Nel titolo parole forti, fortissime, di indicibile rabbia personale. Mia. Nel 1929 Alberto Pincherle, cioè Moravia, pubblicò “Gli indifferenti”, un romanzo per quei tempi emblematico, anche se non compreso, visti i tempi. Ciò nonostante la lettura di quelle pagine sarebbe salutare anche ai nostri tempi. Moravia spiega in questo modo le ragioni della sua opera: “Essendo (io, ndr) nato e facendo parte di una società borghese ed essendo allora borghese io stesso, Gli indifferenti furono tutt’al più un modo…
Author: Renato Pilutti
Frasche, private, osmizze: una tradizione di vita e di frontiera
(Pubblico in bella vista questo scritto del mio amico Romeo che parla della Terra di Confine, di luoghi di ristoro, di vini e vivande semplici, che in America si sognano, e noi viviamo, se solo ci spostiamo verso il confine Orientale dove spira, se stiamo attenti, il vento sarmatico.) Una frasca in bella vista, davanti a una porta di casa, lungo la strada o presso un bivio: un richiamo rustico durante la breve stagione di vendita del vino padronale,…
Quasi nessuno parla ormai più di Socialismo…
Desidero qui ricordare Giacomo Matteotti, ucciso dai fascisti cent’anni fa, Filippo Turati, grande avvocato del popolo, compagno della “dotòra dei poveri”, la Anna Kuliscioff, e Pietro Nenni il segretario storico del Partito Socialista Italiano, questi “sconosciuti”, e molti altri. Sconosciuti, o quasi. Verrebbe da dire. Si sarebbe potuto aggiungere, in un’altra storia, senza eccessivo scandalo, anche un Benito Mussolini, a questo elenco, ma la sua vanagloria e la sua superbia non lo hanno permesso, perché l’uomo di Predappio, già…
La madre del bandito
Mater dolorum et criminalium. Eadem est. Amo la sintesi rigorosa del sonetto classico, sulle tracce di Guido D’Arezzo, di Francesco Petrarca, di Ugo Foscolo e Giosuè Carducci. Lo coltivo. Le mani della madre del bandito/ sono arcuate nel gesto del saluto,/ l’afona voce è dentro nell’agone/ stanco e vinto ora che è conosciuto. Lo sguardo della madre s’è smarrito/ ora che il figlio è perso su in montagna,/ lei spera che il buon Dio lo salvi, amato/ giovane uomo senza…
Il Natisone, fiume e torrente, bellissimo, pericoloso e potenzialmente tragico, quando non lo si conosce
Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre dove confluisce dopo aver percorso una sessantina di chilometri, ed è un sub-affluente dell’Isonzo, e dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo). (Il Natisone a Premariacco) Il toponimo veniva menzionato già in epoca classica (“Natisa”…
Poesia e filosofia comprendono forse meglio (o più completamente), sia delle scienze cosiddette “dure” (le Naturwissenschaften, secondo Wilhelm Dilthey), e delle scienze umane (Geistwissenschaften, sempre secondo Dilthey) della psicologia e della sociologia, le realtà del mondo e della vita umana
Il mondo naturale e le vite degli esseri umani sono conosciuti in modi differenti e complementari: in sintesi, mediante le scienze fisiche e biologiche, e anche con quelle psico-sociologiche, a partire più o meno dalle lezioni di Francis Bacon, di René Descartes e di Galileo Galilei, fino alla contemporaneità. (Jean-Martin Charcot) Vi sono però, a mio avviso, altri due modi della conoscenza, quello filosofico e quello poetico. Porto l’esempio del post precedente nel quale analizzo le risposte di diverse…
Sulle tracce di Gödel, o di come provare a “matematizzare” il seguente avverbio di modo: “prevalentemente”
“As the foremost logician of the 20th century, Kurt Gödel is well known for his incompleteness theorems and contributions to set theory, the publications of which changed the course of mathematics, logic and computer science. When he was awarded the Albert Einstein Prize to recognise these achievements in 1951, the mathematician John von Neumann gave a speech in which he described Gödel’s achievements in logic and mathematics as so momentous that they will ‘remain visible far in space and time’.
“Devo perché devo, devi perché devi, deve perché deve”, etc. via coniugando il verbo (che è identico al sostantivo) “dovere”, o della deontologia come parte dell’etica, secondo Immanuel Kant e Giuseppe Mazzini, a confronto con le prassi contemporanee
Un episodio da me vissuto come consulente di direzione racconta, in pratica, il tema del “dovere”. Un ragazzo appena assunto da un’azienda mostra poche settimane dopo l’assunzione un vizietto non da poco: resta assente per quattro lunedì quasi consecutivi. Viene convocato dalla Direzione del personale per parlarne. Il dirigente gli chiede la ragione delle assenze e il ragazzo replica in questo modo: “Penso di essere libero di non venire al lavoro quando non mi va di venire“. A quel…
Mi perdoni il mio gentile e paziente lettore, che a volta sopporta anche le mie malinconiche urgenze, ma oggi, quando ho ascoltato per l’ennesima volta due politici italiani, un uomo e una donna, esordire – entrambi – con la solita espressione, anzi solfa: “le italiane e gli italiani, tutti e tutte, gli altri e le altre, etc. etc. …,” essa mi è venuta tanto in uggia da proseguire personalmente con queste parole: “sì, e anche i bimbi, le vedove, i vecchi, i matti, gli stupidi e i poveri, i malvagi, i grassi e i magri, i monotremi e i perissodattili, i miti e i puri di cuore, ma anche i dislalici, i disgrafici o i discalculi, per tacere dei dislessici, i conigli, le pantegane bionde, e… non so chi altri, che sono innumerabili, ma la finisco qui” (che irresistibile noia!). Si capisce che aborro il politically correct in tutte le sue declinazioni e manifestazioni?
Articoli e Saggi brevi | filosofando | Filosofia Pratica | idiozia | invettiva | meditazione | memoria | neuroscienze | psicologia | psicologia sociale | racconti | sapienza | sociologia | storia | tragedia…
Tempi diversi: tempi di guerra, tempi di rivoluzione, tempi di restaurazione, tempi di dominio, tempi di pace, tempi: Ucraina invasa dai Russi, in Israele e a Gaza si muore
Vari sono diversi tempi nel nostro tempo. E in passato. Il XX secolo è stato definito “secolo breve”, indicando gli estremi tra la Prima Guerra mondiale (1914-1918) e la caduta del muro di Berlino (1989). Un’ottantina di anni, circa. Il XX secolo è stato il secolo peculiare delle rivoluzioni e delle guerre. Nel XX secolo sono state uccise più persone che negli ultimi duemila anni. Nel XX secolo vi è stata una rivoluzione scientifica di tipo geometrico, dall’uso corrente e…