Villa Ottelio Savorgnan sul fiume Stella ad Ariis di Rivignano

Candidature e Catecumenato

Comincia il battage. Per strada faccioni sorry-denti “votantonio, votantonio“. C’è un tizio che ha già tappezzato spazi e si presenta, lustro e pettinato e vincente come homo novus. Appena battezzato. Poi c’è la recente star mediatica che avrebbe encantado irresistiblemente i maggiorenti romani del secondo partito italiano e, a furor di popolo (del web), candidata al laticlavio europeàn. Con purezza da catecumena. E comincia già ad impartire lezioni a destra e a manca, lasciandomi impressionato. Si fa per dire. Digrignando…

Continua a leggere

Ford Gran Torino 1972

Crepuscolare, quasi un testamento, qualcuno ha definito così questo film eastwoodiano. La struttura chiasmica lo avvolge e lo rende concluso. In un tempo nel quale si fatica a individuare interstizi nei quali intra-vedere l’umano, il veterano della guerra di Corea, Walt Kowalski, polacco-americano, padre di due bamboccioni della enjoying America, ipernutriti e ottusi, adotta spiritualmente un cinese-laotiano delle montagne, di stirpe Hmong, Thao, che lui chiama Tardo,  despues haber manifestado todo el su iracundo malestar. La sua meravigliosa coupé attende in garage mani…

Continua a leggere

Safilo, Friuli, Italia

Il “Made in Italy” rischia di diventare solo una raccolta di griffes commerciali, se non vi sarà la capacità dei Governi locali e nazionali di intervenire. Passo per Martignacco e mi fermo a salutare la civilissima lotta dei 600 lavoratori a difesa del lavoro (non dei posti di lavoro). E’ una lotta moralmente legittima e sana, e deve suggerire ai decisori della politica la sensibilità e la priorità  di lavorare per norme che regolamentino, non solo la giungla finanziaria, ma anche…

Continua a leggere

Krisis, Problema e Opportunità

Come ogni cambiamento e discontinuità nell’umano, la crisi attuale è non solo problema, ma opportunità. Dall’ormai remoto crack della Lehman&Brothers (settembre 2008) sembra passato un secolo. In greco Krìsis significa “forza distintiva”, “separazione”, “scelta”, “elezione”, ma anche “giudizio”, e “lotta”, “contesa”, “querela”, “lite”, “decisione”, “sentenza”, e ancora “esito”, “risoluzione”, “evento”, “riuscita”. Si può dunque trarre un grande incoraggiamento dall’etimologia.  Come le piaghe d’Egitto (cf. Es 7 – 11) le piaghe di questa crisi economico-finanziaria globale sono dieci,…

Continua a leggere

Fiori di Carnia, Cima Sappada e Paluzza, 8 marzo 2009

Le tombe son piene di neve. Riposa,  l’operaia Angelina. René e Agostino con lei, sepolti tra il Siera e il Peralba. Un garofano rosso è rimasto. Più a oriente, tra i monti, una donna. Il cielo inrosato la avvolge. Un garofano rosso ha il suo posto. Pero el cielo no tiene frontera y el espirito vuela. elzeviri | notula…

Continua a leggere

Accudimento, Accanimento, Misericordia, e cos’altro ancora?

Leggo in questi giorni su quotidiani nazionali che le suore Misericordine di Lecco si sarebbero “accanite” nell’accudimento quotidiano di Eluana Englaro per diciassette anni, accanimento-accudimento che è consistito in ciò che tutti sanno (ospitalità, pulizia, compagnia, nutrizione, sguardi, preghiere sussurrate, detto così, random…), mentre chi si è occupato a Udine dell’attuazione del protocollo di toglimento dell’alimentazione  e dell’idratazione avrebbe usato misericordia, così interrompendo l’”accanimento-non-misericordioso”. Si fa fatica a commentare lo stravolgimento semantico ancor  prima che etico presente nel giudizio letto sui due comportamenti…

Continua a leggere