Stupidità, furbizia e intelligenza nel pot purrì dell’etere
Capisco che la comunicazione televisiva e soprattutto telematica ha le sue esigenze, e quindi non discrimina né sottilizza troppo in base alla stupidità, alla furbizia o all’intelligenza e alla cultura delle persone che presenta, anzi, quando si tratta di esemplari penosamente cagionevoli, li sceglie per mostrarli nei loro limiti e far crescere l’audience, come accadeva nei secoli passati e fino a pochi decenni fa, quando nei circhi e nelle fiere si mostravano esseri umani affetti da nanismo o elefantiasi e altre “mostruosità”, senza niuna pietas. E quindi da Fazio, dalla Venier, da Porro, da Formigli, dalla De Filippi, che accoglie un’orda di minus habens, da Del Debbio, dalla Berlinguer, dalla D’Urso, più o meno come la De Filippi per “aura” socio-culturale, va qualsiasi sia ortaggio senziente di parvenza umana, dall’alfa all’omega, da 1 a 10, da -10 a +10, sopra l’81 di QI e talora, mi viene il dubbio, sotto.
Possiamo trovare in quei format, sia intellettuali rispettabili, illuministicamente e umanisticamente onesti, à la professore Sabatini dell’Accademia della Crusca, che sdogana magnanimamente la transitività del verbo uscire, beninteso nel “parlato” quotidiano specie napoletano (es. esci il cane! invece che fai uscire il cane), e qualche altro nome potrei fare, sia guitti non sempre sopportabili alla Mauro Corona, ovvero furbissimi venditori di mezze ore come Sgarbi, che cultura ne ha da vendere, o Saviano che invece no, o Crepet, ch’è mezz’e’ mmezzo (ascoltare ben per creder), ovvero ancora polituncoli che hanno raggiunto una immeritata notorietà con comparsate amm’ezz a vittorie elettorali contingenti.
Ad esempio, che ha da dirci quel bellu guaglione dal sorriso perennemente sardonico, come la D’Urso ce l’ha stereotip, che chiamano amichevolmente Dibba? Che ha da dirci di interessante? Cronache di viaggio? E chissenefrega, potremmo dir senza tema di offendere la storia del giornalismo, e men che men della cultura? Opinioni politiche? Repetita iuvant. Certo, ripetere giova, talora, e in questo caso sì, sì e sì.
Mi pare che da lì non si cavi granché, che ne dici mio gentil lettore, pazientissimo quando tocco questi temi, io divertendomi, ma non so quanto facendo divertire te?
Torniamo al punto. Sul web e in tv non occorre essere o dire cose intelligenti e colte, perché i due mezzi macinano tutto, non c’è verifica della veridicità di quanto si sente proferire, tuttalpiù un contraddittorio sgangherato, salvo nel casi delle più paurose ed evidenti gaffes, come scambiare la capitale della Colombia per quella del Venezuela, o il Mar Nero per il Mediterraneo, o Saragat per Salvemini, o D’Annunzio per Ottavio Bottecchia. Scherzo ora, ma non troppo.
Tv e web sono diventati dei luoghi dove in generale, con rare eccezioni, si combatte la pessima battaglia del pressapochismo e dell’incultura, quasi che il sapere spaventasse. Oppure richiedesse troppa fatica. Scrivo da tempo in molti modi che da due o tre decenni almeno è in crisi la logica, il piacere dell’argomentazione che richiede documentazione, tempo, pazienza e capacità di ascolto. Facciamo solo un confronto tra gli attuali dibattiti politici e la “Tribuna politica” degli anni ’60 e ’70. Non c’è storia: oggi un parlarsi addosso furente e confusivo, allora un dare la parola per tempi stabiliti prima, garbo e rispetto per gli interlocutori. Allora il contraddittorio prevedeva la conoscenza dell’argomento, oggi no, ognuno può sproloquiare come gli capita e vuole, al momento. Il risultato è una pericolosissima disinformazione, fondamentale alimento o conseguenza, a seconda se di chi parla e di chi ascolta, della disonestà intellettuale e della menzogna.
Dove cercare riparo da tanta devastazione? Non c’è riparo, bisogna starci dentro, fino in fondo. E’ inevitabile, e moralmente ineccepibile. Non possiamo voltarci dall’altra parte, mai. Nel nostro “piccolo” che a volte è inopinatamente e insperabilmente “grande” dobbiamo kantianamente continuare a insistere, al di là di ogni principio morale, ma non nel senso nietschiano del termine, che prevede un background essenzialmente cinico, bensì nel senso de-ontologico, cioè di un “fare perché deve essere fatto”. Devo perché devo (il perito industriale Bertinotti direbbe senza se e senza ma).
Una delle bonifiche da curare nei linguaggi espressivi di parole, proposizioni e discorsi è, non dico l’abolizione, ma la riduzione drastica delle avversative. I veri esperti di comunicazione, come il mio amico Romano, sanno benissimo che quando in un discorso si inserisce un “ma” o un “però”, l’oggetto dell’affermazione precedente viene irrimediabilmente limitato, ridotto, o -a volte- addirittura distrutto. Di solito chi usa molte avversative, non solo è incerto nelle sue convinzioni, ma spesso desidera sempre salvaguardare un’uscita di sicurezza, non si sa mai. Le avversative, certamente servono a strutturare il dubbio, l’opinabilità, l’esigenza di approfondire, ma se inutili, sono dannose, a volte in maniera grave.
Un altro aspetto curioso, da conoscere e da correggere è l’uso di avversative in luogo di particelle di congiunzione. Già ne parlai un paio di volte in questa sede. Da qualche anno molti abusano del “piuttosto”, che è ovviamente -come, mozartianamente, san tutti e tutte- un’avversativa. Si sentono frasi del tipo “siamo andati in ferie in Maremma piuttosto che a Viareggio, piuttosto che a Capalbio (radical chic docent), piuttosto che…”. Meglio mettere al posto di “piuttosto” “e”. Diverso sarebbe il caso se il parlante volesse proporre al suo amichevole interlocutore delle alternative tra Maremma, Viareggio, Capalbio, etc.. In quel caso sì ci starebbe “andrei in ferie a … piuttosto che a … piuttosto che a …”. Magari in questo caso meglio usare “o”, più breve e meno faticoso di “piuttosto”, seguendo la natura, che è sparagnina, intelligentemente sparagnina.
I personaggi di cui sopra, a eccezione di Sgarbi e Sabatini, non sarebbero in grado di seguirci in questi semplicissimi ragionamenti. Male, vero?
E noi insistiamo, con pazienza e grazia.
Post correlati
2 Comments
Leave a Reply
Hai mai pensato di costruire un “sistema” organico di pensiero, insomma di metterti in gioco (a tuo rischio) esplicitando la tua “visione del mondo”, esponendo, cioè, i presupposti delle tue frequenti osservazioni critiche?
Caro Giorgio, mi fai iniziare la domenica con un sorriso di approvazione. Certo che sì, ti rispondo di sì, solo che ho sempre esitato a misurarmi con il modello, diciamo, “trattatistico” o sistematico, pur avendo avuto e continuando un percorso di ricerca teologica e filosofica abbastanza adatto a quello che mi suggerisci.
E dunque…, ora che, oltre al mantenimento di una parte significativa delle mie attività professionali più lucrative (primum vivere… e ciò che segue), si stanno aggiungendo proposte di docenza accademica, ecco che è come se la “provvidenza” (anche con la “P” maiuscola) congiurasse, fo per dir, verso un mio impegno di questo genere, quello che suggerisci tu. Grazie caro amico mio, attento e profondo, e un abbraccio ai tuoi carissimi.