Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Il parere di Anna sul rapporto fra Psicologia e Filosofia

La collega phronetica professoressa Anna Colaiacovo, da Pescara, docente e filosofa pratica, molto competente in tema, mi scrive un pezzo che mi pare utile pubblicare qui. Lei parte dalla lettura di un saggio del professor Giorgio Giacometti, anch’egli docente e collega di Phronesis, che ha tenuto una relazione, sempre sul tema del titolo, in un incontro di Sezione nordestina della Associazione Nazionale per la Consulenza Filosofica.

Carl Rogers

Come scrive Giorgio, i consulenti filosofi, alla ricerca di una propria identità, hanno a lungo cercato di differenziarsi dagli psicologi, in particolar modo dagli psicoterapeuti. E non mi dilungo sui tentativi più o meno riusciti di operare questa differenziazione.

La proposta di Giorgio, che consiste nel rivendicare una psicologia filosofica che guardi alla totalità della persona, non solo mi trova d’accordo, ma trova una apparentemente strana corrispondenza con il lavoro di Mario Bertini (psicologo, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma), soprattutto nell’ultimo libro “Psicologia della salute” (Cortina editore).

In sintesi: la psicologia all’inizio era alla ricerca di una identità. Questa ricerca l’ha condotta a staccarsi dalla madre (la filosofia), e ad avvicinarsi alla medicina. Ma quali caratteristiche ha avuto e ha ancora la medicina in Occidente? Occorre sottolineare questo aspetto. Nella mitologia greca il dio Esculapio aveva due figlie, Igea e Panacea. La prima insegnava ai greci come essere sani praticando la virtù della moderazione. La seconda rappresentava l’impegno nella cura delle malattie. Nella medicina occidentale Igea è scomparsa o perlomeno è stata a lungo assente nel panorama medico e tutte le ricerche sono andate, attraverso l’adozione del metodo delle scienze naturali, in una peraltro meritoria battaglia contro le malattie. Sappiamo bene che l’uso delle metodologie quantitative trova una applicazione più semplice nel modello malattia, mentre la salute, che non è semplice assenza di malattie, sfugge a tutto ciò.

La psicologia avvicinandosi alla medicina si è appiattita sul modello medico-clinico. Basta esaminare il linguaggio per comprendere che è di derivazione medica: psico-diagnosi, psicoterapia, psicologia clinica etc. Il nodo epistemologico risiede nel compito che si propone di “studio oggettivo della soggettività”. Compito arduo se si pensa che già nel settore della biologia si profila l’esigenza di un cambiamento di metodo rispetto alla fisica. Nell’ambito della psicologia, è la psicologia umanistica che si pone il problema del passaggio dalla quantità alla qualità.

La salute positiva non è in ultima analisi una questione medica, ma piuttosto una questione filosofica che richiede un’articolazione del significato di good life.” (Riff e Singer). La salute inoltre non è uno stato, ma un processo multidimensionale.

Nel passaggio al modello salute assumono rilievo gli assunti valoriali. Le malattie, come sostiene Gadamer più volte citato da Bertini, si manifestano come un oggetto, si possono osservare, la salute invece si sottrae a tutto ciò. Per spiegare il positivo dobbiamo fare i conti con i valori e gli ideali fondamentali dell’esperienza umana che fanno riferimento alle varie culture e almeno in parte alle caratteristiche basilari della natura umana. Bertini conclude sostenendo che, in virtù dell’emergenza della dimensione salute, collegata alla qualità della vita, è opportuno che la psicologia apra un dialogo con la “madre” filosofia. In questa direzione è essenziale che nella facoltà di psicologia trovino spazio discipline di area umanistica, oggi totalmente assenti.”

Si potrebbe commentare a lungo questo testo di Anna, ma mi astengo, perché già illuminante. Personalmente ho molti contatti di collaborazione e lavoro con psicologi di varie età, dagli junior ventiquattrenni a miei coetanei sessantenni e più. Mi trovo molto bene con loro, perché tutti e tutte costoro sono molto aperti/ e al dialogo e al confronto sui temi dell’uomo e sui vari approcci. Coloro che conosco e frequento io condividono l’esigenza di un approccio globale e non meramente clinico all’essere umano, sapendo che l’uomo è una “struttura” complessa che richiede analisi plurime e attente a ogni dimensione psico-fisica e spirituale. Diversi di questi “colleghi” hanno fatto il liceo classico e ciò gli facilità questo approccio, diremmo, “olistico”, all’animale umano.

Spesso hanno nostalgia degli studi filosofici interrotti con l’inizio degli studi psicologici. Ecco, forse sarebbe utile prevedere che gli studi filosofici continuassero (nell’Accademia) nei Dipartimenti di Psicologia e di Scienze della formazione, e fossero previsti come obbligatori anche nelle Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Forse, a nostra memoria, mai come in questo periodo post-Covid si è sentita l’esigenza di un approccio globale, filo-sofico all’uomo e all’analisi del senso della propria vita.

Approfitto di questo pezzo per manifestare il mio fastidio verso un articolo di Alfonso Berardinelli sul quotidiano Il Foglio, pubblicato qualche giorno fa, nel quale, facendo una confusione vergognosa spara sulla filosofia, citando un signore che si chiama Panarari, il quale si esercita in indecenti critiche verso vari colleghi filosofi, che durante la vicenda Covid hanno espresso opinioni diverse senza alcuna arroganza di proporre la verità, ma semplicemente la ricerca di essa attraverso il dialogo che, evidentemente, questi divulgatori non frequentano.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>