L’elefante vecchio
Parlando di organizzazione del lavoro e di qualità relazionale un caro amico, che non è un “elefante vecchio” perché ha solo cinquant’anni, ed è invece un eccellente ricercatore e un gentiluomo (merce rara in certi ambienti), mi suggerisce l’espressione come metafora utilizzabile anche in ambito aziendale.
Come ci spiegano gli zoologi studiosi dei grandi mammiferi gli elefanti vivono in robusti branchi che percorrono le savane africane, inattaccabili per qualunque predatore, forti della loro mole possente e del numero. Il branco è composto da femmine guidate da una matriarca, mentre i maschi stanno all’esterno in attesa di contendersi le femmine stesse nel periodo opportuno. Solo l’uomo li può offendere con potenti fucili da caccia, o qualche coccodrillo se adocchia un elefantino attardato nell’attraversamento di un corso d’acqua, e non occorre sia lo Zambesi o l’Okawango nella stagione delle piogge.
E’ nota la spiccata intelligenza naturale della specie e la memoria, per cui è facile in qualche modo paragonarli agli esseri umani, con i quali pare abbiano in comune alcune caratteristiche.
Si sa anche che il loro rapporto con la morte è istintualmente strutturato, poiché gli esemplari che sentono venire meno le forze al punto da non riuscire più nemmeno ad abbeverarsi, si portano in una specifica zona, chiamata il cimitero degli elefanti, e lì si lasciano morire, quasi mostrando di cogliere l’ineluttabilità dell’evento.
La metafora consiste nel paragone tra un esemplare di questo tipo e un lavoratore che, raggiunta una certa età o anzianità aziendale, non necessariamente pensionabile, si può sentire obsoleto, cioè superato dagli eventi e dal comportamento di nuovi arrivati in azienda. Non che qualcuno glielo faccia esplicitamente notare, né che gli vengano tolti ruolo e mansioni, ma percepisce qualcosa nell’aria e che, appunto, l’aria è cambiata, le cose stanno andando per un altro verso. La saggezza popolare insegna anche che “scopa nuova scopa ben”, per cui il neofita è sempre visto con curiosità e gli si dà credito, almeno per il primo periodo, in attesa delle sue prestazioni, che ci si aspetta siano superiori a quelle dei predecessori. Ma a volte non è così.
Talvolta i nuovi, nella fretta di far vedere il loro valore, strafanno, condizionati da ansia di prestazione e anche da quella maledetta bestia chiamata in greco ybris, cioè il complesso di superiorità connotato da atteggiamenti tracotanti e a volte addirittura sprezzanti: è noto agli antichi studiosi ma anche ai nostri vecchi sapienti che si tratta di manifestazioni patenti del peggiore dei vizi, la superbia.
Nel caso in cui siano inserite più o meno contemporaneamente più persone con queste caratteristiche si crea una situazione interlocutoria tendente al peggioramento, se la struttura non si rende consapevole e appronta contromisure. Beninteso qui non si vuol dire nulla a favore di un conservatorismo da confort zone, ma semplicemente mettere in guardia contro le rivoluzioni epocali, le apocalissi palingenetiche che, e la storia lo attesta con mille esempi in tutti i settori della vita umana, non portano a nulla di buono.
Il rischio di stancare anche le persone migliori della “vecchia guardia” non è banale. Vale la pena tuffarsi nel “nuovo” senza ragionare a fondo sulle conseguenze che questo “nuovo” può generare, se non opportunamente pilotato?
L’esperienza mi insegna che occorre grande ponderatezza nei cambiamenti, preparando il terreno prima, concordando con le persone più fedeli e responsabili i cambiamenti stessi, per fare sì che non si butti via il bambino… e ciò che segue. Come accade in tutte le cose del mondo, se non si fa la fatica dell’analisi, non può essere proposta alcuna sintesi razionale.
L’analisi della situazione deve sempre precedere la sintesi, non l’incontrario, ovvero: induzione e intuizione devono essere sempre supportate dalla deduzione logica, che si basa su argomentazioni documentate e razionali. L’inferenza è la difesa contro i colpi di testa che si ritiene spesso siano colpi di genio, e quasi sempre sono altro, cioè colpi di testa e basta.
La struttura della grande musica classica può essere un esempio. E’ preferibile che un’azienda funzioni come una sin-fonia, che è un suonare-insieme coordinatamente, all’interno di un lògos matematico e condiviso. Si può anche fare l’azienda rapsodica, fantasiosa come una suite o un poema sinfonico romantico, ma si rischia grosso. Caro lettor mio, possono essere affascinanti Ferenc Liszt e Bedric Smetana, ma non bastano, poiché occorrono anche le grandi costruzioni di Haydn, di Mozart e di Beethoven, e poi di Brahms e di Mahler. Ecco, io immagino che l’azienda possa anche lavorare come gli archi, i legni e gli ottoni in un poema sinfonico, ma poi debbano essere governati nei movimenti, di solito tre o quattro, della sinfonia, cioè di un accordo robusto e coeso.
Non so se questa similitudine musicale può servire a far riflettere chi invece pensa che si possa cambiare idea ogni due giorni, spiazzando tutti con modifiche inopinate e non bene ponderate. Me lo auguro, anche se tra i miei lettori difficilmente si annoverano questi tipi umani. Vedrò di trovare il modo di agganciarli, per il bene comune.
Post correlati
0 Comments