… a Camino al Tagliamento, nell’aia della Villa Francesca. Si arriva alla spicciolata, in auto e anche in motorino, piccoli musicanti (Giulio, Carlo, Kevin, Beatriz…) dai paesi vicini. Due musicanti insigni, Glauco Venier al piano e Diana Torto al canto. C’è anche il maestro Momi Ghirardini, eccellente drummer delle nostre terre. Spiritosamente presentano 18 brani costruiti da Venier su antiche melodie del Mainerio o sue, e la Diana canta nella pioggia… Abruzzese di Pescara, lei ha imparato il furlàn per rendere melodia Pasolini,…
Author: Renato Pilutti
Sakineh è tutte le donne del mondo
Sakineh Mohammadi Ashtiani è tutte le donne del mondo perché rappresenta il loro dolore che dura dall’inizio. Dolore fisico e morale per una considerazione che non è stata mai proporzionata alla loro umanità, la quale semplicemente è quella del maschio. La donna è stata “maltrattata” da parole scritte di “Omero”, Demostene, Platone, Pitagora, Aristotele, Clemente di Alessandria, Tommaso d’Aquino, Oddone di Cluny, Aristofane, Esiodo, Pericle, Aulo Gellio, Tertulliano, Giovanni Crisostomo, Efrem il Siro, John di Salisbury vescovo di Chartres, Antonino vescovo di Firenze, Campanella,…
Laurent Fignon
Non è più, ma non scompare alla memoria del cuore. Era del ’60, cinquant’anni appena compiuti. Aveva vinto due Tour de France e un Giro d’Italia, due Milano – Sanremo e una Freccia Vallone. Bastante victorias para su gloria. Ciò che ricordo di lui è il garbo, l’eleganza anche nella vis polemica. Perse un Giro da Moser per 8 secondi, a cronometro, nel 1984. Ricordo che ero ad Assisi quel pomeriggio. E un Tour da Lemond per 12 secondi. Tra…
Cosmoteandrismo, o della Relazione: Dio-Uomo-Mondo. In morte di Raimon Panikkar
In morte di una persona di solito se ne celebrano le lodi. Ma ciò è spesso solo un vezzo, una moda da pigri, scarsamente utile sotto il profilo della ricerca intellettuale. Meglio allora procedere con un tentativo di analisi critica. Il punto da cui mi muovo, per evitare sincretismi confusi, è la prospettiva cristiana e cristologica, nei confronti della quale la teologia di Panikkar pone alcuni problemi. Panikkar propone una teologia “cosmoteandrica”, dove le tre radici: il cosmo (kòsmos) come ordine, dio (theòs minuscolo)…
katà tòn daìmona eautoù
… sarà il vento dell’Atlantico, ma Paris è fresca, quasi fredda, questo agosto, e anche un po’ sporca, non solo a la Porte de Clichy o in Clignancourt (quartieri di recente immigrazione), ma anche sui grandi boulevards del barone Haussmann… dove troviamo l’Hard Rock Cafè, luogo del Fetish&Marketing musicale: le chitarre di Clapton, di Slash (Guns n’ Roses), di Robby Krieger (Doors), di B.B. King, le giacche di Hendrix e di Lennon, il vestito da concerto di Steven Tyler (Aerosmith), il…
Fear of the Dark
17 agosto …fendere 11.000 giovani full of fear of the dark nella serata fresca di metà agosto, in cerca di Beatriz che ci individua subito, verso la nobile Villa dei Dogi Manin, è un’indagine sociologica in itinere. Di tutte le età, anche accompagnati dai padri, provenienti dall’Italia totale e da mezza Europa Centrale, una marea di giovani con le magliette nere degli Iron Maiden sciamano dopo il concertone Heavy Metal di mezz’estate. Passariano è ormai una delle capitali europee del grande…
Orme del Sacro
Rubo il titolo a un bel libro di Umberto Galimberti pubblicato da Feltrinelli nel 2000, una raccolta di saggi sul “sacro”. “Sacro” significa separato, dal greco ieròs, dal latino “sacer“, recintato, posto attorno allo spazio del “fanum“, il tempio, il quale è opposto al pro-fanum, a ciò che sta fuori dello spazio separato del tempio. Dunque, il sacro si opporrebbe al profano, come nell’accezione contemporanea, ma questo non è un significato completo, perché al “sacro” si oppone anche l’”esecrando”,…
Psicoanalisi e Analisi Filosofica come Consulenza – un confronto costruttivo
La Psicoanalisi è l’analisi della psiche, o dell’anima, visto che psuché, in greco antico significa anima, o anche mente, come preferiva dire Agostino di Ippona (padre di tutti gli psicologi moderni, anche se molti non lo sanno). L’Analisi filosofica è il movimento primario del pensiero alla ricerca della conoscenza dello stesso Soggetto umano che pensa (autoriflessione), e del mondo (gli altri soggetti pensanti, i viventi, i minerali, le cose…). La Psicanalisi è storicamente una teoria dell’inconscio e anche una prassi terapeutica. Come teoria…
Thanks to the Storm…
… così saluta Mrs. Patricia Lee Smith, mentre concede il bis di Perfect e gocce di pioggia cominciano a scendere sempre più fitte su Grado. E ai giovani presenti urla sorridendo: “Be happy, be free, now is the time to be…” 64 anni vissuti e una intensità totale. La figlia Jesse è il legame con Frederick, suo marito morto cui dedica la ballata omonima. Mother Rose è per sua madre e per tutte le madri del mondo. Attorno a lei…
Gnosticismi e Sapienza
Gnosi cognitive (la scienza spiegherà prima o poi tutto), gnosi vitalistiche (wellness o benessere, autostima, abolizione del concetto di colpa, etc.), gnosi rivoluzionarie (palingenesi sociali o nazionali), gnosi dissolutorie (spacchiamo tutto, qualcosa di buono nascerà, tipo certe facce, non tutte, da no global). Le gnosi sono diversi tipi di volontà di potenza (potrebbe dire Nietzsche) dell’intelletto umano. Partiamo dalle gnosi mentali o cognitive. Esemplifico per non appesantire. Il professor Richard Dawkins (quello dell’Orologiaio cieco) ne è una rappresentazione efficace: per…