Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

La vita di Lorenzo

…è finita a diciotto anni, su questa terra. Finita nel dolore più grande dei suoi cari e nello sconfortato sconcerto delle persone che lo hanno conosciuto, sia a scuola sia nell’azienda dove svolgeva il suo tirocinio.

Il Friuli è terra di grandi lavoratori, storicamente. Di emigranti e di imprenditori. Il Friuli è una terra accogliente, nella sua durezza caratteriale di fondo. La nostra gente è abituata da millenni a essere visitata e percorsa da popoli in movimento e da potenze conquistatrici. E’ ancora oggi poco conosciuta anche a Roma. Capita che nel 2022 qualcuno in Italia (sentito da me), non sappia che Udine non si trova in montagna, e che il nome di questa terra sia sovente travisato nella pronunzia dell’accento: Frìuli, in vece di Friùli.

Queste due piccole cose danno la cifra di come l’estremo Nordest italiano sia poco conosciuto in Patria, e quindi si comprenda con difficoltà ciò che vi accade. Non sto dicendo che solo qui succedono infortuni mortali di giovanissimi, ma che lo spirito con il quale si lavora è molto diverso dal resto dell’Italia. E ciò affermando, non intendo dire che nelle altre regioni italiane il lavoro non sia sentito in tutta la sua importanza vitale, tutt’altro.

Qui da noi, però, il lavoro ha assunto, nel corso dei secoli, quasi una sorta di sacralità di tipo religioso. Addirittura nei modi e nel linguaggio della comunicazione inter-soggettiva. In Friuli è più facile sentirsi chiedere “che cosa fai?” piuttosto che “come stai?”, nella lingua madre storica, il Friulano, in così: “ce fastu?, espressione, peraltro, identica alla medesima in romeno, sia nella forma sia nel significato letterale.

Il che-cosa-si-fa è il come-si-sta, intrinsecamente, implicitamente, ontologicamente, filosoficamente!

Se in certe linee di pensiero l’essere coincide con il pensare (cf. Hegel, Heidegger…), qui pare che l’essere coincida con il fare. Esagero, ma solo per dare un po’ il senso del carattere profondo, nostrano.

Non voglio lasciarti ritenere, gentile lettore d’altre regioni e nazioni, che il Friulano non pensa, ma opera senza pensare, ma che il fare è essenziale, che il guardar fare è immorale, inaccettabile, inattuale, impossibile, se si vuole meritarsi la dignità di esseri umani, che vivono in un consorzio per la vita del quale si sono condivise le regole di ingaggio esistenziale e sociale.

In Friuli, quando ci sono eventi drammatici o disgrazie, del genere delle alluvioni (1966 e in altri anni, numerose), dei terremoti (1976, solo per citarne uno) o inondazioni da cataclismi di dighe mal progettate (1963), non si sente dire spesso (anzi quasi mai): “ma lo Stato dov’é?” E perorazioni consimili.

Qui, prima ci si chiede come intervenire, come operare immediatamente, come soccorrere, e poi si chiede aiuto allo Stato.

Ricordo per i non-Friulani e per i giovani nati dopo il 1976, che l’arcivescovo di Udine, mons. Alfredo Battisti, quando la catastrofe di quel tragico terremoto colpì mezzo milione di abitanti, disfece 100.000 case, causò 1000 morti, 10.000 feriti e 200.000 profughi, pregò in questo modo: “Oh Signore, aiutaci a ricostruire prima le fabbriche, poi le case, e poi le chiese“. E così fu, esemplarmente.

Le lacrime furono tante, ma di più nel segreto di ciascuno.

Altrove, a fronte di casi analoghi, l’atteggiamento delle persone fu diverso, e non dico in quale senso, poiché è intuibile, tra queste mie righe.

Ora, il lettore potrebbe chiedersi che cosa c’entri questo ricordo con la morte tragica di Lorenzo… direttamente, nulla. Certo, ma fa pensare alla dimensione etica del lavoro per un popolo che lo ha sempre avuto e trovato a fatica, nei secoli, addirittura nei millenni, e perciò lo ritiene prezioso come un’espressione fondamentale dello stesso essere “umani”.

Il valore del lavoro, per Lorenzo e la sua famiglia era ed è questo. Pertanto, ancora a maggior ragione occorre indefettibilmente rispettare le regole, osservare le condizioni del lavoro per renderle sempre più sicure, valutando i rischi con razionalità e precisione, mettendo i giovani e tutti i lavoratori nelle condizioni di non subire la casualità della disgrazia, perché la casualità non esiste. Ovviamente, qui non mi riferisco ai movimenti delle micro particelle studiate dalla fisica teorica (Heisenberg, etc.)

Chi lo desidera, può cercare in questo sito la riflessione logica che mi ha convinto sull’inesistenza del caso e, invece, sull’esistenza e sulla tragica efficacia delle cause e delle con-cause. Causalità, non casualità: una metatesi della “u” cambia la lettura degli eventi delle vite in questo mondo.

Post correlati

2 Comments

  1. La questione del caso è davvero difficile. Credo che operi un segreto metafisico. Come opera, come sai, soprattutto in Luca, un segreto messianico (Gesù vieta che lo riconosca come Messia, per un certo tratto), così penso che la Provvidenza vieti di scoprire i suoi disegni, talora davvero molto oscuri, dietro gli eventi (come l’evoluzione dell’uomo, ad esempio, ma anche quelli che sembrano incidenti). Soprattutto, ci lascia del tutto liberi e responsabili mentre anche vuole o permette che ci facciamo del male… In Agostino e Leibniz (spesso frettolosamente rubricato come un ottimista ingenuo) ho trovato gli spunti più intriganti, ma non esaustivi…

  2. Condivido, caro Giorgio, la tua ipotesi, circa il segreto metafisico, e anche il richiamo al cosiddetto segreto messianico. Ritengo, però, che la logica stringente del sillogismo, quantomeno nei sistemi macro, possa aiutarci quantomeno a ridurre le volte nella quali sintetizziamo, semplificando un giudizio su un determinato evento con la citazione del “caso”. La mia dimostrazione della sua “inesistenza” ha proprio questo fine, nei limiti di una dimostrazione filosofica solo umana.

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>