Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Filosofia vs Psicologia nei giorni di Sars-Cov-2

Sicché dunque, conosco Simone da un decennio più o meno. Gli ho visto fare il liceo classico e la triennale in psicologia, della cui tesi di laurea son stato co-relatore. Ora sta preparando la magistrale, sempre in azienda, come la precedente, e sempre con un interesse forte vòlto alle persone, sia che siano in condizioni di “normalità”, sia che siano un poco… stressate. Gli ho inviato in lettura (lui è attento e curioso) un articolo del prof Perissinotto di Cà Foscari sul tema del rapporto fra Filosofia e Psicologia.

Lo ha commentato con cura, mi ha scritto come si scrive a uno “zio”, e io gli ho risposto con un’ulteriore riflessione. Riporto di seguito, prima il suo pezzo e poi il mio.

William James

Ciao Renato,
Volevo farti un breve commento su quanto inviatomi:

1° nota: 20. (si riferisce, ovviamente, al testo di Perissinotto, ndr) Da dove lo prendiamo quel concetto di ‘pensare’ che vogliamo trattare qui? Dal linguaggio quotidiano. Ciò che per primo dà un indirizzo alla nostra attenzione, è la parola «pensare». Ma l’uso di questa parola è ingarbugliato. E non potremmo aspettarci che non lo sia. E questo, naturalmente, si può dire di tutti i verbi psicologici. Il loro impiego non è così chiaro, e così facile da afferrare con un colpo d’occhio, come quello, ad esempio, dei termini della meccanica.

Il concetto di pensare è molto importante. Parto dalla filosofia e dalla mia educazione classica per affermare che pensare è l’atto cognitivo che ci permette di conoscere. Diversi autori ne hanno discusso, seppur utilizzando terminologie differenti, sostenendo quanto il pensiero favorisca una maggiore conoscenza di sé. Aristotele parla di “anima”, come ragione e “io consapevole”, come la sede dell’attività pensante ed eticamente operante. Inoltre, pensare all’interno di un ordinato scambio di domande e risposte (la maieutica) favorisce la verità e la conoscenza. Cartesio scrive “cogito ergo sum”, una delle fasi più emblematiche della storia filosofica, nella quale si sottolinea l’inscindibile binomio pensiero – essere presente. Tuttavia il pensiero non aiuta solo a conoscere se stessi, ma anche il mondo circostante. Ecco allora Platone e il suo percorso graduale di conoscenza, Aristotele e il sapere diviso in scienze teoretiche, pratiche e poetiche, Plotino e l’idea delle sensazioni chiare – i pensieri intelligibili e i pensieri oscuri – le sensazioni etc..

Nella psicologia, è stato l’obiettivo di ricerca di molti studiosi quello di capire come funzioni il nostro modo di riflettere (verbo che seppur usato come sinonimo, mi da un’idea di pensiero più profondo del semplice pensare), scatenando diverse scuole di pensiero, tra tutte ne cito una, il cognitivismo in cui si intravede la metafora dell’uomo elaboratore, dell’esistenza delle mappe cognitive, rappresentazioni spaziali, nodi concettuali di conoscenza che, interconnessi tra di loro, influenzano il comportamento. Cito poi la psicologia sociale, che ha aperto il mondo delle euristiche, ai pregiudizi e agli stereotipi, che influenzano molte volte negativamente i nostri comportamenti e modi di essere.

Poche citazioni per mostrare come filosofia e psicologia siano intrecciate. Interpreto l’aggettivo “ingarbugliato”, intendendolo così: il concetto di pensare è ampio, ci sono tanti aspetti che possono ramificarsi, pensare – auto-conoscenza, pensare – memoria, pensare – conoscenza dell’ambiente circostante, pensare – euristiche, pensare – comportamento. Non sono convinto cosa si intenda per “verbi” psicologici, se si considerano altri costrutti psicologici, posso dire di sì, ce ne sono diversi che non hanno una definizione chiara e immediata. Lo è la stessa chiamata professionale.

“Se la filosofia possa in qualche modo o senso interferire con la psicologia. La risposta è negativa. Mi piace molto questa frase, perché non c’è un contrasto tra loro, ma è come se si abbracciassero, e così dovrebbe accadere tra coloro che sono dall’una o dall’altra parte quando ci si incontra. E noi ne siamo un esempio e sicuramente tu hai ancor più casi in cui puoi dire che succede questo e casi in cui sfortunatamente non succede. Se mai avrò un mio ufficio HR, stai sicuro che un filosofo farà parte del mio staff.

Un saluto caloroso,

Simone

eeh, la miseria, Simone! Che 25 Aprile”
Che trattatello. E non fa una grinza. Hai ripreso in sintesi molto bene quasi tutti i bandoli dell’ingarbugliata matassa.

Aggiungo solo poche considerazioni: bisogna evitare di avere un atteggiamento epistemologico anacronistico e sbagliato, e con ciò voglio dire che molti, su ambedue le “sponde”, quella psicologica e quella filosofica, tenta (l’atteggiamento epistemologico) di separare nettamente – contrapponendole – le due discipline, affermando che appartengono a due plessi disciplinari molto diversi (più “scientifico” nel senso “gentiliano” del termine per la psicologia, e più “umanistico”, sempre invocando Giovanni Gentile per la filosofia), e lo spiego, non annoiandoti, spero.

La distinzione tra scientificità e umanesimo non va collocata redigendo una tassonomia rigida, rispettivamente, come fra:
a) biologia, fisica, matematica, geologia, (e magari psicologia nella sua “versione” contemporanea, non classica, poiché fino a James più o meno coincideva con la filosofia razionale, precedente “nome” della psicologia anche a livello accademico), etc. e
b) letteratura, storia, filosofia, antropologia culturale, metafisica, logica (magari in comproprietà con la matematica).

Questa distinzione va collocata invece sul piano epistemologico, in questo modo, e so che – nel mio piccolo – questa distinzione sta venendo accettata in alcuni ambienti: è “umanistico” ogni sapere che si pone nell’ottica dell’interesse per l’uomo e per il suo destino, ed è “scientifico” ogni metodo che abbia un sistema di ricerca condiviso dall’ambiente in cui si produce . Un primo esempio:

  1. un astrofisico si pone una domanda “antropica” come questa: perché il mondo, l’universo esiste e non no?, bene, in quel momento quello studioso si configura come “umanista; un secondo esempio:
  2. un glottologo che studia un antico dialetto uralo-altaico, da linguista operativo e docente presso la Facoltà dei Lettere, costruisce tabelle tassonomiche precise degli etimi e dei morfemi, in quel momento quel ricercatore è uno scienziato.
    Non so se sono riuscito a spiegarmi, Simon, ma penso di sì.

Tornando a noi, circa il confronto e la collaborazione fra psicologia e filosofia, questo è non solo auspicabile, ma anche necessario, poiché le due discipline, proprio nelle loro declinazioni contemporanee, possono esserlo in quanto hanno due approcci diversi, più pragmatico quello psicologico e più teroretico-generalistico quello filosofico (pur non mancando oggi la presenza sul “mercato” della filosofia pratica, cioè la Philosophische Praxis socratica, rinata in questi decenni con il prof Gerd Achenbach in Germania, e in Italia, tra altri, con Neri Pollastri, Stefano Zampieri, Chiara Zanella, Marta Mancini, Davide Miccione, Andrea Poma, Giorgio Giacometti, Umberto Galimberti, Pier Aldo Rovatti, Massimo Recalcati, e… Renato Pilutti, oso citarmi umilmente, etc.).

Da un lato, però, gli psicologi, a partire da chi dirige il loro Albo, non dovrebbero essere “gelosi” dei filosofi, quasi come se questi gli “portassero via il lavoro”, dall’altro i filosofi dovrebbero accettare il contributo conoscitivo delle scienze psicologiche contemporanee, nelle loro varie declinazioni e scuole: tu citi opportunamente il cognitivismo, che peraltro appartiene in toto all’aristotelismo storico, ma anche a John Locke e David Hume, autori di saggi decisivi sull’intelletto e sulla ragione umana. E poi la psicologia sociale, così importante. Anche la tua citazione di Descartes e del suo “cogito” (che sai essere anche molto “agostiniano”) è opportuna.

Accanto al cognitivismo, inoltre, non trascurerei di citare altre due linee di pensiero che creano “ponti” fondamentali tra psicologia e filosofia, la psicologia umanistica di Carl Rogers, Michel Foucault per la psicologia sociale, e l’olismo di Gregory Bateson.
Da ultimo, come non ricordare, insieme, tu e io, la psicoanalisi del dott Freud, di Jacques Lacan, di Binswanger, così cara al mio collega Giacometti e, ancora di più forse, l’analisi del profondo di Karl G. Jung?
Molto, moltissimo, filosofia e psicologia possono fare, ciascuna nel proprio ambito, anche attraverso “aree di tangenza” che vanno chiarite e sviluppate:
– la psicologia con le sue possibilità classificatorie dei fenomeni e degli epi-fenomeni individuali e relazionali, intrinseci alla persona umana ed estrinseci alla stessa versus gli altri e la società,
– la filosofia con la sua ricerca sul senso delle cose e della vita, nonché sulle declinazioni possibili di un’etica scientifica.

Ambedue i saperi devono essere intesi e considerati come “scienze umane”, dove l’umano identifica l’area semantica di scienza, e viceversa.

Buon 25 Aprile, caro Simon, e continua così con questa tua passione per il sapere.
Tu sai che io nel mio piccolo e nella mia “seniorità” tengo molto alla crescita di giovani che, come te, hanno voglia ed energie per crescere e per dare una mano a chi gli sta attorno, sul lavoro e fuori.
C’è speranza, mandi

renato (o zio renato, come che tu vus, as you like, como prefieres, sicut tibi gratus est, come vuoi)

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>