Stare “sulla soglia” (della decisione)
…sulla casa, sulla vita, sulla scelta politica, sulla persona con cui condividere il più della propria vita, sul tempo da spendere per una cosa o l’altra. Si può stare sulla soglia in molti modi e luoghi. Senza varcarla, anche solo per guardare che cosa c’è oltre.
In altri articoli presenti in questo sito ho già presentato il flusso mentale che porta alle decisione, secondo l’antropologia e la psicologia filosofica, soprattutto interpellando Aristotele e Tommaso d’Aquino, che è il seguente: cogitatio – consilium – deliberatio – actio, cioè riflessione, approfondimento critico, decisione e azione, termini che le psicologie cliniche contemporanee magari definiscono in modi diversi, ma sostanzialmente corrispondenti a quelli classici.
E’ importante “stare sulla soglia”, perché significa avere pazienza e la capacità di valutare se “scendere” dalla soglia o meno e se, una volta scesi, andare diritti, oppure a destra o a sinistra.
Un esempio attualissimo: molti cittadini-elettori, anche se non masse strepitose (sarà andata bene se al referendum del 20 e 21 prossimi avrà votato il 50% degli aventi diritto, magari, soprattutto nelle sette regioni interessate dal voto locale, proprio trascinati da quel voto, che certamente interessa molto di più ai cittadini).
Ho già scritto che voterò SI’, anche se, come ho spiegato all’amico e collega Neri Pollastri sul suo blog Filosopolis, voterò “turandomi (un poco) il naso”, come diceva di fare Indro Montanelli, gran liberale, quarant’anni fa, mentre si accingeva a dare il suo voto alla Democrazia cristiana.
Voterò SI’ con questi sentimenti perché ritengo di avere delle buone ragioni, come peraltro altre ne hanno i sostenitori del “no”. Anzi, da un punto di vista del merito della legge, come mi ha spiegato con competenza la mia amica portogruarese dottoressa Lucia Boato, coloro che voteranno “no” hanno ragioni teoreticamente migliori delle mie a sostegno del “SI'”.
Riassumendo: la legge sottoposta a referendum confermativo è incompleta e sgangherata, perché si occupa quasi solamente del taglio lineare dei parlamentari, da 945 (Camera e Senato considerati insieme) a 600, ma nulla dice su altri temi importantissimi, come il processo di selezione dei candidati (anche se su questo tema non mi illudo, in Italia le cose andranno come sono sempre andate, provare per credere), il necessariamente nuovo rapporto tra Parlamento e regioni, l’elezione diretta o meno del Presidente del Consiglio o della Repubblica, etc. Temi in sospeso da decenni.
Se vogliamo, vi è anche un altro elemento probatorio per il “sì”. Coloro che oggi si sono svegliati a sostenere il principio di rappresentanza del popolo, si dimenticano di dire che grosso modo i nuovi “numeri” corrispondono più o meno a quanto in vigore nelle altre grandi democrazie liberali. Non solo: in Italia abbiamo venti regioni con venti consigli regionali, che mobilitano a tempo pieno e ben pagati, circa 850 consiglieri. Non solo, abbiamo anche qualche robusta decina di parlamentari europei che seggono, sempre profumatamente pagati, a Strasburgo. E 8000 consigli comunali e altrettanti sindaci, e, fino a qualche tempo fa un centinaio di consigli provinciali. Non basta per la rappresentanza del popolo? Andiamo!
Circa la selezione dei candidati riporto un episodio che mi ha riguardato: circa tre lustri or sono fui candidato a sindaco nel mio paese di origine, Rivignano, con il mio impegno a un solo mandato. Ero stato spinto a dare la mia disponibilità da persone di tutte le “religioni politiche”. Bene, allora qualcuno di “già arrivato” (consigliere regionale della zona) che temeva una mia elezione, per la mia mediaticità (e non solo) che forse avrebbe potuto oscurarlo mettendo in mora la sua leadership nell’area politica e geografica, ha fatto di tutto perché una importante forza della sinistra cattolica moderata di quel tempo non mi votasse. Come volete che funzioni la selezione? Guardate il personale politico del 5 Stelle, ma anche di altri partiti. Vi pare che vi sia stata una selezione basata sul livello e sulla qualità culturale (quantomeno) dei candidati?
A corollario ci metto anche l’esempio del referendum “renziano” del ’16, miseramente fallito a onta del suo proponente e superbioso protagonista. Il tema dell’abolizione del Senato era corretto, ma è stato posto in modo talmente personalizzato sul principale protagonista (Renzi), al punto da far scatenare tutta l’avversione che il fiorentino è riuscito a generare soprattutto con i suoi comportamenti eccessivamente autoreferenziali, e con la sua postura, il suo lessico, la sua sbrigatività e la supponenza di essere sempre dalla parte giusta. Modi che lo rendono anche ora quasi il contraltare, perfino una sorta di clone dell’altro Matteo, e viceversa. Probabilmente i due capi politici hanno molte cose in comune sotto il profilo personologico-psicologico. “Cose” non bellissime.
Tornando al tema della “soglia” che può portare alla “decisione”, mi piace ora riflettere sulla… riflessione critica. Pensare sul pensiero, considerare l’aristotelica nòesis noèseos, cioè il pensiero di pensiero, è fondamentale, perché è – tra l’altro – ciò che ci distingue dagli animali superiori.
Riflettere criticamente su ciò-che-si-pensa costituisce il centro della nostra attività raziocinante, il suo focus, la garanzia e che si sta procedendo correttamente nell’utilizzo della logica argomentativa, per la quale se si pone una premessa a, necessariamente si pone una sequela b, etc.
Questo può non piacere a chi ritiene che in questo modo sia penalizzata la capacità immaginativa, o la fantasia, nell’accezione corrente. Nulla di più falso. Si può mostrare l’inconsistenza di tale critica in molti modi: Ne scelgo uno di carattere linguistico-letterario. Proviamo a considerare Giacomo Leopardi e la sua formazione durissima e rigorosa, sia nelle discipline filosofico-letterarie, sia in quelle fisico-biologiche. Ebbene: si può affermare che il poeta marchigiano, pur capace di usare tutte le tipologie metrico-prosodiche a disposizione fin dalla classicità, utilizzando spesso il verso libero, trascurando i rimari e le regole più rigide sopra richiamate, ha mostrato una libertà espressiva straordinaria per i tempi suoi. Fantasia e scienza, nel suo caso, si sono innestate reciprocamente senza problemi, ottenendo i risultati che sono noti ai lettori più attenti, ora anche a livello internazionale, vista l’edizione critica in inglese delle sue opere a cura dell’università di Oxford. Tra gli intellettuali del suo tempo, invece, Leopardi era notissimo ed apprezzato come maestro, perfino da Nietzsche.
La mente umana mostra costantemente, non solo la plasticità fisica ben nota ai neuro-psichiatri, ma una capacità creativa sempre sorprendente. Vediamo un momento alcuni aspetti della dimensione hard della soglia.
La soglia percettiva psico-fisica e neurofisiologica è la principale “soglia” che ci può interessare come esseri umani, poiché al di sotto della stessa, anche se ci può essere uno stimolo dei sensi, non se ne avverte la presenza. Si definisce quindi “soglia di percezione”, tema ben studiato dagli psicologi, come è attestato anche dal bel libro del dottor Piero Vigutto La percezione del rischio, in tema di sicurezza del lavoro.
Vi è dunque uno stimolo minimo percepibile e discriminabile, come nel caso del suono, che è differente tra i i viventi animali e tra soggetti individuali. Pensiamo solo alla soglia percettiva uditiva del cane, che pare sia almeno quaranta volte superiore alla nostra di umani. In altre parole, la soglia percettiva è un parametro di sensibilità che si distingue tra un “sopra-la-soglia” (sovraliminali: limes in latino è il confine), e un “sotto la soglia” (o infraliminali).
Soglia di un qualcosa di diverso, che sia fisico o mentale. Stiamo attenti alle “soglie” e, se possibile, indugiamo un poco su di esse.
Post correlati
0 Comments