Conferenza del 8 Giugno al Congresso Nazionale di FederUni – Codroipo Il mio orientamento è quello di cercare i fondamenti, i significati, non solo dei termini, dei concetti, ma soprattutto di individuare il senso di ciò che ci diciamo. L’impostazione di questa relazione è socio-politica, ma ha delle fondazioni dicarattere filosofico. Abbiamo sentito parlare in modo molto articolato di Pil, di Isu, di acronimi che ci spiegano e di come l’economia si sia sviluppata nella società internazionale…
Conferenze & Lezioni
Relatio, Libertas, Veritas et Sensus
Se la comunicazione resta nel campo della tecnica del rapporto tra esseri umani, la relazione, invece, ne esprime tutto il potenziale esistentivo, ontico, di libertà: solo se mi re-laziono sono libero, nel senso che scelgo di guardare negli occhi l’altro ri-conoscendolo come un altro-io, come un soggetto che è pari a me, non come oggetto destinatario di una comunicazione. La relazione è libertà perché mi esprime nel tratto della distanziazione e dell’avvicinamento, come in una dinamica respiratoria, essenziale, vitale! “Libertà”, come…
La crisi della relazione nel tempo della comunicazione
Il rischio di questi tempi è quello di scambiare la comunicazione con la relazione. Soprattutto i giovani stanno vivendo una stagione in cui il mezzo sostituisce il sentimento, il telefono la parola, il messaggio lo sguardo. Bisogna parlarne insieme, per capire come andare avanti recuperando i tempi e gli spazi del dialogo. Il mezzo non dà la libertà, né la distanza può regalare verità: questa si nasconde negli interstizi del dolore, della vita, della mancanza e del ritrovamento, del…
La via del pensiero occidentale (dal IV al XVI secolo)
Agostino può essere considerato il punto iniziale e dirimente del nostro percorso. Sintesi tra la cultura greco-latina e quella biblico-evangelica, il vescovo numida, inquieto ricercatore dell’infinito, in Italia, a Milano, dopo l’incontro con il vescovo Ambrogio, trovò una strada che lo condusse lontano. Da manicheo, quale era in gioventù, divenne fervente cristiano e capo spirituale della sua comunità africana. Ippona, l’attuale Hannaba in Algeria. Morì mentre i Vandali assediavano la sua città, ma il suo pensiero non finisce. Incontriamo poi Boezio,…
Non c’è più rispetto?
incontro a Valvasone Pensare è oggi l’attività umana più fragile e in qualche modo anche negletta. Si agisce si vive si risponde si parla si cambia lavoro abitazione partner paese opinione voto, si cambia a volte non interpellando il pensiero argomentativo, ma seguendo prevalentemente spinte istintuali ed emozioni, convenienze vagule e a volte insensate, stereotipando le nostre esistenze, a volte vittime della massmediocrazia che ha sostituito la comunicazione alla relazione intersoggettiva. Questo pomeriggio ci troveremo a Valvasone, con Graziano,…
Il “Mestiere del Lavoro”
Il lavoro è sostanza della nostra vita, è un “mestiere” in quanto tale, un modo di vivere (me l’ha insegnato mio padre con il suo esempio, le incertezze e la fatica che gli ho visto patire), un magistero prima ancora che una professione. Anche se non l’unica sostanza, perché altre componenti costituiscono la vita, come la salute, gli affetti, la conoscenza, le credenze, gli stati d’animo. Quando il lavoro c’è siamo tranquilli, ma a molti oggi manca o gli barcolla tra le…
Dal Mito alla Filosofia
Chi siamo noi umani, sempre in fuga, sempre in ansia, sempre in attesa, diastole e sistole euritmicamente a darci l’ossigenazione? Chi siamo noi che andiamo tra fili d’erba a volte piegati nelle bufere o nelle galere, innamorati dell’amore o senza strade e cicatrici di macchine morte, dove si aggirano cani e ragni? Chi siamo noi che a volte ci troviamo al “capolinea della decenza” (Davide van de Sfroos), o al muoversi ineluttabile dell’insipienza? Chi restiamo noi, hablanti troppo velocemente per non…
Il discorso sull’uomo
Baruch Spinoza (in ebraico: ברוך שפינוזה, Baruch; in latino: Benedictus de Spinoza; in portoghese: Bento de Espinosa; in spagnolo: Benedicto De Espinoza, 1632-1677, cfr. in Ethica more geometrico demonstrata) riteneva l’uomo una sostanza tra le altre, certo tra le più elevate, ma non superiore ontologicamente agli animali. Provvisto di linguaggio e autoconsapevolezza, per il grande ebreo portoghese olandese l’uomo non era “figlio di Dio” fatto a sua immagine (Gen 1, 27), ma solo un essere nella scala in continuum di…
La Salute e il Dolore
Salute è concetto più ampio di Sanità. Il Dolore, fisico e morale, è una dimensione corporea, esistenziale e antropologica che coesiste con l’intera vita dell’uomo. Agostino pensava che il male non avesse consistenza ontologica, ma solamente esistenziale (malum sicut defectio boni, il male come assenza di bene), così come il dolore in quanto manifestazione di “un male”. Ma il dolore fisico non dipende, se non in parte, dall’esercizio della libera volontà umana. Si dà lì, in situazione, a volte…
La Pazienza del Dialogo nell’Educazione
Dialogo Genitori e Figli con l’Associazione Cerchi nell’Acqua, a Maiano il 4 Novembre 2011 … e grazie alla Presidente, a Giada, Elena, e a tutte le care persone che con me fin quasi a mezzanotte lì a parlare insieme, e non si andava mai a dormire … Articoli e Saggi brevi…