Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Il denaro è “lavoro morto”, è feticcio, è “anticristo”, e molti sono travolti dalla “libido pecuniae”. Non spaventarti mio gentil lettore, non sono diventato comunista maoista, ma sto solo cercando di trovare il bandolo filosofico-teologico di questo bene strumentale

Il titolo può essere l’inizio di un trattato di Morale medievale, ma è anche una frase parafrasata di Carlo Marx, che è stato – anche se solo implicitamente (o chissà…) – un gran teologo. Anche se pochi lo sanno, e ancor meno lo ammettono, per ragioni ideologiche. Molti militanti confondono la militanza politica con la cultura, in ogni area.

dal baratto al denaro

Lo studio che l’uomo di Treviri sviluppò sulla storia dell’Economia politica non può prescindere da tutto quanto il “filosofo e il moralista Marx” trasse dalle Scritture, sia nella versione luterana sia in quella cattolica, e dalla storia intera del Cristianesimo.

Il denaro è stato storicamente il modo con il quale nei negozi commerciali è stato sostituito il baratto, fin dalle antichità greco-latine e semitiche, per restare nell’ambito mediterraneo. Si trattava di uno scambio pacifico tra singole persone o tribù diverse, che presupponeva di aver stabilito rapporti di fiducia. E ancora oggi è così, se pensiamo al rapporto che i singoli hanno con le banche. Una regola allora aurea, oggi non ancora necessariamente tale, era quella della contiguità temporale dell’affare: marmi per granaglia, ad esempio, ma da scambiare nello stesso giorno, se possibile, o entro poco tempo.

Prima di arrivare al denaro contante, evidentemente in monete, vi fu una fase intermedia nella quale la merce del baratto era un oggetto metallico, solitamente d’oro, d’argento o di rame, cui veniva riconosciuto un valore di scambio, anche se solamente con l’oro era possibile comprare qualsiasi bene.

Il denaro successivamente fu utilizzato come valore-ponte nello scambio tra beni e servizi, scambio che poteva anche essere considerato a valere tra periodi diversi dell’anno: ad esempio anfore contro il vino che sarebbe stato prodotto, nella sua stagione, qualche mese più tardi.

Già però si teneva in considerazione la diversità temporale dello scambio di merce contro denaro, perché se lo scambio non era in contemporanea, sarebbe potuto variare il prezzo, per compensare la differenza di tempo nel quale tale bene sarebbe stato disponibile per il negoziatore, che accettava una diversa scansione temporale per la conclusione del negozio.

I primi casi di utilizzo del denaro furono oggetti che risultavano utili per il loro valore intrinseco. Ciò era noto come merce di scambio ed includeva qualsiasi prodotto di larga diffusione con un proprio valore; esempi sono stati il bestiame, le conchiglie rare o i denti di balena.

Oltre alla monete, in vari tempi, furono considerati merce di scambio anche il tabacco, e soprattutto il sale.

Un altro principio regolatore è stato l’abbondanza o la carenza di un determinato bene, il suo valore essendo inversamente proporzionale alla sua carenza o abbondanza. Una miniera d’oro in via di esaurimento faceva lievitare il prezzo di quel metallo man mano che la fine delle estrazioni si avvicinava.

Un altro vantaggio del denaro, come strumento di scambio è stato la sua volumetria sempre molto più bassa e conservabile rispetto a qualsiasi altro bene. Si pensi ora alla situazione in cui stiamo vivendo, nella quale il denaro è “fisicamente” (come oggetto) addirittura quasi scomparso, sostituito da scambi telematici sui conti correnti, dall’uso della moneta elettronica mediante i bancomat e le carte di credito e di debito. E ora, addirittura, dalla moneta virtuale come il bitcoin.

Bisogna tenere conto che il valore di tutti questi “oggetti” di scambio non hanno “tenuto” sempre il medesimo valore, che invece è cambiato nel tempo e presso le varie popolazioni, comprese le monete d’oro e d’argento. Infatti, gioca su questo la legge aurea della domanda e dell’offerta: se un governo stampa più banconote, il loro valore intrinseco diminuisce e si crea inflazione, cioè aumento del denaro circolante e anche dei prezzi, magari a parità di redditi da salari e attività professionali.

La Germania “sconfitta” (uso le virgolette, perché militarmente la Germania non fu sconfitta nella Prima Guerra mondiale), con la Repubblica di Weimar visse in modo tragico proprio il fenomeno sopra descritto, soprattutto dopo le sanzioni inflitte dalla iniquerrima “Pace di Versailles”, prodromo oggettivo del fenomeno nazista.

Traggo dal web la seguente nota specifica concernente un materiale naturale utilizzato come oggetto avente valore di scambio: “Il diaspro nero, comunemente chiamato “pietra di paragone”, è una delle principali forme cristalline della silice. L’uso del diaspro nero è ciò che ha aperto la strada al metallo come merce di scambio e moneta. Su una pietra di paragone può essere verificata la purezza di qualsiasi metallo tenero confrontando il colore delle tracce che si formano strofinandovelo sopra, permettendo di risalire rapidamente al contenuto in metallo prezioso. L’oro è un metallo tenero, che è anche difficile da trovare, denso e conservabile. Per questi motivi, l’oro come denaro si diffuse rapidamente dall’Asia Minore, dove venne inizialmente utilizzato, al mondoo intero.

L’utilizzo di questo sistema richiede di effettuare diversi passi e qualche conto. La pietra di paragone permette di stimare la quantità di oro in una lega, che deve essere poi moltiplicato per il peso del pezzo di metallo per trovare la quantità di metallo prezioso contenuto.

Per semplificare questo processo venne introdotto il concetto di monetazione standard. Il titolo delle leghe era prefissato, come il peso delle monete coniate, in modo tale che conoscendo l’origine della moneta non era richiesta l’utilizzo di pietre di paragone. Le monete erano tipicamente coniate dai governi con procedimenti rigorosamente protetti e poi marcati con simboli che garantivano il peso ed il valore del metallo.

Sebbene l’argento e l’oro fossero i metalli comunemente usati per coniare monete, non mancò l’utilizzo anche di altri metalli. All’inizio del XVII secolo, la Svezia si trovò in carenza di metalli preziosi e così produsse “piastre” che erano grosse lastre di rame di circa 50 cm di lato, che riportavano l’indicazione del loro valore. La scarsa maneggevolezza di queste piastre contribuì indubbiamente a far sì che la Svezia fosse il primo paese europeo a emettere banconote nel 1661.”

Ora il denaro ha un valore intrinseco molto più basso del suo valore di scambio, nel senso che possa essere fatto corrispondere a merci che hanno un valore molto più alto dell’oro e dell’argento, oppure dei metalli di cui è fatta una moneta, o, ancora, allo stesso modo della carta e inchiostro e insieme anche delle ore di lavoro delle persone e dei macchinari con cui è fatta la banconota che si adotta. Il primo sistema fu di garanzia da parte di un ente ritenuto stabile e terzo: Le valute di carta e le monete hanno ottenuto la manleva di governi e banche, fino all’accordo di Bretton Woods, che superò la convertibilità del denaro disponibile in oro. E qui mi fermo, anche perché sono andato ben oltre le mie conoscenze scientifiche.

Torno alle espressioni del titolo e alla loro valenza morale e socio-politica.

Con le espressioni riportate nel titolo, Marx voleva certamente rinforzare l’idea che ben riporta l’antico detto latino pecunia non olet (letteralmente “il denaro non puzza”, metaforicamente, il denaro non è né buono né cattivo, moralmente), perché è il suo utilizzo, secondo giustizia ed equità, oppure secondo il loro contrario ingiustizia ed iniquità, che ne segna il valore morale.

E su questo, anche se non siamo (io non lo sono) marxisti e men che meno comunisti, possiamo razionalmente concordare.

Pertanto, se il denaro, in sé e per sé è certamente feticcio e lavoro morto, se utilizzato secondo un fine di tutela dell’uomo e della natura, assume un valore morale altissimo, vitale, giusto.

Se non ci faremo travolgere dalla libido pecuniae, la nostra vita, anche se controllassimo una grande massa di risorse finanziarie, sarà virtuosa.

Post correlati

0 Comments

Leave a Reply

XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>