Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Perché la superbia è caput vitiorum, cioè il peggiore dei vizi?

I pensatori classici da Platone ai Padri della chiesa, come sant’Agostino e san Gregorio Magno, a scrittori e teologi come Evagrio Pontico, Giovanni Climaco e Giovanni Cassiano, hanno sempre classificato la superbia come il vizio principale, anzi il capo di tutti i vizi, l’origine originante, la fonte, la sorgente di ogni cattivo comportamento, di ogni immoralità.

Il superbo pensa innanzitutto di essere diverso e comunque migliore di ogni altro, che deve accettare questa posizione di subalternità. Il superbo concede a se stesso il nulla osta per commettere qualsiasi azione, compresa -ad esempio- tra gli altri sei vizi o peccati capitali: può essere invidioso, avaro, accidioso, iracondo, goloso e lussurioso in ogni modo e misura, perché al superbo, in quanto creatura superiore è concesso tutto.

Così ne descrive la figura allegorica  Cesare Ripa nella sua Iconologia del 1611:

Donna bella et altera, vestita nobilmente di rosso, coronata d’oro,
di gemme in gran copia, nella destra mano tiene un pavone et nel-
la sinistra un specchio, nel quale miri et contempli sé stessa.

La superbia può essere studiata non solo sotto il profilo teologico-morale o etico-filosofico, ma anche sotto il profilo psicologico, e ciò è molto interessante. In realtà il superbo manifesta con l’atteggiamento superbo una scarsa autostima verso di sé, poiché sente il continuo bisogno di mostrare a se stesso e al mondo di essere il migliore, ma si tratta solo di una proiezione del sé oltre la sua realtà propria, evidenziando così un’incapacità radicale, strutturale di accettare i propri limiti.

Un altro tratto del superbo è il narcisismo e il bisogno costante di autoaffermazione, perfino nei rapporti affettivi, cosicché la sua centralità, il suo credere che tutto il mondo giri attorno a lui, non fa che irrigidirlo in una posizione sempre più autodistruttiva. Chi è superbo fa fatica a crescere psicologicamente e spiritualmente, perché non è disponibile al cambiamento e, nel suo caso, a una vera e propria “conversione del cuore”, mentre si rende sempre più incapace di buone relazioni sociali e anche affettive.

La temperie socio-culturale attuale è ricca (si fa per dire) di superficialità, culto dell’apparire, di narcisismo e di gossip, e così nutre la superbia come una malattia psicologica perniciosa e molto grave. Forse si può far risalire questo dilagare della superbia addirittura alla rivoluzione filosofica iniziata con Descartes, il quale con le migliori intenzioni del buon cristiano, volendo smantellare un aristotelismo di maniera, ha scatenato la belva dell’individualismo soggettivista, ispirando cattivi eponimi a considerarsi quasi creatori del mondo, non creature del mondo.

Se a livello psicologico e relazionale la superbia fa molti danni, questi si aggravano se li esamina dal punto di vista spirituale, talché il superbo si pone quasi al posto di Dio o di un “dio” se ateo professo. E qui bisogna stare attenti, perché anche molte persone religiosamente attive e praticanti sono in realtà superbe, perché usano degli atti esteriori del culto per mostrare se stessi, non tanto la fede in Dio.

Se confrontata con gli altri vizi la superbia danneggia molto più gravemente lo spirito dell’uomo, come ben sapeva Tommaso d’Aquino (cf. Summa Theologiae, I II), che riteneva il superbo colui che nutre un amore disordinato per il proprio bene al di sopra di altri beni superiori. Pertanto il superbo, mentre esalta se stesso all’inverosimile, denigra e disprezza gli altri senza alcuna ragione. Chi è superbo, secondo Tommaso, vuole esserlo mettendo in moto la pura volontà senza ragionare, perché se usasse il bene dell’intelletto si accorgerebbe dei propri limiti e sarebbe umile, e quindi saggio, sapiente. La superbia funziona dunque come un accecamento dell’anima.

Vi sono poi due tipi di superbia: il primo è quello di chi si vanta delle proprie qualità, che possono anche esserci, e in questo caso si tratta di vanagloria, proprio così “vana gloria”, cioè gloria inutile; il secondo è quello di chi si annette qualità e meriti che assolutamente non ha, e quindi rischia di coprirsi di ridicolo, soprattutto in settori come la scienza e la politica. Si sa che scientia tamen inflat, la scienza gonfia, se non vissuta in modo umile, così come la politica diventa mero esercizio di potere e non servizio alla comunità.

Chi è convinto di avere sempre ragione in qualsiasi situazione, modo e tempo, è un superbo arrogante, che tende alla protervia e alla prepotenza, spesso connotato nei modi da una grande presupponenza e boria: questi non riconosce mai i propri errori.

Un altro aspetto che denota il superbo è la sottolineatura inutile di essere migliore di altri (e può anche essere vero) senza mai attendere che ciò sia un’attestazione condivisa e accettata, tant’è che egli si fa vedere tale anche dalla postura, a volte dalla camminata altezzosa e indifferente, e a volte ama insultare gli altri con epiteti di disprezzo, spesso di nascosto, perché molto spesso il superbo è anche vigliacco.

Il superbo è anche orgoglioso, ma di un orgoglio esagerato e sbagliato, al punto da prendersela per inezie che lui ritiene siano state fatte o sgarbi nei suoi confronti, per cui non è mai disponibile a perdonare e a riconoscere gli errori altrui pure se se minimi.,

Egli pretende sempre di avere accanto nel lavoro dei subordinati, non dei colleghi o collaboratori che, pur subalterni, sarebbero in grado di portare un contributo originale e creativo al lavoro stesso; il superbo riesce ad affidare solo compiti la cui esecuzione controlla occhiutamente, ma non mai deleghe per fare crescere le persone che lavorano con lui, e fidandosi progressivamente di questa crescita. Di solito tende all’ingratitudine se aiutato in caso di necessità, e a fare domande spesso per mettere in difficoltà l’altro, più che per imparare e ammettere -a sua volta- di dover crescere.

Il superbo tende a disprezzare le opinioni altrui, anche se espresse da persone competenti sulla materia in questione, perché si sente naturalmente tuttologo e sapiente in ogni disciplina: in questo modo rischia di fare figure barbine, perché facilmente smascherabile. Non ci si può documentare sulla stampa quotidiana e pretendere di essere degli esperti di un determinato campo del sapere. Il sapere vero è frutto di un atteggiamento prima di tutto umile, e poi di studi lunghi e severi, da cui il superbo, nella sua iattanza presupponente, rifugge volentieri, perché troppo faticoso.

Una vita e un atteggiamento mentale centrati solo sull’“io” fanno letteralmente scomparire anche solo l’ipotesi di Dio dall’orizzonte esistenziale. Per Sant’Agostino, la superbia non è altro che una perversa e anche un poco ridicola imitazione di Dio, così come per San Tommaso è un contrapporsi irragionevolmente al Divino, come un competitore da sconfiggere.

La superbia è dunque il peggiore e origine di tutti gli altri vizi, a partire dal secondo più grave, cioè l’invidia, perché disintegra una sana antropologia, cioè una visione razionale dei limiti e anche della grandezza indubbia dell’essere umano, che resta comunque una creatura, pur se autoconsapevole e provvista di senso morale.

La virtù di umiltà è il più forte contrappeso e antidoto alla superbia, in una sana medicina della mente e del cuore.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>