Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Terminal

Pellegrinaggi di viandanti contemporanei (quasi emuli di Tom Hanks)   Si sta/ come d’autunno/ sugli alberi/ le foglie. (Soldati, G. Ungaretti) Persone gettate qua e là sulla moquette dell’aeroporto internazionale di Parigi. Di tutti i paesi e età. Madri con figli piccolissimi, manager, coppie giovani, turisti. Facce bianche, nere di rabbia e di etnia, gialle, indie, stress ben gestiti ed esplosioni di collera. Impiegate di Air France variamente attente al dramma. Voli annullati per tutto il mondo. Una nevicata rende…

Continua a leggere

Pulcherrimae Civitates Mundi

Volgere la prua verso Est, (e anche verso Sud e Ovest, e pure verso Nord), significa uscire dalla contemporaneità. Condivido e sento come Magris e Rumiz, che vivono questa attrazione, amano annusare questo qualcosa d’altro dal modo d’essere consueto. Irriducibile e ineffabile, talvolta struggente e crudele. Questo pensiero mi accompagna nei viaggi, mentre mi scorre il paesaggio tutt’intorno: coltivi e boschi, ville, villaggi e città, cielo, castelli diruti e scie d’aerei. Sono il paesaggio (creato da Dio), e la città (voluta…

Continua a leggere

Lo scetticismo come ricerca (skèpsis) filosofica. Lo scetticismo attuale

Nel terzo secolo a. C. la scuola platonica dell’Accademia mutò orientamento, sotto la spinta di Arcesilao di Pitane, allievo del matematico Autolico e dell’aristotelico Teofrasto. Arcesilao non scrisse alcunché, come Socrate, perché riteneva che nulla di certo si potesse assolutamente affermare sulla realtà, o molto raramente, e solo per le evidenze oggettive e le certezze soggettive, e che su tutto il resto bisognasse, dopo avere ragionato, sospendere il giudizio (epochè). Pirrone di Elide (365 – 275 a. C.) continuò sulla…

Continua a leggere

La mediatizzazione dell’idiozia, ovvero “dei professori del nulla”

Professore è “chi pro-fessa, o pro-ferisce qualcosa in termini di linguaggio” (dal greco pro-phemì, cioè “dico davanti”), è un qualcuno che dice delle parole davanti a un altro. Per analogia sono stati chiamati “professori” gli esperti nel parlare di fronte a un pubblico che ascolta. Nella zona sana dell’umanità ci sono i professori veri, quelli che formano i giovani e che loro insegnano le varie discipline, spesso mal pagati e trascurati, ma ciò nonostante pazienti e responsabili. Altrove vi sono…

Continua a leggere

Il buon Senso e il buon Gusto latitano spesso (non solo in Berlusconi)

… ah, molto brevemente, ché ho altro da pensare … solo per dire che l’altrieri sul quotidiano locale del Friuli ho visto mezza pagina a colori dedicata a un presbitero, che, udite udite, è entrato a far parte del Consiglio presbiterale diocesano. Su indicazione di Monsignor Vescovo. Ve ne sono altre decine di componenti l’Organismo consultivo della Diocesi. Senza che alcuno di questi sia neppur stato minimamente citato o abbia promosso l’informazione del vasto pubblico sull’”alto onore” (le virgolette sono ironiche…

Continua a leggere

Bad Blake

Girovagando per il New Mexico, Bad Blake si trascina a cantare il suo folk-rock… e la bottiglia di wiskey. “Somebody else” a Santa Fe, rifiutandosi e poi accettando di fare da spalla al suo ex allievo di successo Tommy Sweet … fino a cedergli “The weary wind“, che ascolterà confuso tra il pubblico. Rotolando fuori strada ubriaco, e poi perdendo il bambino Buddy tra la folla, perde Jean la donna che l’amava, ma non poteva accettarlo così com’era. Sconfinati paesaggi…

Continua a leggere

Patriarca d’Abruzzo

La collina digrada verso la valle boscata. Ricordo gli aranci e gli alberi di fico, le querce onuste di vecchiezza. La solenne calura. Di fronte il paese di San Vito che scende alla sua Marina, dove Giuseppe è nato novant’anni fa. Gli ulivi a perdita d’occhio. In fondo al podere il mare dannunziano. Il suo parlare rapsodico si fonde con silenzi ricorrenti.  Il vento leggero dell’autunno è consuetudine e quasi ricordo d’anni fa, di sua moglie Maria. Memoria di transumanze lente, come…

Continua a leggere

Ulissidi…

…ore 16,30 di domenica 10 ottobre 2010 partenza da casa, volo delle 19.05 per Roma, ritardo su Cagliari arrivo alle 23.15. Toast in albergo alle 23, 45. Rientro il lunedì : ore 17.30 al Cagliari Elmas Airport… confusione: si capisce che è tutto chiuso i voli sospesi: sono fuggiti extracomunitari dal Centro di riconoscimento etc., si sono sparsi per le piste dell’aeroporto. Tutti i voli Alitalia cancellati… ma Meridiana parte, perché nel frattempo li hanno catturati: attraversano la hall urlando. Faticosamente, per…

Continua a leggere

Benedizioni (2 ottobre 1995 – 2 0ttobre 2010)

A Beatriz Benedette le molecole che compongono mia figlia benedetti siano gli atomi benedetti i protoni gli elettroni e i neutroni benedetti siano i quark e gli antiquark benedetti i bosoni i mesoni e perfino i gluoni benedette siano le particelle e le onde di luce che mi portano la sua immagine, benedetta sua madre, benedetto sia tu, mio Dio. (dalla silloge La cerchia delle montagne, ed. La Bassa, Latisana 1997) notula…

Continua a leggere

Del Pensiero innovativo

Le citazioni dei cosiddetti guru americani, i Drucker, i De Bono, i Joel Barker, i Jhonson (altrove magari troviamo i Luttwack e gli Alan Friedman), così diffuse sulla stampa locale e nazionale, i quali (guru) sarebbero il limes della ricerca sul pensiero innovativo e creativo, mi lasciano sempre piuttosto perplesso. Li ho letti, ma non ho mai trovato nei loro scritti particolari novità sui meccanismi del pensiero umano, che non fossero già stati ampiamente esplorati dagli autori classici. A partire dai…

Continua a leggere