Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Cosmoteandrismo, o della Relazione: Dio-Uomo-Mondo. In morte di Raimon Panikkar

In morte di una persona di solito se ne celebrano le lodi. Ma ciò è spesso solo un vezzo, una moda da pigri, scarsamente utile sotto il profilo della ricerca intellettuale. Meglio allora procedere con un tentativo di analisi critica. Il punto da cui mi muovo, per evitare sincretismi confusi, è la prospettiva cristiana e cristologica, nei confronti della quale la teologia di Panikkar pone alcuni problemi. Panikkar propone una teologia “cosmoteandrica”, dove le tre radici: il cosmo (kòsmos) come ordine, dio (theòs minuscolo)…

Continua a leggere

katà tòn daìmona eautoù

… sarà il vento dell’Atlantico, ma Paris è fresca, quasi fredda, questo agosto, e anche un po’ sporca, non solo a la Porte de Clichy o in Clignancourt (quartieri di recente immigrazione), ma anche sui grandi boulevards del barone Haussmann… dove troviamo l’Hard Rock Cafè, luogo del Fetish&Marketing musicale: le chitarre di Clapton, di Slash (Guns n’ Roses), di Robby Krieger (Doors), di B.B. King, le giacche di Hendrix e di Lennon, il vestito da concerto di Steven Tyler (Aerosmith), il…

Continua a leggere

Fear of the Dark

17 agosto …fendere 11.000 giovani full of fear of the dark nella serata fresca di metà agosto, in cerca di Beatriz che ci individua subito, verso la nobile Villa dei Dogi Manin, è un’indagine sociologica in itinere. Di tutte le età, anche accompagnati dai padri, provenienti dall’Italia totale e da mezza Europa Centrale, una marea di giovani con le magliette nere degli Iron Maiden sciamano dopo il concertone Heavy Metal di mezz’estate. Passariano è ormai una delle capitali europee del grande…

Continua a leggere

Orme del Sacro

Rubo il titolo a un bel libro di Umberto Galimberti pubblicato da Feltrinelli nel 2000, una raccolta di saggi sul “sacro”. “Sacro” significa separato, dal greco ieròs, dal latino “sacer“, recintato, posto attorno allo spazio del “fanum“, il tempio, il quale è opposto al pro-fanum, a ciò che sta fuori dello spazio separato del tempio. Dunque, il sacro si opporrebbe al profano, come nell’accezione contemporanea, ma questo non è un significato completo, perché al “sacro” si oppone anche l’”esecrando”,…

Continua a leggere

Psicoanalisi e Analisi Filosofica come Consulenza – un confronto costruttivo

La Psicoanalisi è l’analisi della psiche, o dell’anima, visto che psuché, in greco antico significa anima, o anche mente, come preferiva dire Agostino di Ippona (padre di tutti gli psicologi moderni, anche se molti non lo sanno). L’Analisi filosofica è il movimento primario del pensiero alla ricerca della conoscenza dello stesso Soggetto umano che pensa (autoriflessione), e del mondo (gli altri soggetti pensanti, i viventi, i minerali, le cose…). La Psicanalisi è storicamente una teoria dell’inconscio e anche una prassi terapeutica. Come teoria…

Continua a leggere

Thanks to the Storm…

… così saluta Mrs. Patricia Lee Smith, mentre concede il bis di Perfect e gocce di pioggia cominciano a scendere sempre più fitte su Grado. E ai giovani presenti urla sorridendo: “Be happy, be free, now is the time to be…” 64 anni vissuti e una intensità totale. La figlia Jesse è il legame con Frederick, suo marito morto cui dedica la ballata omonima. Mother Rose è per sua madre e per tutte le madri del mondo. Attorno a lei…

Continua a leggere

Gnosticismi e Sapienza

Gnosi cognitive (la scienza spiegherà prima o poi tutto), gnosi vitalistiche (wellness o benessere, autostima, abolizione del concetto di colpa, etc.), gnosi rivoluzionarie (palingenesi sociali o nazionali), gnosi dissolutorie (spacchiamo tutto, qualcosa di buono nascerà, tipo certe facce, non tutte, da no global). Le gnosi sono diversi tipi di volontà di potenza (potrebbe dire Nietzsche) dell’intelletto umano. Partiamo dalle gnosi mentali o cognitive. Esemplifico per non appesantire. Il professor Richard Dawkins (quello dell’Orologiaio cieco) ne è una rappresentazione efficace: per…

Continua a leggere

Il Divino come Incondizionato. L’Umano come Imprevedibile e Irrevocabile

 L’incondizionato è il Divino, sia come lo concepiscono personalisticamente i cristiani, gli ebrei e i musulmani, sia come lo intendono panteisticamente gli hindu e in parte i buddisti. Circa l’incondizionato si può dire che la sua inattingibilità dalle passioni, dalla sofferenza e dal dolore tipicamente umani, l’atrèptos [1] del Concilio di Calcedonia,[2] lo costituisce come un Altro nell’Altrove, in una dimensione che è assolutamente al di fuori della portata di una concettualizzazione mentale esaustiva. I tentativi di raggiungere…

Continua a leggere

Società e lavoro: le grandi tendenze per il tempo venturo

Un consiglio bibliografico Jacques Attali, Survivre aux crises, Librairie Arthème Fayard, Paris 2009, trad. it. Emilia Bitossi, Sopravvivere alle crisi. Sette lezioni di vita, Fazi Editore, Roma 2010. Jacques Attali passa per una specie di profeta contemporaneo. La sua prosa è connotata da un vago sentore apocalittico. Il suo nuovo libro Sopravvivere alle crisi, sette lezioni di vita, edito da Fazi, è una lettura interessante per chi vuole prendere confidenza con i mega trend, così come sono delineati dallo studioso…

Continua a leggere

Oznèbrida

Dov’è Oznèbrida? Che cosa era stato, un lampo, una parola-suono-sogno-sonno? Quando Johann riposava in qualche stavolo o ricovero alpino, gli capitava di riflettere sull’intelligenza e sulla capacità dell’uomo a comprendere i fenomeni e gli altri umani. Che cos’è l’intelligenza? E’ un dono dello Spirito, o una facoltà solo materiale e così descrivibile in modo del tutto soddisfacente. La biologia e la psicologia potevano dare solo alcune risposte di tipo strutturale e funzionale, ma non chiarivano neppure lontanamente in quale direzione…

Continua a leggere