STRESS, STRESS, STRESS! E’ ora di finirla con lo STRESS. NON ESISTE lo STRESS, ESISTE SOLO la FATICA se si LAVORA e si STUDIA tanto, COME è necessario!
Mio padre Pietro lavorava in cava di pietra dodici/ quattordici ore al giorno per pagare i debiti e per farmi studiare al liceo classico, la “scuola dei ricchi” che anche un ragazzo povero ma intelligente lui aveva capito che doveva frequentare.
E parlo anche di me: dopo il liceo classico, quando durante le cinque estati delle superiori lavorai a portare bibite, poi, diplomato, andai a lavorare per sette anni in fabbrica come operaio, mentre studiavo scienze politiche. E poi nel sindacato e in azienda lavorai a tempo pieno continuando a studiare fino a raggiungere i risultati odierni, di 43 anni di lavoro e sei titoli accademici di cui due Dottorati di ricerca. Ora presiedo organismi di vigilanza di grandi aziende, presiedo l’Associazione italiana per la consulenza filosofica e sono docente in diversi corsi universitari. Ho scritto decine di libri e vinto premi letterari. Io, figlio dell’operaio cavatore Pietro Pilutti e della donna di servizio Luigia Bertoli.
Chi sono io? Lo Spirito Santo? Superman? No, un uomo friulano di volontà e forza incrollabili, ma non per dono gratuito, certamente per genetica, ma ancora di più per applicazione costante e abitudine alla fatica.
E ora veniamo al termine stress. Già in altri loci di questo blog ho parlato di stress, specie parlando di legislazione applicata del lavoro, ma sempre a partire dall’etimologia della parola.
Stress viene dal participio passato latino strictus, infinito del verbo stringere, cioè “co-stringere, obbligare”. Lo stress è dunque un qualcosa che ti lega, ti tiene stretto… va bene, ma che cosa significa? Significa l’impegno che ognuno di noi umani ha nella vita, se non vuole vivere di rendita e percepire il “reddito da divano di cittadinanza”, che significa prendere soldi senza lavorare.
Sono ben consapevole che, fin dall’esempio di mio padre, si può essere stressati, ma oggi si esagera con l’uso di questo termine. Mio padre non lo conosceva e neanch’io da ragazzo, per cui, né lui né io eravamo stressati, casomai eravamo stanchi, persino anche estenuati, da cadere nel sonno più profondo, ma non stressati.
Conosco bene la legislazione che si interessa dello stress lavoro correlato (art. 28 del Decreto legislativo 81 del 2008), sul cui tema ho anche diretto tesi di psicologia del lavoro, e quello stress, che può essere reale, va misurato con i sistemi psicometrici e statistici oggi a disposizione, ma cum grano salis, perdio!
Me ne occupo anche come Presidente di Organismi di vigilanza previsti dal Decreto 231 del 2001, mediante un’applicazione di una corretta Etica del lavoro e d’impresa. Figurarsi se non conosco la letteratura filosofico-giuridica e le prassi applicative delle dinamiche dello stress! Ma non esageriamo.
Oggi mi pare che questo tema si sia impadronito del linguaggio corrente, specialmente di giovani che non hanno ancora imparato la fatica obbligata dell’impegno dello studio e lavorativo, per cui occorre discutere, approfondire, per non favorire quello che mi sembra una specie di vittimismo dello stress.
Stiamo attenti: se non diamo i nomi corretti alle cose e ai fatti, rischiamo di essere vittime delle parole stesse, come se esse avessero un potere performativo negativo su noi. E’ un rischio.
E voi, ragazzi, smettetela di dire ai genitori e a chi vi vuole bene “Non stressarmi“, ma dite piuttosto “sono stanco, sono stanca, mi riposo un po’ e poi riprendo”… altrimenti lo stress può diventare un pericolosissimo alibi per non fare, e quindi per non crescere e non raggiungere alcuna autonomia, a partire da quella economica. Accettate, intanto, anche lavori precari e non rispondenti alle vostre aspettative, per allenarvi all’impegno e alla responsabilità. E alla fatica. Lo studio poi vi porterà a trovare le piste professionali che più sentite vostre, per le quali sentite una vocazione.
E voi genitori, educatori, non fatevi commuovere dalla richiesta impietosente contenuta nella espressione “Non stressarmi“, ma trovate il momento per riprendere a dialogare con i vostri giovani, figli o studenti che siano, per far comprendere loro che senza fatica non si raggiunge alcun risultato e, ciò che è più grave, non si realizza quel tanto di sé costituito dai talenti naturali che possono emergere e affermarsi solo accettando lo sforzo dell’allenamento e dello studio.
Nessun campione è mai diventato tale senza sforzo e autodisciplina, ma neanche alcun essere umano che abbia avuto la soddisfazione di realizzare i propri sogni, perché anche i sogni si realizzano solo e solamente con lo sforzo, la costanza, la perseveranza, accettando di stancarsi e di provare pena e perfino dolore.
La fatica e il dolore educano, lo stress conclamato ci rovina. Meditate ragazzi, meditate…
Post correlati
0 Comments