Il “Made in Italy” rischia di diventare solo una raccolta di griffes commerciali, se non vi sarà la capacità dei Governi locali e nazionali di intervenire. Passo per Martignacco e mi fermo a salutare la civilissima lotta dei 600 lavoratori a difesa del lavoro (non dei posti di lavoro). E’ una lotta moralmente legittima e sana, e deve suggerire ai decisori della politica la sensibilità e la priorità di lavorare per norme che regolamentino, non solo la giungla finanziaria, ma anche…
Author: Renato Pilutti
Che Crisi stiamo vivendo?
per visualizzare cliccate qui notula…
Krisis, Problema e Opportunità
Come ogni cambiamento e discontinuità nell’umano, la crisi attuale è non solo problema, ma opportunità. Dall’ormai remoto crack della Lehman&Brothers (settembre 2008) sembra passato un secolo. In greco Krìsis significa “forza distintiva”, “separazione”, “scelta”, “elezione”, ma anche “giudizio”, e “lotta”, “contesa”, “querela”, “lite”, “decisione”, “sentenza”, e ancora “esito”, “risoluzione”, “evento”, “riuscita”. Si può dunque trarre un grande incoraggiamento dall’etimologia. Come le piaghe d’Egitto (cf. Es 7 – 11) le piaghe di questa crisi economico-finanziaria globale sono dieci,…
Sapientia Vitae
Dialogo novo sopra la Divina Providentia, lo Spirito Santo et l’Humana Libertade per visualizzare cliccate qui notula…
I Nomi della Libertà
Polisemie e Analogie della Libertà per visualizzare cliccate qui notula…
La Santa Regola di San Benedetto
Corso seminariale breve per Imprenditori e Gruppi dirigenti aziendali per visualizzare santa_regola_di_san_benedetto3 notula…
Fiori di Carnia, Cima Sappada e Paluzza, 8 marzo 2009
Le tombe son piene di neve. Riposa, l’operaia Angelina. René e Agostino con lei, sepolti tra il Siera e il Peralba. Un garofano rosso è rimasto. Più a oriente, tra i monti, una donna. Il cielo inrosato la avvolge. Un garofano rosso ha il suo posto. Pero el cielo no tiene frontera y el espirito vuela. notula…
Accudimento, Accanimento, Misericordia, e cos’altro ancora?
Leggo in questi giorni su quotidiani nazionali che le suore Misericordine di Lecco si sarebbero “accanite” nell’accudimento quotidiano di Eluana Englaro per diciassette anni, accanimento-accudimento che è consistito in ciò che tutti sanno (ospitalità, pulizia, compagnia, nutrizione, sguardi, preghiere sussurrate, detto così, random…), mentre chi si è occupato a Udine dell’attuazione del protocollo di toglimento dell’alimentazione e dell’idratazione avrebbe usato misericordia, così interrompendo l’”accanimento-non-misericordioso”. Si fa fatica a commentare lo stravolgimento semantico ancor prima che etico presente nel giudizio letto sui due comportamenti…
La buona Morte
Un tempo la buona morte era la morte “in grazia di Dio”, ma, di questi tempi, l’accento é posto sull’insopportabilità della sofferenza dei malati terminali, piuttosto che sulla dimensione spirituale ultraterrena. Eppure le cronache di tutti i tempi narrano del dolore e dei…
Ricerca e Contemplazione
Viaggiando scrivo e scrivendo viaggio, talora o quasi sempre. Questa struttura circolare o chiasmica del rapporto tra la scrittura e il viaggio, mi è connaturale quasi come il respiro, come le sistole e le diastole del cuore. Si tratta…