizioni, posto in salvo il congegno di puntamento,, si lanciava coraggiosamente al contrassalto con i reparti fucilieri giunti in rinforzo” (Kopanki, Russia, 20 gennaio 1943). Cesare aveva ventitré anni, alpino friulano di Bertiolo, inquadrato nel IX Reggimento Alpini, Battaglione Vicenza, Divisione alpina Julia, medaglia di bronzo al valor militare.
Il capitano medico Johannes (Hans) Schuster e il caporalmaggiore Cesare R. si abbracciarono in silenzio. Erano dalla stessa parte nel ’43, ma in modi diversi. Eppure, Schuster, che non apparteneva alle SS, avrebbe potuto condividere con Cesare anche i sentimenti, contrari a una guerra sbagliata che il suo criminale capo di stato aveva voluto.
Non parlarono molto Cesare e il Capitano, per ragioni linguistiche, ma anche perché non era necessario. Bastavano gli sguardi, dell’uno e dell’altro, memori di aver avuto in comune un’esperienza radicale, di avere vissuto una grenz situazion, una condizione limite, che svela ciò che di più profondo è presente nell’animo umano, il coraggio, la pietà, la solidarietà, il senso di una vita che è bene supremo, al di qua della linea d’ombra.
Post correlati
0 Comments