Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Monastero di Santa Marta (al modo di Vincenzo Cardarelli)

Sale tortuosamente  la strada in collina tra muri bruniti dipinti da Ottone Rosai a Firenze nell’afa meridiana e cicale insistenti. Il portone s’apre su un chiostro profondo come ad accoglier meditabonde monache benedettine  e ospiti pensosi. Sul declivio macchie d’ulivi si dispongono ad accogliere il vento. Distesa estate d’albe senza rumore. lirica…

Continua a leggere

Que viva Mexico!

Fue a Mexico en estos dias para trabajar, y tuve la posibilidad de ver algunas cosas del grande pais latino-americano… … settanta chilometri di casupole abbarbicate (como hormigas que comen la tierra) alle brulle colline che circondano Ciudad de Mexico, e immaginare che cosa succede lì quando piove. Un biancore grigio continuo interrotto dalla morfologia delle colline, a perdita d’occhio. Dicono che vi abitino 15/16 milioni di persone. E poi c’è la grande città, un po’ Parigi e molto Madrid, con i…

Continua a leggere

Inascoltabili e inguardabili, e facilmente dimenticabili

“… molte lune sono passate nella mia vita, dice il Sakem dei Sioux Dakota, parlando con lo sciamano, e la saggezza mi sta facendo visita. Spero che il Grande Spirito mi apra ancora di più la mente sugli orizzonti dei suoi pascoli…” Altrettanto mi sento di dire, oggi che non riesco più ad ascoltare radiogiornali e telegiornali, e che sopporto a malapena di scorrere i giornali, quando parlano della Politica, l’arte umana che Aristotele riteneva più nobile. Inascoltabili e inguardabili, e…

Continua a leggere

La Lezione di Pomigliano

Alcune migliaia in corteo, quelli che volevano mostrare di voler lavorare, altri (non molti) su un ponte con cartelli dove era scritto “servi del padrone”. La vicenda Fiat di Pomigliano d’Arco è emblematica anche in queste immagini. La Fiom non ha firmato, perché ha ritenuto che il documento della Fiat contenesse violazioni patenti del contratto di lavoro e di alcuni princìpi costituzionali e legali, che questo sindacato definisce indisponibili. Gli altri sindacati hanno firmato e i lavoratori hanno abbastanza largamente…

Continua a leggere

Ronnie Lee Gardner è stato fucilato

…ieri, in un carcere dell’Utah (United States of America), dove è presidente Barack Obama e vige la Costituzione madre delle Costituzioni democratiche moderne, a sua volta figlia del migliore Illuminismo europeo, nipote (come direbbe il grande Origene d’Alessandria) inquieto del Cristianesimo. Steven Turley gli ha messo un cappuccio nero sulla testa e poi la raffica. Quattro fori nel bersaglio bianco sul cuore, cinque winchester hanno tuonato, uno era a salve, per illudere ognuno dei cinque fucilatori di non avere ucciso. Da 25…

Continua a leggere

Mr. Bob Dylan

… Il bis è finalmente concesso: una rockettara All along the watchtower, hendrixianamente evocativa, nella notte padovana caldissima di questo giugno ballerino. E i 6000 si scaldano, tra cui Beatriz, e le sue amiche Demetra e Giulia.  Robert Allen Zimmermann, americano di Duluth di origine ebrea tedesca, si diede agli inizi della carriera il cognome di Dylan per ricordare il grande poeta irlandese Dylan Thomas, e divenne più famoso di questi. Il gruppo che accompagna il vecchio signore pompa rock-blues…

Continua a leggere

El Filosofo es…

Si el profesor tiene hacer mucha atenciòn hacia sus estudiantes y su preparaciòn, y el consultor puede trabajar si es flexible, abierto y disponible, el filosofo no practica una profesiòn que sea asì como un empleo, sino vive un estado de animo y una propensiòn moral y spiritual. Puede sì volverse el su trabajo en una profesiòn, pero antes de todo, se queda como una vocaciòn. El filosofo piensa en las cosas, en al mundo, reflectiona sobre el destino del…

Continua a leggere

Lo “schifo” come legittimo sentimento

Si può provare schifo per comportamenti a rilevanza morale, ed è lo schifo che mi fa più schifo, ma vi è anche uno schifo fisico – concretamente sinestesico (concernente tutti quelli che San Tommaso d’Aquino chiama “sensi esterni”) – come quello che ho provato leggendo su un foglio locale un passaggio da un reportage concernente un convegno tenutosi a Udine dal titolo “I giovani e la comunicazione. La rivoluzione tecnologica etc.”, cui hanno partecipato gli scrittori Mauro Corona e Pino Roveredo, noti maitres…

Continua a leggere

Libero arbitrio, Neuroscienze cognitive e Atti umani

Mi interessa qui riportare una breve nota di Francesca Cavallaro Dipartimento di Filosofia – Università degli studi di Pisa sul tema Neuroscienze Cognitive e Libero Arbitrio: modelli teorici e metodi sperimentali Anche un tema filosofico classico come quello del libero arbitrio è divenuto, ormai da tempo, discusso oggetto della ricerca neuroscientifica. Grazie allo sviluppo delle tecniche di brain mapping e brain imaging, la speranza di riuscire un giorno a spiegare il funzionamento dei processi  mentali, si è sempre più saldata…

Continua a leggere

Hic et Nunc, Qui e Ora, Adesso

Il problema del nostro tempo (l’aveva già compreso Kierkegaard in pieno Ottocento) è l’ansia da prestazione, che crea angoscia. Tutto deve essere progettato, cioè pro-iettato nel futuro. Non c’è attenzione per il presente, perché tutto è in funzione del futuro. E pensare, come insegnava Agostino di Ippona (cfr. Libro XI, 14 – 21, delle Confessiones), che non esiste che il presente, il quale si configura a) come presenza dell’istante qui transit, b) come presenza (alla mente) del ricordo (cioè il presente del passato),…

Continua a leggere