Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Tra vigliaccheria, ignoranza, disonestà intellettuale e “dissonanza cognitiva”

Il 22 marzo 2022 Volodymyr Zelensky ha parlato al Parlamento italiano e molti deputati e senatori non sono stati presenti, in aula, per svariate ragioni o motivi o cause. Un piccolo elenco di ragioni, motivi, cause, tre termini non sinonimici, più o meno credibili: covidizzati (quanti? boh), malati “normali” (quanti? boh), attività politiche sui territori (quanti? boh), scelta politica da “filoputiniani” ufficiosi (quanti? boh), “anime belle” (quante? boh) etc.

Per “leggere” bene i fenomeni osservati occorre distinguere rigorosamente il significato di “ragioni”, che stanno per elaborati/ costrutti decisionali legati alla riflessione razionale, mediante la logica argomentativa; il significato di “motivi”, che stanno per spinte emozionali interiori; il significato di “cause”, che è legato al meccanismo di generazione di effetti dati mediante cause date. A volte, anzi spesso, molti utilizzano il termine “motivi”, che è molto psicologistico, per dire anche “ragioni” o “cause”. Scorrettamente.

Leon Festinger

E poi anche vigliacchi tout court. Ovvero, ignoranti o disonesti intellettualmente, oppure dissonanti cognitivi, che non sopportano di avere un conflitto interiore, e quindi preferiscono evitare la riflessione del loro proprio io con il sé.

Ieri ad ascoltare Zelensky mancava un terzo del Parlamento italiano, per ragioni e tipologie umane come sopra riportate. Solo tre o quattro nomi tra i trecento disonorevolmente assenti: Boldrini, che era presente ma non aveva votato per gli aiuti in armi (oh anima bella!), non capendo che le armi servono per la difesa, anche se, intrinsecamente, possono anche offendere: non è che un fucile funziona solo se devo contrastare un altro che mi aggredisce con un fucile, funziona comunque. Lo capisce anche un bambino: questi qua , no, non capiscono. Fratoianni, e non so neppure perché io spenda energie e a citarlo. Il fascio-leghista Pillon e lo stalinista cinquestelluto Petrocelli. Poveri, ma non in ispirito, bensì in patrimonio cognitivo. Senza parlare di Salvini, che si è intortato sulle sue confuse contraddizioni anche all’estero (leggasi tafazzesco viaggio in Polonia), e ora fa il mite contro le armi, quali che siano e comunque usate. Fuori di testa, oppure peggio.

Proviamo a vedere se vi sono ipotesi psicologiche caratterizzanti, anche se solo in parte, questo tipo di mentalità e di scelte, che sono così discutibili, se non assurde e irresponsabili. Eticamente vergognose. Ipotizzerei il costrutto della Dissonanza cognitiva, concetto sintagmatico studiato da Leon Festinger poco più di una sessantina di anni fa (1957).

Leon Festiger, sociologo e psicologo americano del XX secolo è il primo studioso che propone il concetto di Dissonanza cognitiva, con il quale ha messo alle strette la precedente prevalente “scuola comportamentista” americana di Watson e Skinner.

Per Festiger, allievo di Kurt Lewin, lo schema “stimolo-risposta” era insufficiente per comprendere e anche determinare il comportamento umano. I suoi studi empirico-laboratoriali hanno costituito un notevole incremento degli studi di psicologia sociale, senza però dimenticare l’approccio indispensabile ai fenomeni, agli atti individuali liberi presenti nella vita reale.

La dissonanza cognitiva non è altro che una sensazione scaturita da un conflitto fra idee, convinzioni, valori e atteggiamento dell’individuo. In poche parole, consiste nel sostenere due o più pensieri o idee che risultano in contraddizione tra loro, generando disagio e tensione nel soggetto stesso, oltre che sconcerto nell’interlocutore.

Leggiamo sul web: Nel suo trattato intitolato “Teoria della dissonanza cognitiva”, Festinger parla proprio di questo meccanismo psicologico, tipico di noi umani, che oltre ad attivare idee e informazioni che possono intensificare la contraddizione, può anche cercare di ridurla e, come diceva l’autore, fare in modo che i conti tornino. Con il termine dissonanza cognitiva si intende una dissociazione mentale tra la realtà e il proprio comportamento, nel tentativo di giustificare le nostre abitudini o i nostri atteggiamenti contraddittori con atteggiamenti razionali privi di fondamento. In questo modo si mente a se stessi, senza provare dolore psichico o delusione morale.

E’ una forma di manipolazione della realtà. Il suo contrario è la consonanza cognitiva, che fa funzionare la nostra lettura della realtà, senza contraddizioni. Un esempio: se Putin aggredisce l’Ucraina, il dissonante cognitivo non riesce a parlare di aggressore, il nuovo csar (troppo onore, Putin!) e di aggredito, l’Ucraina. Sembra semplice, ma per chi “soffre” di dissonanza cognitiva non lo è.

Si tratta di vedere quanto disagio psicologico genera la dissonanza cognitiva, anzi, primariamente, se lo genera, perché vi sono persone che non soffrono della propria ignoranza, anzi, a volte se ne vantano. Costoro non sono presenti dentro il “principio di realtà”, poiché se ne stanno bellamente fuori, e pare non ne soffrano neppure.

Festinger ipotizzò tre modi per diminuire l’incongruenza psicologica:

  • Il pensiero incoerente viene modificato per renderlo più somigliante all’altro: ad esempio, quando dobbiamo risparmiare, ma dobbiamo comunque spendere dei soldi, adeguiamo una delle due intenzioni all’altra, anche se nella condizione reale non potremmo farlo.
  • Moltiplicare le giustificazioni a favore dell’atteggiamento incongruente, ammesse anche a livello sociale: ad esempio, se beviamo troppo, anche se siamo consapevoli che non fa bene, potremo sempre affermare che “il vino fa buon sangue”.
  • Diminuire la dissonanza tentando di lasciare meno contrasti fra le risposte contraddittorie: ad esempio, sappiamo che mangiare meno grassi è indubbiamente più salutare, ma se non riusciamo a farne a meno, possiamo giustificare la nostra risposta affermando che è “meglio vivere felici piuttosto che tristi a causa dei troppi sacrifici”.

La dissonanza cognitiva struttura l’autogiustificazione, riducendo ansia e tensione che sono ineliminabili del tutto, perché la realtà si ribella alla cattiva interpretazione.

Tale condizione mentale si alimenta con la bassa autostima, che spesso convive con l’arroganza e la pretesa di essere sempre nel giusto.

Dunque abbiamo un circolo vizioso del tipo studiato a fondo da Watzlavick: a) bassa autostima, b) presunzione di sapere, c) arroganza/ prepotenza, d) dissonanza cognitiva. Un bel loop, vero? Un loop adattissimo ad inventare sia menzogne gravi sia bugie lievi, perché chi ne è affetto non si accontenta della realtà, se non gli piace, ma pretende di cambiarle i connotati, per pacificare la propria interiorità e continuare ad occupare spazi intellettuali nelle relazioni umane.

Pare, di contro, che talora la dissonanza cognitiva possa anche aiutarci, quando siamo nell’incertezza della scelta, quando il consilium, cioè la riflessione, non è sufficiente per la electio, vale a dire la scelta, ma dobbiamo comunque scegliere a) o b), oppure quando si deve affrontare un grande dolore o una grande perdita. In questi casi la dissonanza ci aiuta ad attenuare lo stress, ma dopo un po’ è preferibile ri-guardare e riconsiderare la realtà per quello che essa è, senza crearcene un’altra a nostro uso e consumo.

Dissonanti cognitivi o semplicemente ignoranti, o disonesti, o vigliacchi, i 300 parlamentari mancanti ieri ad ascoltare Zelensky?

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>