L’io e il mondo, il tempo e la memoria
Come siamo fatti bene, come funziona bene il nostro cervello! Stavo pensando che se dovessimo ricordare più o meno in contemporanea tutti i dolori, le sofferenze, le mancanze della nostra vita, non reggeremmo, forse.
Invece, lui seleziona, colleziona, “dimentica”, ricorda, memorizza, anestetizza, amnesizza e riporta in mente, e fa tutto questo nel tempo che percepiamo scorrere, più o meno velocemente (cf. Agostino, Bergson, Einstein). Questo “lui” è un “io”, il nostro-io, bio-macchina che presuppone, contiene, pone la sua stessa coscienza di essere come autocoscienza-consapevolezza, o di esser-ci (cf. Heidegger), ed è anche un “tu-io”, non tanto quando -empaticamente- ci mettiamo nei panni di un altro, ma proprio quando, quasi innaturalmente, pensiamo all’altro come un “io”, capace di pensare-se-stesso-e-il-mondo (cf. Fichte) esattamente come noi, anche se a modo suo.
Anzi, secondo il pensiero idealista moderno (Fichte, Schelling, Hegel), è pressoché tutt’uno con il mondo, poiché altro e altrimenti non si può conoscere se non nell’io-penso (qualcosa), al di là della conoscenza empirica che ovviamente è ammessa, ci mancherebbe.
Se Descartes, con il suo “cogito, ergo sum”, aveva separato l’io pensante dal mondo, auto-fondando la verità della conoscenza del reale nel io-penso stesso, Kant aveva voluto ancora distinguere la possibilità della conoscenza tra ciò-che-appare come fenomeno (l’aisthesis aristotelica, o apparizione dell’essere), e ciò-che-è-in-sé-e-per-sé, che lui chiama noùmeno. Un ultimo tentativo di ammettere la sussistenza di un mondo reale al di fuori della percezione soggettiva. L’idealismo ha poi portato questo percorso alle estreme conseguenze, prodromi di derive novecentesche che bene conosciamo: gli idealismi che si son fatti totalitarismi.
Per questo non è male recuperare un sano pensiero realista, più umile e consono al limite umano, riprendendo le formidabili lezioni di Aristotele e Tommaso d’Aquino, capaci di coniugare la possibilità di conoscenza di una realtà che pre-esiste ed esiste nonostante l’uomo e la sua stessa possibilità di conoscenza, ed esiste perché possiede un’essenza sua propria, che Spinoza, un po’ ateisticamente, avrebbe identificato con Dio stesso (Deus sive Natura). La Realtà esiste prescindendo dalla nostra conoscenza, così come la storia della mia famiglia si è dipanata per cinquecento anni, di cui ho precise tracce genealogiche, nonostante il mio fratellino Antonio sia morto a soli due mesi e non abbia mai conosciuto nessuno di questa genealogia.
E’ bene riconoscere un’oggettività al mondo, una sua verità indipendente da noi, che conosciamo per evidenza, quando appercepiamo le cose, e per comunicazione di notizia, quando ci fidiamo della parola o degli scritti di un altro circa una cosa che non conosciamo direttamente, ad esempio, per quanto mi riguarda, dell’esistenza dell’Australia (non ci sono mai stato, e potrei supporre, se fossi un idealista puro, che non esistesse finché non ne avessi avuto esperienza diretta).
Altrimenti, si può anche dire che l’essere delle cose tende ad apparire nella sua verità o a scomparire (cf. Bontadini e Barzaghi), ovvero a non manifestarsi, perché non possiamo conoscere tutto, anzi, più avanziamo nella conoscenza altrettanto avanziamo nella consapevolezza e constatazione della nostra ignoranza, nel senso tecnico-etimologico del termine. Ovvero, infine, come ritiene Severino, ogni cosa-che-è, è eterna come eterno essente e non può non-essere, per sempre.
Conosciamo e ricordiamo, dunque, ma con dei limiti, in parte determinati dalla nostra genetica, dall’ambiente in cui siamo vissuti e cresciuti e dall’educazione-formazione acquisite e in divenire, in parte da un lavorio silenzioso che il nostro mente-cervello elabora anche quando dormiamo, quando riposiamo, quando soffriamo, quando siamo contenti, quando comprendiamo qualcosa e quando ci sfugge perché troppo complicata o mal spiegata, quando interpretiamo male le dinamiche della vita nostra e di quella degli altri, e infine quando qualcosa ci illumina e comprendiamo ciò che fino a un attimo prima ci pareva oscuro.
Abituati all’alternarsi del giorno e della notte e all’andirivieni ritmico delle stagioni, siamo però dentro un corso lineare che è la nostra vita, la quale inesorabilmente scorre verso… Sta a noi attendere al senso di questo verso, alla sua direzione, cercando di trovarne tracce ovunque, anche nel dolore e nella mancanza, nella confusione e nell’assenza, nell’abbandono e nel dissenso, perché la vita stessa è una via e una verità, come scrive Giovanni al capitolo 14 versetto 6.
Post correlati
0 Comments