Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

L’ente e il ni-ente, una piccola lezione di metafisica

Si può anche scherzare sulle due prime parole del titolo.

Scrissi vent’anni fa un pezzo un poco “metafisico” che divertì più d’uno, pezzo in parte ispiratomi dal padre Giuseppe B., domenicano di Bologna, professore di metafisica, ontologia e teologia filosofica. Eccolo.

Se l’ente è,/ non è il ni-ente,

perché se fosse il ni-/ ente non sarebbe/ l’ente,

piuttosto, se sembra che/ l’ente balli il tango col ni-/ ente,

si tratta di un suo scomparire/ prima del nuovo riapparire/ (dell’ente).

Un calembour, un giuoco di parole? Anche no. Una sintesi metafisica del rapporto tra essere e nulla, cioè di come si può conoscere negando et ponendo tollens, vale a dir come si può considerare anche ciò che le cose non sono, ad esempio, come io-non-sono-te, mio gentil lettore.

La parola nulla può intendersi sia come mancanza assoluta di realtà, dall’etimologia latina nūlla – neutro plurale dell’aggettivo nullus-a-um (“nessuno”) – che si può rendere come “nessuna cosa”, sia  come contrario di qualcosa, lemma etimologicamente reso in latino con nonnihil (il non niente) dove viene utilizzato il termine nihil.

Nel linguaggio comune viene accepito come equivalente a niente: o non-ente come lo intende Heidegger.

La stessa teologia apofatica riesce a utilizzare il nulla per di Dio, nel senso che Dio è, anselmianamente, ciò di cui non si può dire alcunché di più grande: si può dire pertanto, secondo questa teologia, che Dio è il “nulla” di qualsiasi altra “cosa”. Non dimentichiamo che i musulmani hanno il centesimo nome di Dio che è impronunziabile, e gli ebrei nominano Dio in tanti modi, ma raccomandando di non pensare che siano il vero nome di Dio.

Il “nulla”, quindi, existit, esiste in sede logica, piuttosto che in sede metafisica, dove, come insegna Parmenide il nulla è nulla, non solo il nulla di qualcosa, essendo il non-essere, appunto, nulla. Non si può, di contro, trascurare, che -dicendolo- se ne ammette l’esistenza, nella verità di una parola: “nulla”, appunto.

Infatti, se l’ente è non è il ni-ente. Tutto ciò che è possiede un’essenza mentre l’essere si dà nell’essenza dell’ente. Se l’ente è il soggetto, l’essenza è ciò per cui l’ente è ciò che è e l’essere è ciò per cui l’ente è.

Che ne dici mio gentile lettore? Giochi di parole inutili? Forse no, ché le parole, se messe in ordine, fanno la realtà. Le parole sono oggetti che disegnano il significato concordato, e vengono da lontano. Hanno radici e mettono radici. A volte sono disprezzate, perché non conosciute, o forse per pigrizia.

Bisogna avere grande rispetto per le parole, e usare quelle giuste al posto giusto, i sostantivi, gli attributi, i verbi, gli articoli, le preposizioni, le particelle avversative, i sinonimi, i contrari, le parole composte e i sintagmi, i tempi e i modi verbali. Le parole, non solo significano le cose e i pensieri, ma danno loro anche coloriture diverse, a seconda di come sono usate.

Anche le parole astratte, che rasentano la metafisica, come “umanità” o “gattità”, cioè le caratteristiche dei gatti, senza contraddire la classificazione zoologica della specie felina. L’umanità è l’essenza dell’umano, mentre l’uomo è l’ente e la sua vita umana è l’essere.

La scienza moderna, iniziata con Galileo, ha giustamente liquidato gli errori marchiani della cosmologia aristotelico-tolemaica, ma ha fatto anche inutilmente strame della metafisica dell’essere. Oggi ci si sta accorgendo che questo pensiero è tutt’altro che obsoleto, a fronte delle sempre più interessanti scoperte della fisica delle micro particelle e dell’ambito macro. La dottrina dell’essere torna utile, quando Heisenberg spiega il principio di indeterminazione, o Hawking ipotizza universi paralleli.

Che cosa contraddistingue la realtà delle cose, così difficilmente definibili, se non una dottrina dell’essere, che torna, non solo platonico-aristotelica, ma addirittura parmenidea? L’essere è e il non-essere non è. Proviamo ad applicare Parmenide alla politica italiana contemporanea, facendoci alcune domande, anche se retoriche,  e perciò usiamo il verbo “essere” come ausiliare o come copula. Prima domanda: Di Maio ha un briciolo di cultura, cioè, è un poco colto? No, lo si deduce anche solo dalla sua affermazione che la Francia vanta una democrazia millenaria, cioè dai tempi degli imperatori Ottoni di Sassonia, e pertanto quest’uomo appartiene alla categoria del non-essere-colto: in qualche modo Di Maio non-è, vale a dire la sua essenza è sprovvista di cultura, lui come soggetto non-è colto e pertanto è ignorante: la sua essenza è l’ignoranza. E il suo essere? Il suo essere si dà come incolto e dunque è un non-essere-colto.

Il sillogismo, ancorché zoppicante, mostra indefettibilmente come questo politico e nulla più, non sia (provvisto di cultura), e pertanto, rispetto all’essere-colto, Di Maio non è, e infine non-esiste. E’ il nulla.

L’utilità di Parmenide e della metafisica al giorno d’oggi. Eh eh.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>