Non so al lettore, ma a me fa non poco inquietare (la parola non rende bene l’idea) l’espressione “assolutamente sì, assolutamente no“, che ormai sta diffondendosi in tutti gli ambienti e situazioni dialogiche. Chi desidera affermare, anzi “asserire con fermezza” un concetto, una posizione, un giudizio, regolarmente vi antepone un perentorio “assolutamente sì, o assolutamente no”. Chissà come mai c’è questo bisogno insopprimibile di rinforzare ciò che si dice con un’espressione, questa sì, assolutamente pleonastica e noiosa. Dico subito che…
Author: Renato Pilutti
Don Camillo e Don Chichì
Guareschi aveva chiamato l’ultimo suo libro “Don Camillo e i giovani d’oggi“, da cui fu tratto anche un film senza la coppia Cervi – Fernandel, ma poi il titolo cambiò come sopra. E’ un libro poco conosciuto. Don Chichì è il diminutivo – vezzeggiativo di Don Francesco, giovane prete con il quale il vecchio parroco non va molto d’accordo. Don Chichì si è fatto prete subito dopo il Concilio Vaticano II o giù di lì, lo è diventato per ragionamento,…
Famiglie e Stato sociale
Ci informa il sociologo Pierpaolo Donati che L’italia dedica solo l’1,2% del Pil al sostegno delle famiglie e il tasso di natalità “italiano” è di 1,3 figli per coppia. La media dell’impegno del Pil per la stessa ragione nella UE è del 2,2; la Germania e la Francia vi dedicano il 3%, e si vedono i risultati. Se continua così nel 2050 gli Italiani saranno 10 milioni, mentre altri 50 0 60 milioni di abitanti proverranno da altri paesi (Africa,…
Teresa Lewis è morta
…, come dichiarato dal portavoce del Governatore della Virginia Bob Mc Donnel alle 21, 12 di ieri sera. Il cocktail di penthotal e di cianuro ha agito. L’ultimo pensiero della donna è stato per la figliastra, prima di essere condotta sul lettino della crocifissione. Muore con lei, ancora una volta, anche quel grande Paese, incapace di uscire dalla mentalità di frontiera, anche se Obama dichiara che gli USA non saranno più il gendarme del mondo. La “frontiera”, come sempre, è…
Teresa Lewis deve vivere
Domani in Virginia potrebbe salite sul crocifisso dell’iniezione letale Teresa Lewis, condannata a morte per aver progettato e collaborato all’attuazione dell’assassinio del marito e del figliastro poco meno di una decina di anni fa per intascare i soldi dell’assicurazione. In America tengono anche conto del Quoziente intellettivo al fine di decidere se l’imputato possiede un sufficiente “libero arbitrio” per poter essere considerato responsabile di delitti. Pare che anche gli ultimi passi giudiziari (Corte Suprema) non lascino speranze. Il Quoziente intellettivo…
Speranze del nostro tempo
A volte è uno sguardo, a volte è un detto ascoltato per strada, a volte è un film programmato in televisione, che ti fa cogliere la possibilità della speranza. Di una speranza che non sia affidata solo a una “fede”, o di tipo politico-utopico (ottimismo progressista) o di tipo religioso (fede teologale). Una speranza che vive e alimenta la fragile volontà. Bruce Willis è noto come eccellente attore di film d’azione, connotati da una certa violenza e sprezzo del pericolo. Il suo stesso…
La Miniera di Atacama
33 minatori solo là sotto in Cile, nel deserto dell’Atacama. San Josè a Copiaco. A 700 metri di profondità. Dicono che ci vorranno 3 o 4 mesi per liberarli. Sono 32 cileni e un boliviano e tentano di vivere. 17 giorni fa è giunto il loro messaggio dalle viscere, scritto con grafia incerta: “Estamos vivos, en el refugio, los 33“. Sono lì sotto dal 5 agosto scorso. Hanno provviste, ossigeno ed elettricità, che in qualche modo vengono reintegrate attraverso un…
… metti una sera di settembre la musica…
… a Camino al Tagliamento, nell’aia della Villa Francesca. Si arriva alla spicciolata, in auto e anche in motorino, piccoli musicanti (Giulio, Carlo, Kevin, Beatriz…) dai paesi vicini. Due musicanti insigni, Glauco Venier al piano e Diana Torto al canto. C’è anche il maestro Momi Ghirardini, eccellente drummer delle nostre terre. Spiritosamente presentano 18 brani costruiti da Venier su antiche melodie del Mainerio o sue, e la Diana canta nella pioggia… Abruzzese di Pescara, lei ha imparato il furlàn per rendere melodia Pasolini,…
Sakineh è tutte le donne del mondo
Sakineh Mohammadi Ashtiani è tutte le donne del mondo perché rappresenta il loro dolore che dura dall’inizio. Dolore fisico e morale per una considerazione che non è stata mai proporzionata alla loro umanità, la quale semplicemente è quella del maschio. La donna è stata “maltrattata” da parole scritte di “Omero”, Demostene, Platone, Pitagora, Aristotele, Clemente di Alessandria, Tommaso d’Aquino, Oddone di Cluny, Aristofane, Esiodo, Pericle, Aulo Gellio, Tertulliano, Giovanni Crisostomo, Efrem il Siro, John di Salisbury vescovo di Chartres, Antonino vescovo di Firenze, Campanella,…
Laurent Fignon
Non è più, ma non scompare alla memoria del cuore. Era del ’60, cinquant’anni appena compiuti. Aveva vinto due Tour de France e un Giro d’Italia, due Milano – Sanremo e una Freccia Vallone. Bastante victorias para su gloria. Ciò che ricordo di lui è il garbo, l’eleganza anche nella vis polemica. Perse un Giro da Moser per 8 secondi, a cronometro, nel 1984. Ricordo che ero ad Assisi quel pomeriggio. E un Tour da Lemond per 12 secondi. Tra…